FILOSOFIA

  1. main product photo

    La rivoluzione della verità

    Stefano Esengrini

    Un avviamento al pensiero di Martin Heidegger – uno dei più noti e importanti filosofi del Novecento – incentrato sul tema della verità. Per capire meglio il filosofo attraverso la questione che l’ha coinvolto con maggior forza sin dalla sua prima opera capitale, Essere e tempo.

    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia FILOSOFIA
  2. main product photo

    Estetica della Moda

    Giovanni Matteucci

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.

    Direzione: Federica Muzzarelli

     

    Titoli della collana:

    Roy Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginari  

    Gianluca Lo Vetro, Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady Gaga 

    Lucio Spaziante, Icone Pop. Identità e apparenze tra semiotica e musica 

    Daniela Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea 

    Luca Marchetti e Simona Segre Reinach, EXHIBIT! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca

    Daniela Baroncini, Scrittrici e giornaliste di moda

    Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese

    Elena Fava, Vestire contro. Il Dressing Design dell'Archizoom

    Ines Tolic, Il negozio all'italiana. Spazi, architetture e città

    Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la Moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)

    Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni

    Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio

    Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane

    Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look

    Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale

    Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale

    Federica Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio

    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia FILOSOFIA
  3. main product photo

    Degenerazionismo

    Psichiatria, eugenetica e biopolitiva
    Mauro Simonazzi

    Etica pratica

    Collana diretta da Roberto Mordacci

    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia FILOSOFIA
  4. main product photo

    Lo spazio del rispetto

    Etica pratica

    Collana diretta da Roberto Mordacci

    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia FILOSOFIA
  5. main product photo

    Il pensiero dei suoni

    Temi di filosofia della musica
    Alessandro Bertinetto
    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia FILOSOFIA
  6. main product photo

    Democrazia e apertura

    Alessandro Ferrara

    “La riflessione sull’ethos democratico di uno dei più maturi e affermati filosofi italiani” Giancarlo Bosetti, "la Repubblica" 8/11/2011

    "Uno dei più interessanti filosofi politici italiani di oggi  propone l’idea innovativa di un pluralismo ‘riflessivo’". Sebastiano Maffettone, "Domenticale-Il Sole 24 ore" 

    Guarda l'intervista di Corradino Mineo ad Alessandro Ferrara

    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia FILOSOFIA
  7. main product photo

    Il Conte e il suo giardino

    Sguardo ai fondamenti della filosofia di Shaftesbury
    Alessia Liguori
    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia FILOSOFIA
  8. main product photo

    Filosofia dello sport

    Emanuele Isidori, Heather L. Reid
    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia FILOSOFIA
  9. main product photo

    Quasi-cose

    La realtà dei sentimenti
    Tonino Griffero

    Vanno e vengono, ci aggrediscono e ci resistono, si sentono, ci contagiano, provano la nostra esistenza, comunicano affettivamente con noi grazie alla loro vaghezza: sono le quasi-cose, e non può sottovalutarle nessuna filosofia che intenda essere fedele all’esperienza quotidiana.

    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia FILOSOFIA
per pagina