
Tutto è storia
Il passato intorno a noi
Marina Morpurgo, Alessandro Marzo Magno, Dino Carpanetto
Tutto è storia propone una narrazione coinvolgente degli eventi storici con attenzione alla storia materiale e alla vita quotidiana, al legame tra passato e presente, con approfondimenti dedicati a società e cultura, scienza e tecnologia, salute, alimentazione e podcast.
Area Secondaria di primo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia Storia - Corsi

NOVITÀ
Le principali caratteristiche dell’opera
- In Tutto è storia il legame tra passato e presente viene sottolineato nelle aperture di Capitolo e tutte le Lezioni sono aperte dalla presentazione di un oggetto, che introduce l’argomento in modo curioso.
- Le attivazioni didattiche Entra nella storia propongono confronti fra la vita quotidiana, i modi di pensare e di agire del passato e del presente.
- I podcast Viaggio nel tempo danno la parola a un personaggio del passato che racconta la vita nella sua epoca.
- I dossier Le regole tra passato e futuro sono costruiti come un dialogo tra gli studenti e Gherardo Colombo che approfondisce argomenti importanti e attuali, con attenzione alla Costituzione italiana.
- La rubrica Studia con me permette di fissare i contenuti della Lezione, con esercizi visuali. La didattica finale sulle competenze è su due livelli.
- Nel terzo anno un volumetto operativo è dedicato alla preparazione della prova orale dell’esame, con indicazioni per costruire la traccia per il colloquio orale su temi di attualità.
- Nella versione digitale, un volume dedicato all’educazione civica su temi come costituzione e legalità, sviluppo sostenibile, educazione digitale.
Libro aperto, per una didattica con il digitale
Una finestra sul mondo che cambia: il libro Sanoma diventa un Libro aperto. Libro aperto semplifica il modo di insegnare, perché tutto ciò che cerchi è a portata di clic. Un progetto didattico in continuo aggiornamento, che nasce dalla carta e si espande nel digitale.
Per saperne di più: sanoma.it/libro-aperto
- My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. A partire da settembre 2025 My Digital Book sarà dotato di tutti gli strumenti di accessibilità e della versione liquida che si adatta a qualsiasi dispositivo (pc, tablet e smartphone), per un'esperienza d'uso ancor più personalizzata e inclusiva. Inoltre, My Digital Book permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
- podcast Viaggio nel tempo in cui personaggi del passato raccontano la loro vita;
- i videostart;
- i cineclip, associati ai box La storia nei film;
- l’atlante interattivo;
- le linee del tempo;
- l’audiolibro, con lettura del profilo;
- le audiosintesi e i videoripasso.
Per saperne di più: sanoma.it/my-digital-book - KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può:
- costruire la propria lezione e verifiche personalizzate;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale;
- accedere alla guida del libro in adozione, a verifiche pronte per l’uso, a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy.
Per saperne di più: sanoma.it/kmzero - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro.
Per saperne di più: sanoma.it/myapp - Podcast: il corso è abbinato al progetto MyPodcast, un progetto educativo originale e coinvolgente che porta il format dei podcast a scuola. In particolare, il corso è abbinato alla serie Viaggio nel tempo in cui Luca Raina, nelle vesti di storico curioso, accompagna insegnanti, studentesse e studenti in un incredibile viaggio nel tempo, alla scoperta delle vite quotidiane di personaggi di epoche storiche diverse. Fai ascoltare le puntate alla tua classe e poi arricchisci l’esperienza con le attività didattiche suggerite nelle pagine speciali del volume.
Per saperne di più: sanoma.it/podcast
Materiali per l’insegnante
- Copia saggio di tutti i volumi, con soluzioni in pagina.
- Guida per l’insegnante, che contiene:
- materiali per la programmazione;
- suggerimenti per la didattica inclusiva;
- verifiche standard e semplificate;
- note didattiche sull’uso dei podcast Viaggio nel tempo;
- soluzioni degli esercizi del volume e delle verifiche della guida. - 3 volumi Easybook per i tre anni di corso con contenuti semplificati Lezione per Lezione.
- 1 volume per studenti non italofoni con sintesi in 6 lingue (spagnolo, francese, rumeno, ucraino, cinese, arabo).
- 1 schedario compensativo con mappe e schemi per lo studio facilitato della storia.
Tutto è storia. Easybook
Tutto è storia Easybook 1, 2, 3: tre volumi per i tre anni del corso, con contenuti e linguaggio semplificati che seguono lezione per lezione il volume base.