Ianua

Corso di lingua latina
Annamaria Braga, Elda Biagi, Emilio Brambilla
Un percorso didattico che entra nella lingua latina “passo passo” integrato da un versionario e da un'antologia degli autori oltre a un volumetto di ripasso dell'analisi logica.
Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia LATINO - Corsi
main product photo

Ianua. Volumi a prezzi separati

ISBN: 9788879523066

Espandi

Per l'insegnante

ISBN: GU795212164X

Espandi

La struttura del corso
Ianua si articola in tre volumi: la Grammatica, con impostazione normativa e sistematica, e gli eserciziari, uno per anno, che incorporano anche un versionario coerente con il percorso didattico proposto nelle unità. Il volume del secondo anno comprende inoltre una antologia di autori: il corso intende così rispondere al complesso delle necessità didattiche del biennio.

Per questo, e in linea con l'impostazione del corso, che valorizza il riferimento alle forme e alle strutture dell'italiano a supporto dell'apprendimento del latino, un volumetto a parte consente uno studio-ripasso dell'analisi logica, sistematico e finalizzato all'acquisizione della nuova lingua.

Accompagna il manuale una corposa Guida per l'insegnante, ricca di strumenti per la verifica e di materiali supplementari per il recupero e per l'esercitazione nella traduzione.
I materiali per il recupero e il repertorio supplementare di versioni sono anche a disposizione diretta degli studenti come estensione online del corso, per favorirne l'accesso e l'utilizzo, autonomo o dietro indicazioni dell'insegnante.

L'impostazione del percorso didattico
L'articolazione degli argomenti, la sequenza e le modalità con cui sono proposti e gli strumenti di supporto allo studio che sono offerti sono frutto di precise scelte didattiche tese a facilitare l'apprendimento.

Come?

  • Segmentando gli argomenti, così da concentrare ogni volta l'attenzione su singoli aspetti grammaticali.
  • Completando via via gli argomenti complessi, contemporaneamente riprendendone e ripassandone – con teoria ed esercizi – gli aspetti già affrontati, mediante Prospetti riepilogativi sinottici e specifici Promemoria.
  • Ripassando l'italiano – anche qui con teoria ed esercizi – con la doppia finalità di affinare la consapevolezza grammaticale nell'italiano e di facilitare il latino.
  • Affrontando per prime le forme e i costrutti più frequenti nella lingua latina, con due vantaggi: poter tradurre presto testi d'autore e avere l'occasione di esercitarsi con i fenomeni grammaticali più caratterizzanti la lingua, evitando così di trattare aspetti linguistici importanti magari alla fine dell'anno, con poco tempo per fissare l'apprendimento.
  • Proponendo un apprendimento del lessico sistematico, fornendo via via repertori di termini da memorizzare, riprendendoli negli esercizi, lavorando a confronto con l'italiano, utilizzandolo come occasione per conoscere la civiltà romana.
  • Fornendo esercizi molto articolati e differenziati, in cui:
    - il primo passo dopo aver studiato la teoria sono le attività Per fissare;
    - quando utile, sono forniti esempi svolti;
    - alcuni esercizi sono impostati per favorire la visualizzazione dei fenomeni;
    - alcune versioni sono dotate di domande di comprensione e analisi.
  • Sostenendo lo studio con ricorrenti Aree di controllo, in cui si fa il punto sugli argomenti studiati, si fornisce l'occasione per una prova di verifica, si propone una ricca batteria di esercizi di recupero.
  • Accostando la civiltà romana non in astratto, ma mediante la riflessione lessicale e attraverso la lettura dei testi proposti nel versionario.
  • Nell'eserciziario si offrono poi altri strumenti – quali le schede Impariamo a tradurre e i Paralleli con le lingue moderne – che arricchiscono la “cassetta degli attrezzi” dell'insegnante e dello studente.

    Digilibro
    Quest'opera, secondo le disposizioni di legge, ha forma mista cartacea e digitale, è parzialmente disponibile in Internet e rimarrà immutata, nella sua parte cartacea, per il periodo di tempo indicato dalle normative. Per la durata di vita dell'edizione saranno periodicamente resi disponibili, online o in forma cartacea, materiali di aggiornamento.
    Nel menu DIGIlibro a destra si trova l'elenco dei materiali disponibili.
    Per maggiori informazioni collegarsi a www.ppbm.it/digilibro.

    La Guida per l'insegnante
    La Guida comprende:
  • Prove di ingresso relative alle competenze nell'italiano (analisi grammaticale, analisi logica, analisi del periodo);
  • Test grammaticali – almeno due per ogni unità;
  • Versioni di verifica calibrate sulle tappe del percorso didattico del corso e corrispondenti per livello di difficoltà alle versioni di Preverifica proposte nelle corrispondenti Aree di controllo del manuale; sono fornite in coppia per consentire una prova diversificata all'interno della classe;
  • la versione cartacea delle espansioni online, per comodità del docente: repertorio di versioni e schede di recupero.

    Consulta l'offerta di Ianua minor (versione leggera)