Le sfide della sociologia
per il Liceo delle scienze umane e per l’opzione economico-sociale
Giovanni Semi
Il progetto unisce l’aggiornamento disciplinare e il rigore scientifico a una modalità espositiva narrativa e stimolante; favorisce il confronto delle scienze umane su temi di attualità; mostra i possibili scenari di studio e di lavoro, in funzione orientativa; offre materiali per prepararsi all’esame di Stato.
Area Secondaria di secondo grado
Categoria Scienze umane e sociali
Materia SOCIOLOGIA
Tipo Licei 2° biennio e 5° anno
NOVITÀ
Attenzione
Le principali caratteristiche dell’opera
- L’aggiornamento e il rigore scientifico: i contenuti sono scientificamente rigorosi e tengono conto degli sviluppi più attuali della disciplina. Il taglio interpretativo dell’autore emerge nelle pagine Il punto di vista di Giovanni Semi, volte a sfatare alcuni luoghi comuni, e negli inserti Le sfide dell’oggi, in cui la prospettiva sociologica si confronta con quella antropologica e con quella psicologica su temi del dibattito contemporaneo interno alle scienze umane.
- La concretizzazione di concetti e teorie: l’esposizione è spesso accompagnata da Esempi per capire, tratti dalla realtà quotidiana e marcati graficamente, e da La sociologia delle cose, in cui si chiariscono concetti teorici attraverso oggetti consuetudinari, che accompagnano le nostre vite (gli auricolari, il passaporto ecc.).
- La pluridisciplinarità: le scienze umane sono in costante dialogo sia nel corso della trattazione sia in proposte didattiche dedicate, come gli Snodi pluridisciplinari e Le sfide dell’oggi. La pluridisciplinarità si estende anche ad altre materie e ad altri linguaggi espressivi, per esempio nelle pagine Sociologia e letteratura, Sociologia e cinema. Ampio spazio è riservato anche al dialogo con l’educazione civica, nei percorsi Scienze umane e educazione civica, in cui si affrontano con gli strumenti delle scienze umane alcune questioni aperte dell’oggi (la povertà, la democrazia, le fake news ecc.).
- I testi: si propongono testi antologizzati di autori classici e contemporanei, alcuni dei quali in modalità Lettura aumentata, cioè con un ampio corredo di espansioni digitali (video, audio e testi accessibili inquadrando appositi QR Code nelle pagine) pensate per “aumentare” il processo di apprendimento. È inoltre fornita la selezione di alcuni passi chiave di un “classico” della disciplina.
- L’orientamento: gli inserti Professione sociologia hanno lo scopo di mostrare possibili scenari di applicazione professionale della disciplina o nuovi ambiti di ricerca e di lavoro; l’attenzione dell’opera all’orientamento emerge anche nella proposta di attività per lo sviluppo delle life skills e nei laboratori didattici Verso il capolavoro.
- La didattica per le competenze e in preparazione all’esame: si fornisce una ricca e varia proposta di attività laboratoriali (analisi di un fenomeno, organizzazione di un debate in classe, utilizzo dell’IA nel contesto scolastico) e di materiali per la preparazione dell’esame di Stato (seconda prova scritta e colloquio pluridisciplinare).
Libro aperto, per una didattica con il digitale
- My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. Inoltre, permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
- espansioni digitali (audio, video, testi) per la lettura aumentata;
- testi aggiuntivi di autori classici e contemporanei;
- lezioni in PowerPoint con mappe concettuali;
- inserti pluridisciplinari su temi di attualità.
Per saperne di più: sanoma.it/my digital book - Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di:
- inserire note e segnalibri;
- studiare e ripassare scegliendo carattere e sfondo preferiti;
- accedere alla modalità di lettura automatica e ai materiali digitali integrativi.
Per saperne di più: sanoma.it/libro digitale liquido - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
- video dell’autore su concetti sociologici fondamentali;
- videolezioni sui temi chiave della sociologia;
- audiosintesi dei capitoli;
- flashcard per il ripasso.
Per saperne di più: sanoma.it/myapp - Restiamo aggiornati: l’iniziativa per fornire a docenti e studenti gli strumenti per mantenere l’attività didattica al passo con l’attualità, accessibili inquadrando i QR Code Restiamo aggiornati presenti tra le pagine del libro. L’insegnante riceverà anche una mail di notifica con gli aggiornamenti della sezione online.
- Social Reading Club: l’ambiente digitale in cui leggere tutti insieme, scambiare brevi commenti sui testi proposti e condividere l’esperienza con tutti gli insegnanti e le classi che utilizzano il volume. Nel manuale, ogni brano è accompagnato da un QR Code che permette a studentesse, studenti e docenti di accedere direttamente alle stanze di lettura sull’app My Social Reading.
Per saperne di più: sanoma.it/my-social-reading/club - Calendario civile: lezioni pronte basate su un estratto del libro e corredate da un video introduttivo per costruire attività dedicate alla Memoria storica, alla Cittadinanza e alla Sostenibilità in occasione delle più importanti Giornate nazionali e internazionali.
Per saperne di più: sanoma.it/calendariocivile - KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può:
- accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy;
- costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale.
Per saperne di più: sanoma.it/kmzero
Materiali per l’insegnante
- Guida per l’insegnante che contiene:
- proposte di programmazione con spunti di connessioni pluridisciplinari e suggerimenti per l’orientamento;
- verifiche sommative e relative verifiche equipollenti per la didattica inclusiva;
- prove per la valutazione delle competenze;
- verifiche di educazione civica;
- materiali aggiuntivi per la preparazione all’esame di Stato;
- soluzioni degli esercizi del manuale, della Guida per l’insegnante e delle verifiche del volume Le basi delle scienze umane. Easybook. - Il volume Le basi delle scienze umane. Easybook che contiene lezioni semplificate, composte da sintesi espositive dei contenuti essenziali, con supporto audio; mappe concettuali; verifiche sui concetti base; glossario dei termini chiave.