Metodo Disegno si distinge per un costante richiamo al metodo per acquisire le strategie di lavoro e le tecniche di rappresentazione, e per la ricca dotazione di esercizi in un quaderno separato. Metodo Disegno - manuale pensato per i cinque anni - si arricchirsce di una parte dedicata all’architettura nelle sue componenti storiche e progettuali.
• L’esposizione chiara e lineare dei contenuti, esemplificata da disegni di grandi dimensioni. • La chiave dell’acquisizione del metodo di lavoro, attraverso tre passaggi: - per imparare il metodo, la soluzione di molti problemi di costruzione viene presentata con la sequenza di figure necessaria a rappresentare le diverse fasi del processo costruttivo; - per rafforzare le strategie acquisite, anche alcune costruzioni esemplari vengono svolte nella modalità passo-passo; - un quaderno separato con un ricco repertorio di esercizi di difficoltà crescente permette di esercitare il metodo con gradualità. • Il percorso digitale di costruzioni animate, illustrate nella modalità passo-passo secondo le fasi del processo costruttivo, aiuta a fissare le procedure e le tecniche di rappresentazione e svolge un efficace ruolo di tutor nelle fasi di ripasso e recupero e di lavoro autonomo. • La rubrica “Appunti di geometria” accompagna la trattazione, richiamando con frequenza i concetti di base utili per svolgere il lavoro. • I richiami “Attenti all’errore” permettono di individuare e correggere gli errori più frequenti. • Le schede “Disegno e...” stimolano il riconoscimento delle forme e delle procedure studiate in esempi di architettura o di design. • Il quaderno delle esercitazioni comprende, per ogni sezione, un’attività interattiva di verifica delle conoscenze e numerosissimi esercizi, con disegni di grandi dimensioni, organizzati secondo tre livelli di difficoltà (facile, media, difficile).
Digitale integrativo per lo studente
• ITE (Interactive Tablet Edition), la versione digitale sfogliabile del corso online, con materiali integrativi attivabili grazie a icone presenti sulle pagine. Tra i materiali integrativi: - Costruzioni passo-passo animate - Ripasso e recupero di elementi di teoria - Appunti di geometria - Glossario - Guida all’uso di AutoCAD, con esercitazioni specifiche - Link per approfondire argomenti di architettura e di design - Schede di approfondimento aggiuntive sull’applicazione della geometria descrittiva all’architettura e al design - Esercizi interattivi per la verifica delle conoscenze - Esercitazioni aggiuntive • Didastore: un ulteriore repertorio di materiali esercitativi e di metodo
Materiale per il docente
• La Guida per l’insegnante contiene esercitazioni per la verifica in classe • LIMbook, un DVD-Rom che contiene la versione digitale sfogliabile interattiva del volume • Didastore: accesso all’intera dotazione di materiali digitali integrativi per lo studente più una specifica sezione di materiali per il docente. • ITE (Interactive Tablet Edition): versione digitale sfogliabile del corso online, nella sua versione per l'insegnante, con materiali integrativi attivabili direttamente dalle icone presenti sulle pagine.