Un corso di disegno che punta all'acquisizione di un metodo rigoroso, da costruirsi passo passo, per poi applicarlo alle diverse rappresentazioni e progettazioni della realtà. Online, aggiornamenti della simbologia grafica secondo le nuove norme UNI/ISO.
Una "palestra" per acquisire e allenare un metodo nel disegnare. Caratteristica del manuale è la forte impostazione didattica, finalizzata a favorire l'acquisizione di un metodo che possa poi venire applicato nella soluzione di diversi problemi grafici. Questo obiettivo didattico-formativo emerge dalle più rilevanti articolazioni del progetto.
Acquisire il metodo: le frequenti costruzioni passo-passo consentono di comprendere i passaggi necessari e, quindi, di acquisire un metodo di lavoro per effettuare costruzioni simili in autonomia.
Esercitare il metodo: sul libro e on line, un ricchissimo apparato di esercizi di difficoltà crescente e segnalata, a partire da attività guidate, che si conclude con esercizi "sfida".
Repertorio di costruzioni: una grande quantità di costruzioni-modello permette di verificare il metodo appreso. Il disegno in ambiente Autocad viene affrontato con una ricca esposizione e dotazione di esercizi (ripresi anche nella Guida per l'insegnante) e ampiamente esemplificato con schermate dal programma. La Guida per l'insegnante contiene le prove di verifica, con soluzioni, e le soluzioni degli esercizi-sfida del corso. È disponibile per la classe, su richiesta del docente, un CD-Rom contenente una Guida al CAD e una Guida a Photoshop.
L'opera è stata aggiornata per adeguare la simbologia grafica ai nuovi standard UNI/ISO. I nuovi materiali riguardano sia il manuale sia la Guida per l'insegnante.
DIGIlibro Quest'opera, secondo le disposizioni di legge, ha forma mista cartacea e digitale, è parzialmente disponibile in Internet e rimarrà immutata, nella sua parte cartacea, per il periodo di tempo indicato dalle normative.
Le parti dell'opera disponibili online sono:
esercizi aggiuntivi
costruzioni animate per la comprensione dei processi applicativi
schede di ripasso e recupero
strumenti: glossario e tavole riassuntive
aggiornamento della simbologia grafica secondo le nuove norme UNI/ISO