
Con-Filosofare
Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, con la collaborazione di Giancarlo Burghi
Un manuale che, al rigore e all’affidabilità della linea “Abbagnano-Fornero”, unisce una concezione della filosofia come confronto sui temi sempre attuali affrontati dai pensatori, dialogo diretto con i testi, connessione nello spazio e nel tempo di idee differenti, crocevia di discipline.
Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia FILOSOFIA - Corsi
Tipo Licei 2° biennio e 5° anno


Scarica la scheda
Attenzione
Con-filosofare 1 (Modalità digitale C)
ITE + Didastore
Autori Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, con la collaborazione di Giancarlo Burghi
ISBN 9788839527998
Prezzo
25,50 €
Con-filosofare 2 (Modalità digitale C)
ITE + Didastore
Autori Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, con la collaborazione di Giancarlo Burghi
ISBN 9788839528001
Prezzo
35,50 €
Con-filosofare 3 (Modalità digitale C)
ITE + Didastore
Autori Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, con la collaborazione di Giancarlo Burghi
ISBN 9788839528018
Prezzo
35,50 €
Con-filosofare 1 Edizione con Clil (Modalità digitale C)
ITE + Didastore
Autori Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, con la collaborazione di Giancarlo Burghi
ISBN 9788839528032
Prezzo
27,20 €
Con-filosofare 2 Edizione con Clil (Modalità digitale C)
ITE + Didastore
Autori Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, con la collaborazione di Giancarlo Burghi
ISBN 9788839528056
Prezzo
36,40 €
Con-filosofare 3 Edizione con Clil (Modalità digitale C)
ITE + Didastore
Autori Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, con la collaborazione di Giancarlo Burghi
ISBN 9788839528070
Prezzo
36,40 €
Le idee del libro
- Filosofia e “connessioni” - Per ricostruire i nessi nello sviluppo del pensiero
- Filosofia e testi - Per favorire il rapporto diretto con la voce dei filosofi
- Filosofia e noi - Per promuovere uno studio coinvolgente tramite la discussione e il pensiero critico
Le principali caratteristiche dell’opera sono
- Il corso favorisce le “connessioni” e i collegamenti
- all’interno della disciplina (in particolare attraverso I nodi del pensiero, che mettono a confronto le risposte fornite dai diversi pensatori agli interrogativi salienti della storia del pensiero filosofico, e L’eredità di, che segue l’evoluzione dei concetti e delle prospettive fondamentali dei filosofi maggiori);
- tra la filosofia e altre discipline (mediante Filosofia e scienza e Filosofia e arte, in cui si sottolineano rispettivamente i legami tra il pensiero filosofico e quello scientifico, e tra la riflessione filosofica e la produzione artistica) - Pone grande attenzione al confronto diretto con i testi filosofici, in particolare attraverso la proposta di tre “classici della filosofia” antologizzati per ciascuna annualità.
- Dedica ampio spazio alla motivazione e attualizzazione della disciplina, attraverso zone specifiche (come l’Invito alla filosofia; i paragrafi La vitalità delle idee, mirati a sottolineare gli aspetti più vivi della riflessione dei filosofi del passato; le rubriche Filosofia Cittadinanza Costituzione, finalizzate all’esercizio del pensiero critico e all’educazione alla convivenza civile; le Questioni, pensate per favorire la “filosofia spontanea” dello studente).
- Propone aiuti allo studio e apparati didattici funzionali alla mediazione e fruizione della disciplina (box di Enciclosofia per comprendere meglio l’esposizione manualistica e richiamare nozioni poco consuete; “soste” Per l’esposizione orale lungo la trattazione, per imparare a individuare i concetti fondamentali e allenarsi a esporli oralmente; schemi sui temi filosofici fondamentali, sintesi e mappe concettuali di fine capitolo, per facilitare la comprensione, la memorizzazione e il ripasso; verifiche di fine unità organizzate per capitolo e con complessità crescente, con compiti di realtà per esercitare competenze complesse).
- Prevede anche un’edizione con volumetti CLIL Philosophy in English per ogni annualità.
Digitale integrativo per lo studente
- ITE (Interactive Tablet Edition): la versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con materiali digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine. Tra i materiali integrativi:
- linee del tempo interattive;
- mappe concettuali con link interattivi;
- video didattici e filmici;
- esercizi, mappe interattive, flashcards;
- sintesi audio di unità;
- ampia dotazione di testi antologici aggiuntivi;
- approfondimenti disciplinari;
- ulteriori Questioni;
- Tavole rotonde. - Didastore: una ricca offerta di materiali integrativi disponibili online, tra cui:
- testi con analisi attiva;
- letture critiche;
- mappe e verifiche interattive degli autori e delle correnti filosofiche fondamentali;
- laboratori di analisi dei testi.
Materiali per il docente
- La Guida per l’insegnante contiene:
- proposte di programmazione per competenze
- prove per la verifica delle competenze con compiti di realtà
- sezione dedicata all’alternanza scuola-lavoro con esemplificazioni guidate di progetti
- verifiche aggiuntive di Unità
- soluzioni di tutti gli esercizi contenuti nel manuale, nella Guida e nei volumetti CLIL. - ITE (Interactive Tablet Edition): l’accesso come docente alla versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con contenuti digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine, e in più materiali per consentire la personalizzazione delle lezioni, tra cui le programmazioni, le verifiche e le soluzioni della Guida in formato word.
- LIMbook: un DVD-Rom che contiene la versione digitale sfogliabile interattiva del manuale con i medesimi contenuti dell’ITE docente.
- Didastore: accesso all’intera dotazione di materiali digitali integrativi del Didastore per lo studente per una didattica flessibile, personalizzata e condivisa con tutta la classe, più una specifica sezione di materiali per il docente
- WIKIPHILO: un sito web tematico di filosofia, dove consultare le voci dell’Enciclopedia filosofica Bompiani organizzate per autori e concetti, leggere i classici del pensiero occidentale digitalizzati e indicizzati, e salvare le proprie ricerche esportandole in un ebook personalizzato.