Tesoro di storie

Cresco, gioco e imparo
Barbara Urdanch, con Anna Lisa Massa, Giovanna Bellante, Laura Bonci, Roberta Del Vecchio, Silvia Vecchini, Stefano Rossi

Quattro bambini trovano un tesoro e da lì comincia l’avventura alla scoperta di storie, parole, giochi e relazioni, fin dai primi passi della letto-scrittura. Tesoro di storie accoglie i bambini, considerando la difficoltà di questi anni, senza dare per scontate conoscenze pregresse; accompagnandoli passo passo e rispettando i tempi di tutti.

Area Primaria
Categoria Discipline umanistiche
Materia LIBRO PER LE CLASSI 1-2-3
main product photo

Modalità mista di tipo B carta+digitale

METODO / ACCOGLIENZA / LETTURE / MATEMATICA / DISCIPLINE / QUADERNONE DI SCRITTURA / ALFABETIERE INDIVIDUALE / ALFABETIERE QUATTRO ANTE / QUADERNO DELLE QUATTRO GRAFIE / EDUCAZIONE CIVICA / ARTE E MUSICA / MYAPP / LIBRO DIGITALE / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9788861618190, 9788861618213, 9788861618237

Espandi

Modalità digitale di tipo C

LIBRO DIGITALE / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9788861618206, 9788861618220, 9788861618244

Espandi

Per l'insegnante

GUIDA PER L'INSEGNANTE / LIBRO DIGITALE / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: PR6161001061D, GU616101051T, GU616101052U, GU616101053V, GU616101054W, MV616101087G

Espandi

Principali caratteristiche dell’opera

  • Accoglienza e inclusione: Il volume Giochi per cominciare aiuta a osservare e capire le esigenze della classe attraverso il gioco.
  • Metodo e scrittura: Un metodo tutto in stampato maiuscolo è accompagnato da due quaderni:
    - il Quaderno di scrittura (con stampato e corsivo separati); e
    - il Quaderno delle quattro grafie (con le quattro grafie insieme).
  • Storie: Tesoro di storie è caratterizzato dalla presenza di tantissime storie, che coinvolgono e motivano i bambini fin da subito; le storie sono sia nel Metodo e nelle Letture, sia nella Matematica (nelle aperture e nelle pagine "Numeri in fiaba").
  • Carte e giochi: con le carte del tesoro di parole ogni nuova parola diventa un piccolo tesoro; in più tante pagine Gioco con le carte per consolidare l’apprendimento.
  • Relazioni: Focus sulle competenze emotive nei volumi di Lettura, nelle pagine di Educazione Civica e nel volume La rotta della Cittadinanza.
  • Volume di Arte e musica: il volume Meraviglia dappertutto fa scoprire l’arte attraverso le stagioni, i materiali, l’esperienza sensoriale, gli albi e percorsi musicali.
  • Nuova valutazione: spunti per monitorare abilità e obiettivi di apprendimento nei volumi e tanti materiali in più nelle Guide.

 

Per la Didattica Digitale Integrata

  • Libro digitale: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente:
    - la sottolineatura;
    - l'inserimento di note e segnalibri;
    - l’accesso a tutte le risorse multimediali;
    - l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra);
    - la possibilità di scaricare offline i contenuti con app desktop Reader+.
    Per saperne di più: pearson.it/libro-digitale
  • Libro digitale liquido (per la classe terza: Letture 3 e Discipline 3): la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di inserire note e segnalibri, di studiare e ripassare scegliendo carattere, grandezza e sfondo preferiti e di accedere alla modalità di lettura automatica e a tanti materiali multimediali integrativi.
    Per saperne di più: pearson.it/libro-digitale
  • MyApp: l’app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QRcode presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro.
    Per saperne di più: pearson.it/myapp
  • Piattaforma KmZero: l'ambiente online Pearson, per docenti e studenti, con migliaia di contenuti digitali di qualità, disponibili online e offline. In particolare, il docente può:
    - accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Pearson Academy;
    - costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
    - assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale Pearson.
    Per saperne di più: pearson.it/kmzero

 

Materiali per il docente

  • Guida all'Accoglienza: L’accoglienza: 1, 2, 3... partenza via! Manuale per ben iniziare (a cura di CeDisMa) che supporta l’insegnante nel mondo dell’accoglienza. L’accoglienza, infatti, non è solo un momento iniziale dell’anno, ma è un modo di lavorare, che deve caratterizzare tutto il percorso scolastico. La Guida quindi affronta i vari aspetti dell’accoglienza (accogliere nella vita scolastica, nel contesto fisico, nelle relazioni e nel benessere), offrendo tantissimi spunti operativi per lavorare in classe.
  • Guide per l'insegnante: le guide disciplinari presentano la metodologia alla base del progetto didattico in modo guidato, chiaro e visuale; inoltre aiutano l’insegnante nell’utilizzo dei libri e nell’osservazione e monitoraggio dei propri alunni durante tutto l’anno, così da arrivare alla nuova valutazione finale con tutti gli strumenti.
  • A richiesta dell'insegnante:
    - Tesoro di storie 1 - Easybook
    : volume per la classe prima con semplificazioni delle unità del volume di Letture 1, in stampato maiuscolo e con un’accessibilità maggiore.
    - Tesoro di storie 2 - Easybook: volume per la classe seconda con percorsi facilitati di Italiano, Matematica, Storia, Geografia e Scienze. Il volume è tutto in stampato maiuscolo
    - Tesoro di storie 3 - Easybook: volume per la classe terza con percorsi facilitati di Italiano, Matematica, Storia, Geografia e Scienze. Il volume è in stampato minuscolo.
  • In omaggio Scuola aperta, guida didattica con percorsi di cittadinanza attiva.