Scopriamo meraviglie

Anna Lisa Massa, Antonella Capetti, Barbara Urdanch, Irene Cavarero, Marinella Molinari, Pierluigi Cigolini, Sandra Minciotti

Al centro di Scopriamo meraviglie ci sono le osservazioni di un gruppo di bambine e bambini, che decidono di proteggere la natura e tutto ciò che abbiamo di più prezioso. Le loro scoperte si basano su piccole osservazioni a scuola e richiamano l’importanza di educare alle relazioni e alla cura dell’ambiente.

Area Primaria
Categoria Discipline umanistiche
Materia LIBRO PER LE CLASSI 1-2-3
main product photo

Edizione Metodo stampato: modalità mista di tipo B carta+digitale

METODO STAMPATO / ACCOGLIENZA / LETTURE / GRAMMATICA / MATEMATICA / DISCIPLINE / QUADERNO / SESTINO / LETTERINE / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / MYAPP / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9788861618558, 9791255810018, 9791255810032

Espandi

Edizione Quattro grafie: modalità mista di tipo B carta+digitale

METODO QUATTRO GRAFIE / ACCOGLIENZA / LETTURE / GRAMMATICA / MATEMATICA / DISCIPLINE / QUADERNO / SESTINO / LETTERINE / FOGLIETTO / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / MYAPP / PIATTAFORMA KMZERO 

ISBN: 9788861619975, 9791255810018, 9791255810032

Espandi

Edizione Metodo stampato: modalità digitale di tipo C

LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO 

ISBN: 9788861619968, 9791255810025, 9791255810049

Espandi

Edizione Quattro grafie: modalità digitale di tipo C

LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9788861619982

Espandi

Per l'insegnante

GUIDA PER L'INSEGNANTE / EASYBOOK / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO DOCENTE / KIT SOSTEGNO

ISBN: GU558100001A, GU558100002B, GU558100003C, GU558100004D, GU558100005E, LI616101274K, LI616101277N, LI616101275L, LI558100001A, LI558100002B, LI558100003C, PR5581000001A, GU558100026A, GU558100029D

Espandi

Le principali caratteristiche dell'opera

  • Due metodi con scrittura integrata: il progetto si presenta con due Metodi, uno tutto in stampato e uno in quattro caratteri, con una impostazione di lavoro con i quattro caratteri fin dall’inizio. Inoltre, in entrambi i Metodi ci sono pagine di scrittura integrate, in stampato in un caso e nei quattro caratteri nell’altro. Le lettere sono presentate attraverso la trasformazione graduale di un oggetto o un animale nella forma della lettera.
  • Rapporto con la natura: Scopriamo meraviglie si basa sul rapporto tra bambine e bambini da un lato, e la natura dall’altro. L’osservazione lascia anche spazio alla fantasia e all’immaginazione, come nella trasformazione delle lettere. I protagonisti del progetto sono quattro bambini, detti SuperNat, proprio per la loro attenzione alla natura.
  • Scelte narrative e albi: i testi delle Letture sono stati scelti tra la miglior narrativa e letteratura italiana e internazionale per bambine e bambini, classica e contemporanea, per avvicinare i bambini alla lettura e far scoprire la bellezza di parole e immagini, a partire da libri e albi. Nel progetto sono presenti molti suggerimenti di lettura sia nel Metodo sia nelle Letture.
  • STEAM – LAB: i volumi di Matematica e delle Discipline presentano un approccio laboratoriale e STEAM, che grazie alle attività LAB permette di comprendere gli argomenti in modo pratico e concreto a partire dall’esperienza; inoltre, ci sono tante attività di movimento che, con attenzione all’outdoor education, offrono una comprensione più inclusiva attraverso il gioco, secondo la metodologia Total Physical Response.
  • Inclusione: il progetto presenta le pagine Imparafacile di ripasso in Matematica e nelle Discipline 3; di mappe delle tipologie testuali nelle Letture 3 e tutti i volumi in versione semplificata in carattere Biancoenero® per una miglior accessibilità. I volumi EASY sono disponibili a richiesta dalla classe prima.

