![Linx Edizioni](https://catalogo.sanoma.it/static/version1738765216/frontend/SanomaLearning/Italy/it_IT/Magento_Catalog/images/product/brand_logos/linx-edizioni.png)
Il linguaggio della chimica. Seconda edizione
I fenomeni - Primo biennio
Giovanni Casavecchia
Un corso di chimica per il primo biennio, per comprendere il ruolo centrale di questa disciplina nelle sfide del nostro tempo. Pur presentando un buon livello di approfondimento, le studentesse e gli studenti sono accompagnati passo dopo passo nell’apprendimento dei cardini della materia.
Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline scientifico matematiche
Materia CHIMICA
Tipo Licei 1° biennio
![main product photo](https://d2yj83a831cm5q.cloudfront.net/cover/9788893797627.jpg)
NOVITÀ
Attenzione
Le principali caratteristiche dell’opera
L’opera è la seconda edizione di Il linguaggio della chimica – Primo biennio (2020).
- Revisione dei contenuti: è stato aggiunto un capitolo dedicato alla nomenclatura tradizionale. Sia il testo di profilo sia l’apparato didattico sono stati rinnovati e arricchiti.
- Strumenti didattici:
- sono state inserite delle brevi videolezioni d’autore, che aiutano a chiarire i concetti chiave;
- sono presenti videotutorial realizzati dall’autore che agevolano le studentesse e gli studenti nella risoluzione degli esercizi;
- sono state inserite delle linee del tempo incentrate sui personaggi che hanno cambiato la chimica;
- è stata messa a disposizione di insegnanti e studenti la nuova tavola periodica interattiva;
- vengono forniti in formato digitale degli esercizi aggiuntivi, proposti come compiti delle vacanze, per consolidare le conoscenze e le abilità. - Inclusione: il volume è accompagnato da un fascicolo Sintesi e mappe per tutti, in formato cartaceo e digitale, che contiene, per ciascun capitolo:
- una sintesi articolata per paragrafi;
- mappe concettuali;
- una breve verifica delle conoscenze di base.
All’interno è stato anche inserito un formulario, con tutte le formule dirette e inverse e le loro unità di misura, utili per la risoluzione degli esercizi. - Sostenibilità-Educazione civica: lungo tutto il corso sono stati inseriti numerosi contributi relativi allo stretto legame tra la chimica e la sostenibilità, forniti sia su carta che in digitale:
- affondi lungo il testo di profilo;
- schede di approfondimento;
- reel d’autore;
- interviste a esperti;
- podcast didattici della serie Scienza e Sostenibilità realizzati don Chora Media e corredati da proposte di attività didattiche da svolgere da soli o in gruppo. - Orientamento: sono state inserite, sia su carta sia in digitale, delle interviste a esperti (professionisti e accademici) che nella loro attività professionale applicano le loro conoscenze disciplinari alla risoluzioni di problemi legati alla sostenibilità. Sono presenti proposte didattiche relative alla comunicazione della scienza, volte allo sviluppo delle competenze per l’orientamento intese come soft skills.
Libro aperto, per una didattica con il digitale
- My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. A partire da settembre 2025 My Digital Book sarà dotato di tutti gli strumenti di accessibilità e della versione liquida che si adatta a qualsiasi dispositivo (pc, tablet e smartphone), per un’esperienza d’uso ancor più personalizzata e inclusiva. Inoltre, My Digital Book permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
- reel d’autore;
- videolezioni d’autore;
- videotutorial d’autore;
- interviste a esperti;
- podcast didattici;
- linee del tempo;
- esercizi interattivi;
- tavola periodica interattiva.
Per saperne di più: sanoma.it/my-digital-book - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
- reel d’autore;
- videolezioni d’autore;
- videotutorial d’autore;
- interviste a esperti;
- podcast didattici;
- linee del tempo;
- esercizi interattivi;
- tavola periodica interattiva.
Per saperne di più: sanoma.it/myapp - KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può:
- accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy;
- costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale.
Per saperne di più: sanoma.it/kmzero - Podcast: il corso è abbinato al progetto Ascoltando s’impara. I podcast didattici di Sanoma e Chora Media. Un progetto educativo originale e coinvolgente che porta il format dei podcast a scuola sulla base dell’esperienza editoriale scolastica di Sanoma e dell’esperienza editoriale audio di Chora Media. In particolare, il corso è abbinato alla serie Scienza e Sostenibilità. Fai ascoltare le puntate alla tua classe e poi arricchisci l’esperienza con le attività didattiche suggerite nelle pagine speciali del volume.
Per saperne di più: sanoma.it/podcast - Tavola Periodica interattiva.
- Calendario civile: video su temi di cittadinanza legati alle più importanti Giornate nazionali e internazionali.
- Video library: una raccolta di video per studiare e approfondire.
Materiali per l’insegnante
- Guida per l’insegnante, che contiene: programmazione didattica, risoluzione dei problemi proposti nei volumi per lo studente, verifiche sommative di capitolo, verifiche sommative facilitate.
- PowerPoint di tutti i capitoli del corso, personalizzabili per fare lezioni con la DigitalBoard.
- Verifiche in Word modificabili per adeguarsi alle specifiche esigenze della classe.
- KmZero: la piattaforma online associata al corso che propone materiali per costruire lezioni e verifiche.
- CreaVerifiche: migliaia di esercizi da scegliere per costruire verifiche da stampare e/o assegnare agli studenti.
- Science Factory: area disciplinare che contiene articoli per approfondire, da condividere con gli studenti.
- Calendario civile: lezioni pronte basate su un estratto del libro e corredate da un video introduttivo per costruire attività dedicate alla Memoria storica, alla Cittadinanza e alla Sostenibilità in occasione delle più importanti Giornate nazionali e internazionali.
Per saperne di più: sanoma.it/calendariocivile
Il linguaggio della chimica - Seconda edizione - Secondo biennio
Un corso di chimica per il secondo biennio, per comprendere il ruolo centrale di questa disciplina nelle sfide del nostro tempo. Pur presentando un buon livello di approfondimento, le studentesse e gli studenti sono accompagnati passo dopo passo nell’apprendimento dei cardini della materia.