Dalla clandestinità al calore di una grande amicizia
Joseph Joffo
Nella Parigi occupata dai nazisti e scossa dalle persecuzioni razziali, un ragazzo impara ad affrontare i problemi della sopravvivenza quotidiana e della sua crescita personale...
La vicenda si sviluppa dal 1942 al 1944, al tempo della liberazione di Parigi. Nella narrazione si intersecano il dramma della guerra e dell'occupazione e i problemi familiari e sociali del piccolo Franck. Egli vive con la madre e detesta Simon, il giovane ebreo che ha preso il posto di suo padre e che si nasconde presso di loro. Sarà il destino a spingere Franck a stringere una forte amicizia con Simon, per affrontare la morte della madre e le drammatiche esperienze che ne seguiranno.
Nel romanzo si intrecciano elementi drammatici e situazioni della quotidianità, narrati con uno stile diretto ed efficace, sempre venato di umorismo.
Dopo aver letto il libro...
Attraverso la lettura e le schede didattiche, sarà possibile analizzare e approfondire l'interessante impianto narrativo dell'opera. I contenuti consentiranno di soffermarsi su alcuni decisivi avvenimenti e temi della storia europea del Novecento. La vicenda personale del protagonista favorirà la riflessione sui problemi familiari, sociali e di crescita di un adolescente.
L'autore
Joseph Joffo, nato a Parigi nel 1931, dopo la scuola è diventato parrucchiere, secondo le tradizioni di famiglia. Nel 1971, immobilizzato da un incidente, raccoglie i suoi ricordi d'infanzia nel romanzo Un sacchetto di biglie, che ottiene un grande successo internazionale.