Varia
Nutrire il pianeta?
Per un’alimentazione giusta, sostenibile, conviviale
Matteo Mascia, Chiara Tintori
Un tema caldo affrontato nel periodo dell’Expo 2015, dedicato alla nutrizione. Come è possibile garantire a tutta l’umanità un’alimentazione sufficiente, sana, buona e sostenibile? Esito di un percorso condiviso da numerose associazioni attive nel sociale, il libro indaga tre argomenti principali: la relazione tra alimentazione, ambiente e stili di vita; il diritto al cibo e il suo rapporto con gli altri diritti fondamentali; la nutrizione e il legame che essa intrattiene con culture e religioni.
Area VariaCategoria Discipline economico giuridicheMateria ECONOMIA E STORIA ECONOMICA - VariaChe fare se la mente non nasce
Uno studio psicoanalitico dei disturbi pervasivi dello sviluppo
Roberto Bertolini
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PSICOLOGIALa decivilizzazione estetica della società
Sul sentire neo-cinico
Aldo Marroni
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiPitagora dà i numeri
Gilles Cohen
Un viaggio per scoprire la matematica come se fosse un gioco.
Area VariaCategoria Discipline scientifico matematicheMateria MATEMATICA - VariaRiscritture
La traduzione nelle arti e nelle lettere
Gilberto Marconi
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURATesori rubati
Il saccheggio del patrimonio artistico nel Medio Oriente
Paolo Brusasco
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA ANTICA - VariaBlack out dell'immagine
Saggio sulla fotografia e gli anacronismi dello sguardo
Riccardo Panattoni
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria FOTOGRAFIALe origini di Internet
Tommaso Detti, Giuseppe Lauricella
In gran parte autoregolata e tale da poter essere vista come “un’ordinata anarchia”, Internet ha una natura non gerarchica, acefala, aperta e individualistica, che ne fa in primo luogo lo specchio dei suoi utenti e dalla quale dipendono molte peculiarità della globalizzazione contemporanea. Risultato di un processo tutt’altro che lineare, queste caratteristiche della “rete delle reti” erano già presenti alle sue origini. Ricostruirne la storia è dunque essenziale per comprendere un aspetto centrale dei processi di cambiamento che stiamo vivendo.
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaGuerra in pace
Violenza paramilitare in Europa dopo la Grande guerra
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaFunzione del concetto di tipologia edilizia in Italia
Elvio Manganaro
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARCHITETTURALa città co-operativa
Sergio Costalli
Quaderni Cooperativi
“Se non possiamo cambiare il mondo possiamo tuttavia costruircene uno nostro, con pratiche nuove, con rapporti nuovi. Quindi non più rivoluzione nel presente dell’esistente, in quanto ormai immodificabile, ma nuova costruzione del futuro, indipendente e indipendentemente dall’esistente; un altro a sé, che si pone per sé, in quanto il sistema attuale è irrimediabilmente finito, irriformabile e irrecuperabile. Si dà avvio ad un nuovo sistema, si dà il via alla costruzione di una nuova città, la città co-operativa, di cui abbiamo già più volte parlato e scritto. L’ideale scende nel quotidiano e la quotidianità prefigura l’ideale.”
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaLe energie degli italiani
Due secoli di storia
Paolo Malanima
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaIl mondo dentro la città
Teorie e pratiche della globalizzazione
Anna Lazzarini
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIAL'età dell'ignoranza
È possibile una democrazia senza cultura?
Fabrizio Tonello
Leggi il blog di Fabrizio Tonello su "il Fatto quotidiano"
Ascolta l'intervista a Fabrizio Tonello nel podcast di "Foglio volante", 23.4.2012.
Angelo d'Orsi consiglia al ministro Profumo la lettura del saggio di Fabrizio Tonello. Il fatto quotidiano
"Il grande merito del piccolo libro di Tonello è di mettere i puntini sulle i, opponendosi a una tendenza semplificatrice che vede nei nuovi media un compito e un destino" Robero Casati, Domenicale-il Sole 24 Ore21/10/2012
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SCIENZE POLITICHE - VariaGiustizia e genetica
Michele Loi
Etica pratica
Collana diretta da Roberto Mordacci
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiIl buono il brutto il passivo
Le tecniche dell’arte contemporanea
Fabriano Fabbri
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTEElogio dell'Illuminismo
Elio Franzini
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiLa Scimmia che vinse il Pulitzer
Personaggi, avventure e (buone) notizie dal futuro dell'informazione
Nicola Bruno, Raffaele Mastrolonardo
"Un libro inchiesta che, all'ultima pagina, si abbandona a malincuore. Il potere degli otto magnifici racconti si sprigiona da un lavoro di documentazione accuratissimo..." Luisa Carrada su Il mestiere di scrivere
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaLa repubblica virtuosa
Una proposta per l'Italia
Umberto Vincenti
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaDalla proposta alla protesta e ritorno
Conflitti locali e innovazione politica
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIAUndicisettembre
Dieci anni dopo
Luigi Bonanate
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaL'ideologia del denaro
Tra psicoanalisi, letteratura, antropologia
Adriano Voltolin
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PSICOLOGIAI segreti del leader
La semplicità come risorsa
John Maeda
Essere leader, nella vita e nel lavoro, è un’avventura creativa. E creatività, fantasia, passione si possono coltivare.
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIAVivo altrove
Giovani e senza radici: gli emigranti italiani di oggi
Claudia Cucchiarato
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA