La legge 13 luglio 2015, n.107 (La Buona Scuola) prevede all’articolo 1, comma 7/f «lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale…». Il pensiero computazionale o coding entra quindi a pieno titolo fra gli obiettivi di apprendimento e di competenze della nuova scuola. Da qui la proposta di questo nuovo manuale teorico e operativo, che completa l’offerta per le discipline di tecnologia, di matematica e di scienze.
Il progetto punta a sviluppare curiosità, a far apprendere attraverso il fare e il saper fare divertendosi, risolvendo in autonomia semplici compiti di realtà orientati in primo luogo alla costruzione del pensiero logico cognitivo e computazionale. A scuola di coding adotta elementi importanti di didattica per competenze, attivando in modo organico sia la competenza digitale sia competenze di cittadinanza.
Contribuisce inoltre a sviluppare il problem posing e il problem solving.
Promuove l'apprendimento cooperativo.
Digitale integrativo per lo studente
ITE (Interactive Tablet Edition): la versione digitale interattiva del manuale, disponibile on line, con materiali integrativi attivabili: - video tutorial delle principali esperienze operative proposte.
Nel Didastore, ricca offerta di materiali didattici integrativi.
Materiali per il docente
Sezione dedicata nel Didastore con materiali per la programmazione e la verifica delle competenze acquisite, la progettazione di attività, la valutazione delle competenze.