Scienze per la Terra - Secondo biennio e quinto anno
Conoscere, capire, abitare il Pianeta
Antonio Varaldo
Dall’esperienza di un docente italiano, una proposta didattica completa per il triennio liceale. La trattazione rigorosa, calata in un contesto strutturale nuovo e flessibile, mira allo sviluppo delle competenze disciplinari e di cittadinanza, per abitare da soggetti attivi il Pianeta che cambia.
Parole chiave: Interdisciplinarità • Competenze • Flessibilità
Le principali caratteristiche dell’opera sono
Proposta editoriale strutturata su due livelli: lezioni base, dedicate ai contenuti irrinunciabili, e lezioni plus, che delineano un ampio e organico percorso di espansione e approfondimento.
Ricco apparato iconografico completo di disegni originali, nuove infografiche di grande impatto visivo e numerose fotografie geolocalizzate.
Esposizione chiara e rigorosa, orientata a una profonda comprensione di strutture, fenomeni e modelli, anche attraverso il supporto di collegamenti interdisciplinari capillari e puntuali.
Approccio alla disciplina che ne evidenzia la natura dinamica e gli importantissimi risvolti di cittadinanza (influsso antropico, rischio ambientale).
Didattica progressiva, strutturata in quesiti ed esercizi in itinere, autoverifiche sommative e quesiti per l’esercizio delle competenze, anche in vista dell’Esame di Stato.
Digitale integrativo per lo studente
Libro liquido: la versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con materiali digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine. I materiali integrativi comprendono: - videoripasso (accessibile anche via QR code); - infografiche stampabili; - autoverifiche interattive; - versione audio delle schede CLIL; - versione audio del lemmario in lingua inglese.
Didastore: una ricca offerta di materiali digitali integrativi per l’approfondimento, il ripasso e la verifica.
MYAPP Pearson per il ripasso.
Materiale per il docente
La Guida per l’insegnante contiene: - materiali per la programmazione; - verifiche; - soluzioni degli esercizi proposti nel libro di testo; - materiali per l’alternanza scuola-lavoro.
LIMbook: un DVD-ROM che contiene la versione digitale sfogliabile interattiva del volume con i medesimi contenuti dell’ITE e in più lezioni in PowerPoint per consentire la personalizzazione delle lezioni.
Libro liquido: l’accesso come docente alla versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con materiali digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine.
Didastore: accesso all’intera dotazione di materiali digitali integrativi del Didastore per lo studente e in più una specifica sezione di materiali per il docente (tra cui la Guida per l’insegnante in PDF e i file Word di programmazioni e verifiche) e lo strumento Crea verifiche per la costruzione di verifiche personalizzate.