Secondaria di secondo grado

  1. main product photo

    Il mondo latino

    Letteratura, testi, civiltà

    L'opera integra lo studio letterario e la lettura del testo d'autore. I testi d'autore, in latino e in italiano, sono organicamente connessi con la trattazione della storia letteraria.

    Area Secondaria di secondo grado
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia LATINO - Letteratura
    Tipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° anno
  2. main product photo

    Il cappotto / Bartleby lo scrivano

    Eroi minimi
    Nikolaj Gogol', Herman Melville

    Piccoli uomini dalle vite apparentemente insignificanti a un tratto si scoprono capaci di una parola o di un gesto che interrompe una sequela di giorni fatti di noia, angherie, frustrazioni e li trasforma in “eroi minimi”.

    Area Secondaria di secondo grado
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia ITALIANO - Narrativa
    Tipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° anno
  3. main product photo

    Uno studio in rosso / L'assassinio di via Belpoggio

    Il delitto
    Arthur Conan Doyle, Italo Svevo

    Tra Ottocento e Novecento il delitto assume un ruolo centrale nella letteratura europea e americana, dando vita a generi specializzati (giallo, horror) o costituendo il fulcro di trame di celebri racconti e romanzi.

    Area Secondaria di secondo grado
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia ITALIANO - Narrativa
    Tipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° anno
  4. main product photo

    I fratelli / La locandiera

    La commedia di costume
    Terenzio, Carlo Goldoni

    Ci sono commedie fatte di azione e colpi di scena e commedie che rappresentano un'epoca, una società e le loro trasformazioni attraverso lo specchio di un personaggio o di un ambiente umano. Spesso sono le più durature e affascinanti.

    Area Secondaria di secondo grado
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia ITALIANO - Narrativa
    Tipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° anno
  5. main product photo

    Vagabondaggio / Knulp

    Sulle strade del mondo
    Giovanni Verga, Hermann Hesse
    Il vagabondaggio dell'eroe è un tema letterario antico quanto la narrativa stessa: il personaggio in movimento raccoglie sul suo cammino avventure, esperienza, conoscenza di sé e degli altri.
    Area Secondaria di secondo grado
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia ITALIANO - Narrativa
  6. main product photo

    Gli uccelli / Sogno di una notte di mezza estate

    I mondi fantastici
    Aristofane, William Shakespeare

    I mondi di fantasia costruiti dalla letteratura hanno spesso un valore simbolico: ci dicono che cosa non va nel mondo reale, o suggeriscono come le cose potrebbero o dovrebbero essere.

    Area Secondaria di secondo grado
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia ITALIANO - Narrativa
    Tipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° anno
  7. main product photo

    Amicizia / Un anno di scuola prova

    L'amicizia
    Hermann Hesse, Giani Stuparich
    L'amicizia è uno dei temi più frequentati dalla letteratura, e di certo uno dei più vicini al sentire dei ragazzi. I due racconti che presentiamo toccano questo tema da due prospettive diverse: il legame tra due ragazzi, e il legame tra un ragazzo e una ragazza, sempre problematico e pronto a trasformarsi in un sentimento diverso.
    Area Secondaria di secondo grado
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia ITALIANO - Narrativa
  8. main product photo

    Edipo re / Anfitrione

    Chi sono io?
    Sofocle, Plauto

    In questo volumetto proponiamo una tragedia e una commedia tra le più belle e famose del teatro antico. Come già annuncia il titolo si tratta di due testi che pongono modernissime domande sull'uomo e sul suo destino.

    Area Secondaria di secondo grado
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia ITALIANO - Narrativa
    Tipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° anno
  9. main product photo

    Il colonnello Chabert / L'inquilino fantasma

    La voce narrante
    Honoré de Balzac, Henry James

    Che cosa vuol dire raccontare una storia? Attraverso quali modalità narrative i grandi scrittori riescono ad avvincere il lettore e a costruire un racconto? Il confronto fra due diversi modi di narrare è alla base di questo Specchio.

    Area Secondaria di secondo grado
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia ITALIANO - Narrativa
    Tipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° anno
  10. main product photo

    Antigone / Casa di bambola

    Donne contro
    Sofocle, Henrik Ibsen

    Antigone e Nora, le eroine della tragedia classica di Sofocle e del dramma di Ibsen, con il loro comportamento svelano ipocrisie e violenze che regolano società “razionali” e ben ordinate.

    Area Secondaria di secondo grado
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia ITALIANO - Narrativa
    Tipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° anno
  11. main product photo

    Il padiglione sulle dune / Paura alla Scala

    La suspense
    Robert Louis Stevenson, Dino Buzzati

    La “suspense” di un classico della narrativa d'avventura, fatta di imprevisti, attese non deluse e continui colpi di scena, a fronte di quella sottile e allegorica di uno scrittore italiano contemporaneo.

    Area Secondaria di secondo grado
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia ITALIANO - Narrativa
    Tipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° anno
  12. main product photo

    Le notti bianche / La tempesta

    L'amore
    Fëdor Michailovic Dostoevskij, Alberto Moravia

    Viene proposta una coppia di racconti nei quali il tema dell'amore acquista valore come chiave di lettura di due epoche e di due concezioni del mondo.

    Area Secondaria di secondo grado
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia ITALIANO - Narrativa
    Tipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° anno
  13. main product photo

    I delitti della Rue Morgue / La panne

    Il giallo
    Edgar Allan Poe, Friedrich Dürrenmatt

    Due grandi autori interpretano la maturità e la crisi del genere poliziesco.
    Poe e Dürrenmatt mostrano come uno dei generi più amati dal pubblico sia capace di registrare certezze e inquietudini dell'epoca.

    Area Secondaria di secondo grado
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia ITALIANO - Narrativa
    Tipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° anno
  14. main product photo

    I maestri del racconto moderno

    Aa.Vv.

    Un ampio panorama del genere racconto, una selezione di testi integrali dei grandi maestri otto e novecenteschi, italiani e stranieri, da Dickens, Poe, Gogol', Verga fino a Borges, Calvino, García Márquez e alle voci narrative più interessanti del Sud del mondo.

    Area Secondaria di secondo grado
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia ITALIANO - Narrativa
    Tipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° anno
  15. main product photo

    Racconti italiani del Novecento

    Aa.Vv.

    La ricchezza e la diversità delle esperienze della narrativa italiana del Novecento attraverso 44 racconti completi dei suoi maggiori scrittori pubblicati tra il 1900 e il 1992.

    Area Secondaria di secondo grado
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia ITALIANO - Narrativa
    Tipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° anno
  16. main product photo

    I promessi sposi

    Alessandro Manzoni
    Area Secondaria di secondo grado
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia ITALIANO - Promessi sposi
    Tipo Tutti tipi scuola 1° biennio
  17. main product photo

    Parlare di storia. Edizione blu

    Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette

    Un corso di storia per il secondo biennio e quinto anno che affianca al lavoro sul lessico e sulle competenze storiche un Atlante delle grandi trasformazioni dedicato a temi di storia settoriale, come previsto dalle recenti Linee guida per gli Istituti tecnici e professionali.

    Area Secondaria di secondo grado
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia STORIA - Corsi
    Tipo Licei 2° biennio e 5° anno
  18. main product photo

    Aulularia / L'avaro

    La maschera dell'avaro
    Plauto, Molière

    Due classicissime commedie, quella di Plauto e quella di Molière, sul tema dell'avaro, entrambe piene di situazioni comiche, equivoci, soluzioni grottesche.

    Area Secondaria di secondo grado
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia ITALIANO - Narrativa
    Tipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° anno
Pagina
per pagina