Corso di psicologia e metodologia della ricerca con Palestre di cittadinanza
Elisabetta Clemente, Rossella Danieli
Un percorso di indagine del funzionamento della mente, dei processi psicologici individuali e sociali (in particolare in ambito socio-economico e lavorativo), e della metodologia della ricerca, perché lo studente sia accompagnato con gradualità nell’esperienza della realtà che lo circonda.
Presta grande attenzione alla costruzione della convivenza civile attraverso le scienze umane, ai valori della cittadinanza e all’acquisizione delle relative competenze, in particolare mediante: - Palestre di cittadinanza: percorsi tematici di fine volume focalizzati su argomenti attuali e significativi dal punto di vista civile e civico, oltre che vicini alla sensibilità e agli interessi dei ragazzi, letti attraverso la lente delle scienze umane; - Laboratori di cittadinanza attiva: rubriche sistematicamente presenti nelle Unità, finalizzate a far comprendere i principali temi e contesti della convivenza civile, e a educare alla cittadinanza anche mediante i documenti legislativi e normativi più importanti.
Mira a favorire la motivazione allo studio disciplinare e il coinvolgimento attivo degli allievi, ad esempio attraverso: - aperture di Unità che presentano casi, storie, situazioni, raccontati in forma piana e narrativa; - la rubrica Un gioco per imparare, che propone giochi, esperimenti, simulazioni, prove di gruppo mediante le quali far comprendere le teorie esposte con una modalità didattica ludica e partecipativa (apprendimento cooperativo).
Propone una ricca offerta di materiali per la didattica inclusiva: aiuti allo studio e apparati didattici in carattere ad alta leggibilità, tra cui mappe concettuali interamente svolte o da completare, riquadri lessicali anche operativi, sintesi e mappe di fine unità.
Contribuisce all’acquisizione e allo sviluppo delle competenze, proponendo ne L’officina delle abilità compiti di realtà e spunti di dibattito argomentato, e nei Laboratori delle competenze attività più impegnative a partire da compiti di realtà, analisi di testi e casi, anche secondo la metodologia della “classe capovolta”.
Digitale integrativo per lo studente
Libro liquido: il libro digitale interattivo per studiare e approfondire online e offline, su computer, tablet o smartphone, scegliendo carattere, grandezza e sfondo preferiti. Tra le tante risorse comprende: - slideshow; - audioletture; - focus interattivi; - mappe interattive.
MYAPP: una app pensata e realizzata da Pearson per fornire strumenti e aiuti per lo studio (puoi accedere ai contenuti attraverso i QRcode collocati nel libro), ad esempio: - audiosintesi; - animazioni e filmati didattici; - esercizi interattivi; - flashcard.
Didastore: una ricca offerta di materiali integrativi disponibili online, tra cui: - mappe visive dei nuclei disciplinari fondamentali; - infografiche interattive; - video filmici; - risorse per l’approfondimento disciplinare; - mappe e verifiche interattive.
Materiali per il docente
La Guida per l’insegnante contiene: - proposte di programmazione per competenze; - prove parallele; - prove per la verifica delle competenze e compiti di realtà; - verifiche aggiuntive di Unità e verifiche equipollenti per studenti con Bisogni Educativi Speciali; - soluzioni di tutti gli esercizi contenuti nel manuale, nella Guida e nel fascicolo per la didattica inclusiva.
Libro liquido: l’accesso come docente alla versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con contenuti digitali integrativi e materiali per consentire la personalizzazione delle lezioni, tra cui tutti i contenuti della Guida in formato word.
LIMbook: un DVD-Rom per il docente che contiene la versione digitale sfogliabile dei volumi, attivata con i medesimi contenuti del libro cartaceo, più una sezione di materiali per consentire la personalizzazione di lezioni e verifiche.
Didastore: accesso all’intera dotazione di materiali digitali integrativi del Didastore per lo studente per una didattica flessibile, personalizzata e condivisa con tutta la classe, più una specifica sezione di materiali per il docente.
Fascicolo con lezioni semplificate sui principali autori e temi della psicologia e della metodologia della ricerca (ciascuna con sintesi espositiva - anche in formato audio -, mappe concettuali e verifica), con funzione di ripasso e recupero, anche per eventuali esigenze di studenti con Bisogni Educativi Speciali.