Uno strumento indispensabile per comprendere la principale religione dell'India fornendo un quadro completo della cultura indù, attraverso la descrizione della mitologia, dell'architettura, della filosofia, della legge e del folclore.
L'India è così vasta che ogni sua regione può essere considerata una terra a sé stante, dotata della propria lingua, della propria religione e delle proprie tradizioni culturali. Eppure la condivisione delle strutture sociali, fortemente connessa alle credenze religiose, unisce tutti i suoi abitanti, anche se appartenenti a classi sociali differenti. Questo dizionario fornisce un'ampia visione dei differenti aspetti della religione più diffusa: l'induismo. Più di mille voci, illustrate da oltre duecento immagini, permettono un'indagine approfondita dei temi fondamentali della cultura indù come la storia, la mitologia, l'arte, l'architettura, la religione, le leggi e il folklore. La storia dell'induismo viene ripercorsa partendo dalle più antiche manifestazioni nei culti locali e nei poemi epici, fino agli sviluppi contemporanei. La relazione tra le molteplici divinità maschili e femminili e i semidei viene descritta nei lemmi che riguardano la religione e la mitologia, mentre il ricco immaginario che ruota intorno a loro si rivela nelle voci su architettura, scultura, pittura, danza e teatro. Cibo, sistema delle caste, medicina ayurvedica, amore e matrimonio sono alcuni degli ulteriori argomenti trattati per approfondire le tradizioni culturali. Le voci sulle città più importanti e sulle mete dei pellegrinaggi in India, così come la cronologia e l'elenco delle principali dinastie, forniscono le coordinate geografiche e storiche di riferimento.