Un corso contemporaneo, che affronta i temi dello sviluppo sostenibile, della partecipazione attiva, del coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nella costruzione del mondo di oggi e di domani.
La scansione delle Unità di apprendimento è in lezioni di quattro pagine: tre pagine di testo e una pagina Visualizzo e applico, con la mappa di sintesi e gli esercizi.
L’educazione civica è un filone tematico che attraversa l’intero corso, con rubriche puntuali e ampie aree intitolate Vivere insieme. Gli argomenti trattati sono quelli previsti dal decreto che ha introdotto la nuova disciplina educazione civica.
Snodi pluridisciplinariè una rubrica di collegamento tra il diritto e l’economia e altre discipline, utile per costruire percorsi multidisciplinari e per abituare gli studenti a fare correlazioni tra i diversi contenuti studiati.
Sono presenti frequenti richiami ai temi della sostenibilità e dello sviluppo equilibrato, con puntuali riferimenti ai Global Goals dell’Agenda 2030 dell’ONU.
La rubrica Si può fare racconta alcune storie esemplari, che costituiscono esempi concreti di educazione civica; descrivono comportamenti virtuosi che possono essere di esempio per tutti, anche nella vita quotidiana.
Ai volumi del corso sono allegati i quaderni destinati allo sviluppo delle competenze e alla valorizzazione dei diversi stili di apprendimento.
Il corso è proposto anche in una versione specifica per il settore turistico e alberghiero, con allegato il volume Percorsi per l’enogastronomia e l'accoglienza turistica.
Per la Didattica con il Digitale
Libro digitale: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. Inoltre, permette di accedere ai materiali digitali integrativi. Per saperne di più: sanoma.it/librodigitale
Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Per saperne di più: sanoma.it/librodigitale
MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di Qr Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro. Per saperne di più: sanoma.it/myapp
Piattaforma KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l'insegnante può: - accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy; - costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate; - assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale. Per saperne di più: sanoma.it/kmzero
Materiali per il docente
Il docente ha a disposizione queste risorse:
Guida insegnante, con programmazione didattica per competenze, verifiche sommative, soluzioni degli esercizi del corso.
Area dedicata Guide e risorse per il docente all’interno della piattaforma KmZero, con proposte per la pianificazione didattica e la verifica periodica.
Area disciplinare Azienda, diritto, professioni del sito, con ulteriori materiali didattici e di aggiornamento.
Newsletter periodiche dell’area giuridico-economica, con articoli di approfondimento/aggiornamento e proposte di attività.
Language 1
Language 2
Language 3
Privacy on this site
We collect and process your data on this site to better understand how it is used. You can give your consent to all or selected purposes, or you can decline them all. For more information, see our privacy policy.
AnalyticsWe'll collect information about your visit to our site. It helps us understand how the site is used – what's working, what might be broken and what we should improve.