Anemos
Letteratura e cultura greca
Stefano Briguglio, Piero Andrea Martina, Rosa Rossi, Luisa Rossi, Lorenza Pasquariello
Sospinti da questo “vento” possiamo partire per un viaggio nella letteratura greca, una letteratura fatta di contesti da comprendere, di autori da scoprire, ma soprattutto di testi da leggere.
Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia GRECO - Letteratura
Tipo Licei 2° biennio e 5° anno
NOVITÀ
Attenzione
Le principali caratteristiche dell’opera
- Ricchezza antologica e aggiornamento critico: il manuale si caratterizza per una scelta antologica ampia, anche attraverso la proposta di primi piani sulle opere. Un’attenzione particolare è stata riservata all’aggiornamento: numerose pagine critiche presentano il punto di vista degli studiosi su un autore, un testo, un’epoca storica.
- Attenzione al lessico: nella rubrica Le parole di… sono raccolti i termini più importanti di un autore, di un’opera o di un genere, permettendo a studentesse e studenti di consolidare le conoscenze apprese, ma anche di ripassare e ampliare il lessico greco.
- Competenze di traduzione e Educazione civica: per allenare la comprensione e la traduzione dei testi in greco sono proposti percorsi di traduzione utili anche per l’insegnamento dell’Educazione civica. A partire da brani di versione si invita a riflettere su temi come la tutela ambientale, la cittadinanza e la storia dei diritti delle donne.
- Orientamento ed esame di Stato: a partire dai testi alcune attività sono dedicate alla didattica orientativa per accrescere la consapevolezza di sé, per stimolare lo spirito critico e creativo. Sono inoltre presenti simulazioni della seconda prova e del colloquio d’esame.
- Snodi pluridisciplinari: per capire l’importanza della produzione greca nell’elaborazione del patrimonio letterario e artistico sono proposti confronti, in particolare con la letteratura latina e italiana, consigli di lettura, inviti alla visione di film e di spettacoli teatrali. La rubrica Sguardi inoltre presenta spunti di riflessione di incredibile attualità a partire dai testi antichi.
Libro aperto, per una didattica con il digitale
- My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. Inoltre, permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
- videolezioni d’autore e videosintesi;
- analisi e verifiche interattive;
- testi integrativi.
Per saperne di più: sanoma.it/mydigitalbook - Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di:
- inserire note e segnalibri;
- studiare e ripassare scegliendo carattere e sfondo preferiti;
- accedere alla modalità di lettura automatica e ai materiali digitali integrativi.
Per saperne di più: sanoma.it/libro digitale liquido - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
- videolezioni interattive sul teatro;
- audioletture;
- Scopri con Google Earth™;
- Atlante interattivo.
Per saperne di più: sanoma.it/myapp - Collezione di video: videolezioni d’autore, videosintesi, videolezioni interattive sul teatro.
- Atlante interattivo: carte interattive con attività didattiche, confronti guidati e geolocalizzazione.
Per saperne di più: sanoma.it/atlante interattivo - KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può:
- accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy;
- costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale.
Per saperne di più: sanoma.it/kmzero
Materiali per l’insegnante
Guida per l’insegnante, che contiene:
- programmazione per competenze disciplinari e orientative con collegamenti all’Educazione civica e alle relazioni;
- prove parallele e prove di competenza;
- simulazioni della seconda prova;
- verifiche di Educazione civica;
- nuove metodologie didattiche;
- materiali per la didattica inclusiva;
- indicazioni e griglie per la valutazione;
- traduzioni d’autore dei testi proposti solo in greco nei volumi;
- traduzioni delle versioni contenute nei volumi e nel Laboratorio di traduzione.