Sì. Sapere l'italiano

Un corso di italiano per il biennio che individua nell'uso e nei contesti comunicativi reali la chiave per studiare la lingua in modo più efficace. Gli esercizi, molto numerosi, sono quindi di diverse tipologie e propongono in gran parte testi veri, tratti dai vari livelli e ambiti della comunicazione, in modo che lo studio a scuola sia il più aderente possibile alla realtà vissuta dagli studenti.
Caratterizza il corso una struttura molto articolata, che accompagna il lavoro didattico attraverso tappe fisse e riconoscibili, conferendo regolarità al percorso e fornendo per ciascun momento dell'apprendimento una molteplicità di strumenti di lavoro.
Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia ITALIANO - Grammatica
main product photo

Le proposte di <em>Sì. Sapere l'italiano</em>

ISBN: 9788879521116

Espandi

SÌ. Sapere l'italiano - opera completamente nuova di due autori di grande esperienza - si è posto la sfida di far studiare la lingua italiana in modo più efficace, ponendo una grande attenzione all'uso

e ai contesti comunicativi reali. L'impianto didattico è molto articolato, accompagnato, flessibile, pensato da insegnanti per gli insegnanti.

Il corso è costruito su una struttura tripartita. Ogni capitolo si articola in:

  • Punti base: 2/4 pagine di partenza, per la ripresa degli aspetti di base dell'argomento e l'accertamento delle conoscenze e abilità già acquisite
  • Percorso di analisi: è il cuore del capitolo, scandito in paragrafi di teoria con esercizi.
  • Controllo dell'apprendimento: è il momento conclusivo, con Riepilogo, Verifica formativa e Recupero.
Punto di forza del corso sono gli esercizi, molto numerosi, diversificati, per lo più basati su testi veri anche per le frasi  e con frequente supporto di immagini e vignette.

Tra le verifiche sono proposte anche Prove di competenza per accertare le competenze linguistiche, secondo le recenti indicazioni ministeriali sul nuovo obbligo scolastico.

Per l'insegnante.
NOVITA' 2011
Vademecum Riforma - Italiano primo biennio
Un fascicolo che presenta le novità della Riforma della scuola secondaria e di secondo grado, propone una programmazione per competenze, offre un repertorio di esercitazioni per la preparazione degli studenti alla prova nazionale INVALSI e prove di valutazione delle competenze, in vista della certificazione in uscita dell'obbligo di istruzione.

La SuperGuida
Una Guida per l'insegnante a schede staccabili, ricchissima di proposte e di strumenti didattici.

In più, un CD-Rom con 1000 esercizi per la costruzione di verifiche personalizzate.

Uno strumento per il recupero
Le abilità e competenze linguistiche relative alla comunicazione scritta sono probabilmente le più difficili da acquisire per gli studenti di biennio.Ecco perché SÌ. Sapere l'italiano propone Tutti uno strumento supplementare, agile ma mirato, studiato per facilitare il consolidamento e il recupero di tali competenze, soprattutto in caso di debito formativo, ma non solo. È infatti una guida utile a tutti per esercitarsi durante le vacanze.

Un supporto per i non madrelingua
Noi è una grammatica facilitata e abbreviata, pensata come aiuto concreto per affrontare il problema dell'inserimento degli studenti non madrelingua.
Propone infatti un percorso parallelo a quello della classe, e articolato su due livelli: il primo destinato ai principianti, con obiettivi di apprendimento minimi, il secondo per gli studenti che hanno un livello di interlingua più avanzato ma che hanno bisogno di consolidare le proprie abilità linguistiche, mediante attività supplementari a quelle proposte nel libro di testo.

DIGIlibro
Quest'opera, secondo le disposizioni di legge, ha forma mista cartacea e digitale, è parzialmente disponibile in Internet e rimarrà immutata, nella sua parte cartacea, per il periodo di tempo indicato dalle normative.

Le parti dell'opera disponibili online (link DIGIlibro in questa stessa pagina) sono:

  • accoglienza e orientamento
  • materiali per il recupero e il potenziamento
  • l'italiano per il latino: laboratorio di analisi logica
  • esercitazioni per la produzione scritta
Per la durata di vita dell'edizione saranno periodicamente resi disponibili materiali di aggiornamento.
Per maggiori informazioni collegarsi al sito www.pearson.it/catalogo/digilibro.