Un volume per ripercorrere insieme con gli studenti un viaggio straordinario nell’opera più letta, studiata e amata della letteratura italiana di tutti i tempi, sottolineandone il carattere di sorprendente attualità. Sono presenti temi di Educazione civica, anche in linea con gli obiettivi ONU 2030.
Una ricca appendice che rivela le modalità di lavoro degli studiosi alle prese con il testo dantesco e fornisce utili insegnamenti metodologici.
Schede di approfondimento pluridisciplinare che sottolineano la grande attualità del pensiero e dell’opera di Dante, in grado di parlarci ancora oggi. Non mancano temi legati all’Educazione civica, con richiami agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Uno spazio riservato alle competenze totalmente rinnovato, con simulazioni delle tre tipologie della prima prova e del colloquio dell'esame di Stato, e attività che rientrano nelle nuove metodologie didattiche.
Per la Didattica Digitale Integrata
ITE (Reader+): l’edizione digitale del libro, per navigare online e offline, utilizzando i contenuti multimediali attivabili dalla pagina, tra cui: - viaggi virtuali; - videoletture espressive realizzate dall’attrice Lucilla Giagnoni dei canti più noti e più letti in classe; - videolezioni; - audioletture; - analisi interattive.
LIMbook: il libro digitale in formato fixed layout per il docente, che consente di fare lezione in classe con la LIM utilizzando i molteplici contenuti multimediali a disposizione, scaricabile anche offline con l’app Reader+.
Letteratura a KmZero: l'ambiente online Pearson, a disposizione per studenti e docenti, per la Didattica a Distanza e la Didattica Digitale Integrata con moltissimi contenuti disciplinari multimediali e le risorse integrative del libro in adozione. In particolare il docente può: - costruire la propria lezione; - assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale Pearson; - creare le proprie verifiche personalizzate.
MYAPP Pearson: la app per poter accedere, ovunque e in qualsiasi momento, ai contenuti digitali integrativi inquadrando i QRcode presenti nei libri.
Il corso è abbinato al progetto Pearson Social Reading with Betwyll che permette a docenti e studenti, tramite l'app gratuita, di leggere un testo online, commentarlo e discuterne secondo le dinamiche tipiche dei social network: in occasione dei 700 anni dalla morte del grande poeta, studenti e docenti accedono al percorso di letture "Dialoghi con Dante”, che offre ai docenti materiali didattici utili ad avvicinare i ragazzi alla figura e all’opera di Dante attraverso la lettura di testi di grandi autori, perlopiù del Novecento italiano ed europeo, che hanno attinto in modo personale all’immenso immaginario dantesco.
Materiali per il docente
Guida per l’insegnante, che contiene: - approfondimenti didattici; - percorsi tematici; - prove per l'esame di Stato; - prove di Educazione civica; - nuove metodologie didattiche; - materiali per la DDI; - percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento; - tracce di risposta degli esercizi del volume e della Guida; - indicazioni e griglie per la valutazione.