Corso di diritto ed economia per il triennio del Liceo economico sociale, aggiornato nei contenuti disciplinari e rinnovato nei contenuti e nella didattica.
Un percorso di Educazione civica si sviluppa lungo il testo e in pagine dedicate, affrontando argomenti di grande rilevanza di educazione ambientale, digitale, finanziaria e mettendo in evidenza i riferimenti ai Global Goals dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Nel corso è valorizzata la pluridisciplinarità, mediante collegamenti tra il diritto ed economia e le altre discipline del corso di studi, in particolare Scienze umane.
Specifiche rubriche favoriscono l’acquisizione da parte dello studente di fondamentali competenze trasversali (soft skills): come pensiero critico, problem solving, comunicazione, lavoro cooperativo e competenze digitali.
L’apparato esercitativo è ricco e graduale; in particolare, l’attività Le domande chiave (con audio Interrogazione simulata) consente di preparare le interrogazioni; la sezione Trattazione di argomenti sollecita a produrre elaborati in forma scritta o multimediale, anche come preparazione alle prove d’esame.
Per la Didattica Digitale Integrata
Libro digitale: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente: - la sottolineatura; - l'inserimento di note e segnalibri; - l’accesso a tutte le risorse multimediali; - l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra); - la possibilità di scaricare offline i contenuti con app desktop Reader+. Per saperne di più: pearson.it/libro-digitale
Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di inserire note e segnalibri, di studiare e ripassare scegliendo carattere, grandezza e sfondo preferiti e di accedere alla modalità di lettura automatica e ai materiali multimediali integrativi. Per saperne di più: pearson.it/libro-digitale
MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QRcode presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro. Per saperne di più: pearson.it/myapp
Piattaforma KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di contenuti digitali di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può: - accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Pearson Academy; - costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate; - assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale Pearson. Per saperne di più: pearson.it/kmzero
Materiali per l’insegnante
Guida per l'insegnante, che contiene: - proposte di programmazione didattica; - verifiche sommative; - soluzioni degli esercizi del corso.
Area disciplinare Azienda, diritto e professioni del sito Pearson, con ulteriori materiali didattici e di aggiornamento.
Newsletter periodiche dell’area giuridico-economica, con articoli di approfondimento e proposte di attività.