IUS Giuristi in classe

Roberto Garofoli

Un corso di diritto per il triennio rigoroso e al contempo attento all’evoluzione della disciplina e alle esigenze didattiche. Il manuale accompagna gli studenti nell’acquisizione di strumenti giuridici e di pensiero critico per diventare cittadini consapevoli.

Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline economico giuridiche
Materia DIRITTO
main product photo

Modalità mista di tipo B carta+digitale

LIBRO CARTACEO / MYAPP / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9788861604094, 9788861604100

Espandi

Modalità digitale di tipo C

LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9788861604209, 9788861604216

Espandi

Per l'insegnante

GUIDA PER L'INSEGNANTE / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: GU616000439C, PR6160000440D

Espandi

Le principali caratteristiche dell’opera

  • Un diritto vivo e attivo: lo studio degli istituti e delle norme di diritto è funzionale alla comprensione della realtà e alla risoluzione dei nodi critici del vivere collettivo.
  • Le professioni del mondo giuridico: nelle pagine così intitolate sono esaminate le principali professioni che hanno attinenza con il mondo del diritto, anche in un’ottica di orientamento.
  • L’autore a colloquio con: momenti di dialogo con figure di alto profilo giuridico su temi chiave del rapporto tra il diritto e la società attuale.
  • Spunti pluridisciplinari e per l’esame di Stato:
    - specifiche rubriche segnalate con l’icona Snodi pluridisciplinari consentono aperture verso altri ambiti disciplinari e abituano lo studente a fare collegamenti utili anche ai fini della preparazione alle prove d’esame;
    - in fondo al volume del quinto anno è inoltre presente un’area specifica intitolata Verso l’esame di Stato.
  • Apparato esercitativo ampio e vario, con esercizi tradizionali, attività CLIL e prove più sfidanti (role playing, team working, ricerca e analisi delle fonti, pensiero critico, approfondimento e ricerca, comprensione del testo).
  • Ai due volumi del corso sono correlati altrettanti volumetti per la didattica inclusiva IUS Giuristi in classe – Mappe e sintesi di Diritto, interamente in carattere ad alta leggibilità e venduti separatamente.

 


Per la Didattica Digitale Integrata

  • Libro digitale: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente:
    - la sottolineatura;
    - l'inserimento di note e segnalibri;
    - l’accesso a tutte le risorse multimediali;
    - l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra);
    - la possibilità di scaricare offline i contenuti con app desktop Reader+.
    Per saperne di più: pearson.it/libro-digitale
  • Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di inserire note e segnalibri, di studiare e ripassare scegliendo carattere, grandezza e sfondo preferiti e di accedere alla modalità di lettura automatica e a tanti materiali multimediali integrativi, tra cui:
    - filmati “Introduzione dell’autore” per ogni Unità di apprendimento;
    - audio “Ripasso e ascolto”;
    - audio in inglese “Review and listening”;
    - filmati “Commento dell’autore” ai colloqui con i giuristi.
    Per saperne di più: pearson.it/libro-digitale
  • MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QRcode presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
    - filmati “Introduzione dell’autore” per ogni Unità di apprendimento;
    - audio “Ripasso e ascolto”;
    - audio in inglese “Review and listening”;
    - filmati “Commento dell’autore” ai colloqui con i giuristi.
    Per saperne di più: pearson.it/myapp
  • Piattaforma KmZero: l’ambiente online Pearson, per docenti e studenti, con migliaia di contenuti digitali di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnantepuò:
    - accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Pearson Academy;
    - costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
    - assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale Pearson.
    Per saperne di più: pearson.it/kmzero

 

Materiali per l’insegnante

  • Guida per l'insegnante, che contiene:
    - proposte di programmazione didattica, tra le quali la proposta di un percorso didattico dedicato alla parità di genere;
    - verifiche sommative;
    - soluzioni degli esercizi del corso.
  • Area disciplinare Azienda, diritto e professioni del sito Pearson, con ulteriori materiali didattici e di aggiornamento.
  • Newsletter periodiche dell’area giuridico-economica, con articoli di approfondimento e proposte di attività.

 

Volumi per la didattica inclusiva, interamente in carattere ad alta leggibilità, correlati al corso di Diritto per il triennio IUS Giuristi in classe.