 

 Per la Didattica con il Digitale 

  • Libro digitale: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti. Inoltre, permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
    - mappe interattive: 15 mappe interattive per consolidare i concetti principali;
    - galleria: 26 slideshow per lavorare sulle stagioni e per visualizzare i concetti delle discipline;
    - esercizi: più di 390 esercizi interattivi per esercitarsi in classe o a casa;
    - analisi interattive: 13 analisi interattive per esercitarsi nella comprensione dei testi.
    Per saperne di più: sanoma.it/librodigitale
  • Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di:
    - inserire note e segnalibri;
    - studiare e ripassare scegliendo carattere e sfondo preferiti;
    - accedere alla modalità di lettura automatica e ai materiali digitali integrativi.
    Per saperne di più: sanoma.it/librodigitale
  • Piattaforma KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l'insegnante può:
    - costruire la propria lezione e verifiche personalizzate;
    - assegnare attività didattiche attraverso Google Moduli;
    - accedere alla guida del libro in adozione, a verifiche pronte per l’uso.
    Per saperne di più: sanoma.it/kmzero
  • MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di Qr Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
    - audiolibro di tutti i volumi;
    - 190 video per imparare a scrivere le lettere dell’alfabeto in maiuscolo e corsivo, per lavorare sui generi narrativi e per approfondire i principali argomenti delle discipline. In più cartoni animati delle storie del Metodo;
    - pdf stampabili per fare lezione con la classe;
    - programmazioni in word, modelli di valutazione per obiettivi, tanti materiali per l’inclusione.
    Tutte le risorse anche lab consultabili da mobile.
    Per saperne di più: sanoma.it/myapp
  • Podcast: il corso è abbinato al progetto Ascoltando s’impara. I podcast didattici di Sanoma e Chora Media. Un progetto educativo originale e coinvolgente che porta il format dei podcast a scuola sulla base dell’esperienza editoriale scolastica di Sanoma e dell’esperienza editoriale audio di Chora Media. In particolare, il corso è abbinato alla serie Chi mangia cosa?, che porterà bambine e bambini in un viaggio nel tempo e nello spazio per scoprire chi mangia cosa: esseri umani, animali, piante e… perfino stelle! In ogni puntata vi aspetta un’intervista impossibile! Fai ascoltare le puntate alla tua classe e poi arricchisci l’esperienza con le attività didattiche suggerite nelle pagine speciali del volume.  
    Per saperne di più: sanoma.it/podcast 

     

 

Materiali per il docente

  • Guide al corso: il docente ha a disposizione un ricco corredo di guide, organizzato in due guide per i primi anni (Italiano 1/2; Matematica e Discipline 1/2) e tre guide per la classe terza (Italiano 3; Matematica 3; Discipline 3), che presentano la metodologia alla base del progetto didattico e offrono schede, suddivise in test d’ingresso, schede e verifiche con indicazioni per l’osservazione e il monitoraggio degli alunni e delle alunne, oltre alla consueta programmazione per obiettivi disciplinari.
  • Kit per il sostegno e l’inclusione cartaceo e digitale: l’insegnante può inoltre contare su tre volumi facilitati EASY, uno per classe, (solo letture in classe prima, anche discipline e matematica nelle successive), che presentano i contenuti dei volumi in una versione ancora più accessibile, dal punto di vista grafico e linguistico, con l’utilizzo della font Bianconero®.
  • Guida all’accoglienza – Arte e musica: nel corredo per l’insegnante anche la guida CeDisMa per l’accoglienza e Meraviglia Dappertutto 1/2/3, con percorsi di arte e musica.
  • Kit digitale ad adozione avvenuta:
    - schedari di Italiano e Matematica 1-2-3 in versione digitale, tratti dalle guide Tutti bravi in a cura di Stefano Rossi.
    - materiali per la valutazione, programmazioni, test e verifiche, PowerPoint con audio a cura di B. Balconi.
  • Materiali per l’insegnante e la classe: l’insegnante avrà a disposizione anche l’albo illustrato Troppi libri per anatra e Oltre il libro, un volume per lavorare con gli albi. Oltre a poster e alfabetiere murale sono a disposizione per chi adotta anche i volumi Fare UdA e Fare Italiano lingua 2.