
Elementi di BIOLOGIA
Primo biennio
Enrico Festa
Una nuova proposta organizzata per Unità Didattiche di Apprendimento, per approcciare la Biologia con percorsi inclusivi, ricchi di spunti di didattica orientativa e di proposte per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza.
Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline scientifico matematiche
Materia BIOLOGIA
Tipo Professionali/Tecnici

NOVITÀ
Attenzione
Le principali caratteristiche dell’opera
- Potenziamento della didattica: l’organizzazione UDA (unità didattica di apprendimento)-capitoli-lezioni consente un potenziamento degli apparati didattici, suddividendo in diversi luoghi i momenti di verifica; questa organizzazione si muove in linea con la necessità degli insegnanti di avere dei metodi di valutazione in itinere da svolgere durante le ore di lezione e di fornire alle studentesse e agli studenti dei materiali di autoverifica.
- Laboratori e compiti di realtà: ogni UDA si conclude con una doppia pagina finale, in cui sono ospitati il laboratorio e il compito di realtà: si tratta di attività che offrono spunti per l’orientamento (soft-skills), in linea con la tematica proposta in apertura dell’UDA. In particolare:
- i laboratori sono pensati per essere facilmente realizzabili e sono accompagnati da attività per la riflessione critica sui risultati ottenuti;
- i compiti di realtà sono strutturati in ottica interdisciplinare, collegati a tematiche di Educazione civica e impostati per il lavoro di gruppo. Sono sempre finalizzati alla discussione e alla riflessione, mirando anche all’uso consapevole degli strumenti digitali. - Inclusione: tutto il percorso è organizzato in ottica inclusiva, dall’uso di un linguaggio semplice e diretto, all’uso delle immagini a sostegno del processo di apprendimento, alla presenza di mappe che organizzano i concetti. È inoltre presente l’audiolibro di tutte le lezioni.
Libro aperto, per una didattica con il digitale
Una finestra sul mondo che cambia: il libro Sanoma diventa un Libro aperto. Libro aperto semplifica il modo di insegnare, perché tutto ciò che cerchi è a portata di clic. Un progetto didattico in continuo aggiornamento, che nasce dalla carta e si espande nel digitale.
Per saperne di più: sanoma.it/libro-aperto
- My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. A partire da settembre 2025 My Digital Book sarà dotato di tutti gli strumenti di accessibilità e della versione liquida che si adatta a qualsiasi dispositivo (pc, tablet e smartphone), per un’esperienza d’uso ancor più personalizzata e inclusiva. Inoltre, My Digital Book permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
- audiolezioni;
- audiosintesi;
- video;
- mappe interattive;
- test interattivi.
Per saperne di più: sanoma.it/my-digital-book - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
- audiolezioni;
- audiosintesi;
- video;
- mappe interattive;
- test interattivi.
Per saperne di più: sanoma.it/myapp - KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può:
- accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy;
- costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale.
Per saperne di più: sanoma.it/kmzero - Video library: una raccolta di video per studiare e approfondire.
- Tavola Periodica interattiva.
- Calendario civile: lezioni pronte basate su un estratto del libro e corredate da un video introduttivo per costruire attività dedicate alla Memoria storica, alla Cittadinanza e alla Sostenibilità in occasione delle più importanti Giornate nazionali e internazionali.
Materiali per l’insegnante
- Guida per l’insegnante.
- PowerPoint di tutti i capitoli del corso, personalizzabili per fare lezione con la DigitalBoard.
- Verifiche in Word modificabili per adeguarsi alle specifiche esigenze della classe.
- Mappe in PDF.
- KmZero: la piattaforma online associata al corso che propone materiali per costruire lezioni e verifiche.
- CreaVerifiche: migliaia di esercizi da scegliere per costruire verifiche da stampare e/o assegnare agli studenti.
- Science Factory: area disciplinare che contiene articoli per approfondire, da condividere con gli studenti.