Versioni greche per il secondo biennio e il quinto anno
Pier Luigi Amisano
Un’esaustiva sezione per il consolidamento della morfosintassi e un’ampia raccolta di esercizi e versioni, frutto di un’attenta riflessione sul metodo più efficace per consentire l’acquisizione delle competenze di traduzione, analisi e comprensione di un testo d’autore.
METODO E COMPETENZE - Per l’acquisizione progressiva delle competenze
ELEMENTI DI SINTASSI - Per consolidare l’apprendimento della lingua
LESSICO E CULTURA - Per conoscere la civiltà greca e le radici della nostra lingua
RECUPERO E POTENZIAMENTO - Per imparare in modo personalizzato
Le principali caratteristiche dell'opera sono
Il manuale si articola in tre sezioni principali: - Dal biennio al triennio, che propone esercizi di varia tipologia per il ripasso e il consolidamento della morfologia nominale e verbale e della sintassi di base, una guida all’acquisizione di un metodo efficace di traduzione e versioni graduate per difficoltà. - Elementi di sintassi, una trattazione sintetica e al contempo esauriente della sintassi greca, che trova applicazione in esercizi variamente strutturati e in un congruo numero di versioni d’autore, alcune corredate di domande mirate all’attivazione delle competenze. - Autori e Generi, in cui i maggiori prosatori, ripartiti in base ai principali ambiti letterari, sono introdotti da un profilo letterario e da un Laboratorio di traduzione, che guida nelle operazioni di analisi, e sono seguiti da un cospicuo numero di versioni.
Prove di competenza permettono di verificare l’acquisizione delle competenze di comprensione, analisi linguistica e lessicale accanto a quelle traduttive.
Rubriche di lessico e di cultura e società illustrano aspetti significativi della civiltà greca e rinforzano la competenza lessicale, anche in rapporto all’evoluzione semantica delle parole.
Una sezione per il ripasso e il recupero propone versioni tutor e versioni a completamento, e prove che simulano quelle assegnate alle Olimpiadi di lingua e civiltà classiche.
Tavole grammaticali agevolano il ripasso e la consultazione dei principali argomenti di morfologia.
Digitale integrativo per lo studente
ITE (Interactive Tablet Edition), che contiene: - mappe interattive; - flashcards; - laboratori di traduzione.
Didastore, che include: - esercizi interattivi; - laboratori multimediali di lessico e cultura.
MyApp Pearson: l’app che consente allo studente di accedere ai materiali digitali per il ripasso.
Materiali per il docente
Le Guide per l’insegnante contengono: - esercizi di ricapitolazione su argomenti di morfosintassi; - versioni per i compiti in classe impostate per Fila A e Fila B; - prove comuni per classi parallele; - soluzioni degli esercizi e delle prove presenti nella Guida; - indicazioni per la valutazione; - fonti delle versioni inserite nel manuale e nella Guida.
ITE (Interactive Tablet Edition): l’accesso come docente alla versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con i materiali contenuti nella Guida per l’insegnante in formato Word.