Le principali novità della nuova edizione di Pensare ed educare riguardano l'aggiunta di Itinerari tematici, l'aggiornamento, la revisione e l'ampliamento dei contenuti e il potenziamento della strumentazione didattica.
La nuova edizione di Pensare ed educare contiene importanti novità contenutistiche, quali: - aggiunta di una serie di “Itinerari tematici” (4 o 5 per volume): si tratta di percorsi disciplinari trasversali, che sviluppano temi selezionati sia per la loro significatività nell'epoca di riferimento sia per la loro rilevanza nella contemporaneità; sono costruiti prevalentemente con testi d'autore posti a confronto; - aggiornamento, revisione, ampliamento o accorpamento dei contenuti:oltre a una revisione accurata dei contenuti di ogni volume, gli interventi maggiori riguardano il terzo, ampliato per rendere conto delle più recenti teorie pedagogiche; - potenziamentodella strumentazione didattica: * in apertura di ciascuna Unità è stata inserita l'indicazione dei prerequisiti e degli obiettivi per facilitare la programmazione del docente anche in chiave modulare; * inserimento di piste di riflessione e discussione (“Per riflettere e argomentare”) a corredo di ciascun brano della sezione “Pagine critiche”, con la funzione di guidarne la lettura e di coinvolgere lo studente anche in attività di produzione scritta; * inserimento alla fine di ogni Unità della rubrica “Le parole chiave”, glossario finalizzato a rendere più accessibile sia il lessico sia i principali concetti delle scienze sociali.