Corso di psicologia per il primo biennio del Liceo delle scienze umane
Elisabetta Clemente, Rossella Danieli
Un manuale che tratta la psicologia con chiarezza, rigore e aggiornamento agli studi più recenti, ma insieme in modo adeguato agli studenti del biennio; presta attenzione sistematica al lessico disciplinare; dà rillievo al rapporto con il mondo attuale e con le altre scienze umane (pedagogia innanzitutto).
• I contenuti disciplinari sono proposti con rigore scientifico, ma in modo sempre attualizzato e vivo • Frequenti sono gli spunti di collegamento con altre discipline e scienze umane, in particolare con la pedagogia (unità introduttiva, zona finale di “Intersezioni tra psicologia e pedagogia” e rubriche specifiche “Dalla psicologia alla pedagogia”) • Attenzione costante al lessico disciplinare: selezione accurata e definizione delle parole-concetto di ogni unità; zona di verifica del lessico nell’Officina delle abilità di fine unità; evidenziazione e spiegazione della parola-concetto caratterizzante ciascuna “Intersezione” • Attenzione all’esercizio e allo sviluppo progressivo delle competenze: zone operative sistematicamente previste in alcune rubriche nella trattazione; zona “Verso le competenze” dell’Officina delle abilità; Laboratori delle competenze dopo segmenti significativi di programma svolto • Strumenti di visualizzazione dei concetti (mappe, schemi, infografiche su fenomeni di rilievo e di stringente attualità)
Digitale integrativo per lo studente
• ITE (Interactive Tablet Edition): la versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con materiali digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine. Tra i materiali integrativi: - video e filmati didattici su temi psico-sociali (casi, situazioni, esperimenti…) - videolezioni didattiche di unità - infografiche interattive - glossario disciplinare - mappe concettuali, verifiche ed esercizi interattivi - sintesi audio - materiali di approfondimento e di espansione disciplinare. • Didastore: una ricca offerta di materiali digitali integrativi, tra cui - mappe concettuali visive e interattive sui nuclei e gli autori fondanti della disciplina - verifiche interattive dei nuclei disciplinari fondamentali - laboratori di apprendimento cooperativo su casi psico-sociali.
Materiali per il docente
• La Guida per l’insegnante contiene: - materiali per la programmazione e la verifica delle competenze - un saggio con indicazioni e suggerimenti operativi per i BES (DSA e altri bisogni educativi speciali) - verifiche aggiuntive di unità - soluzioni di tutti gli esercizi chiusi contenuti nel manuale e nella Guida. • LIMbook: un DVD-Rom che contiene la versione digitale sfogliabile interattiva del volume con i medesimi contenuti dell’ITE e in più materiali per consentire la personalizzazione delle lezioni, tra cui le programmazioni, le verifiche e le soluzioni della Guida in formato word. • Didastore: accesso all’intera dotazione di materiali digitali integrativi del Didastore per lo studente per una didattica flessibile, personalizzata e condivisa con tutta la classe, più una specifica sezione di Materiali per il docente. • ITE (Interactive Tablet Edition): la versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con materiali digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine.