Le occasioni della letteratura
Edizione nuovo esame di Stato
Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria
Il manuale coniuga l’affidabilità e il rigore espositivo, che caratterizzano da sempre le opere dei nostri autori, con un’attenzione particolare alla didattica e soprattutto con un linguaggio reso molto più semplice e diretto.
Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia ITALIANO - Letteratura
Tipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° anno
Questa nuova edizione, oltre a confermare l’importanza assegnata al testo e al metodo di analisi, offre una serie di strumenti per avviare gli allievi a impossessarsi delle competenze necessarie per affrontare preparati il nuovo esame di Stato:
- proposte di prove con spunti operativi che hanno lo scopo di sviluppare abilità autonome di analisi
testuale (tipologia A); - proposte di prove di analisi e produzione di un testo argomentativo (tipologia B);
- proposte di riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (tipologia C).
A ciò si aggiunge un volumetto, dedicato al metodo e alla pratica della scrittura, conforme alle recenti indicazioni sull’esame di Stato.
Le altre principali caratteristiche dell'opera:
- I profili letterari, in particolare degli autori maggiori, sono stati sintetizzati e in parte riscritti, al fine di semplificare il più possibile il linguaggio.
- Sono stati implementati gli aiuti allo studio, grazie all’aggiunta di mappe, studi attivi e analisi visive, parafrasi integrali (anche per la prosa), box lessico.
- È presente un’antologia della Divina Commedia all’interno del volume 1.
- Sono state inserite schede che presentano un breve profilo di storia dell’arte e del teatro, collocate perlopiù nei contesti storico-culturali di ogni epoca.
- I testi etichettati come Letteratura e… Economia, Politica, Scienza, Tecnologia suggeriscono collegamenti tra la letteratura e i vari aspetti della società.
- Le rubriche Che cosa ci dicono ancora oggi i classici, collocate in tutti i capitoli sugli autori maggiori, colgono il significato e il valore attuali dei testi del passato.
Digitale integrativo per lo studente:
- ITE (Interactive Tablet Edition): la versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con materiali digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine. Tra i materiali integrativi:
- testi d’autore, con note, analisi ed esercizi, e brani di prosa e poesia recitati da attori teatrali
- analisi del testo, verifiche ed esercizi interattivi
- linee del tempo, mappe, immagini e carte interattive
- video didattici e filmici
- approfondimenti disciplinari e interdisciplinari
- glossario interattivo - Libro liquido: il libro digitale interattivo per studiare online e offline, su computer, tablet o smartphone, con strumenti per l’accessibilità e l’inclusione.
- MYAPP Pearson: l’app per studiare e ripassare inquadrando i QRcode colorati che attivano contenuti multimediali dedicati.
- Didastore: una ricca offerta di materiali digitali integrativi per l'approfondimento, il ripasso e la verifica, tra cui:
- viaggio virtuale nella Commedia
- laboratori interdisciplinari e laboratorio di scrittura
- la biblioteca dei classici
Materiali per il docente:
- Guida per l’insegnante, che contiene:
- proposte di programmazione per competenze e per obiettivi minimi
- prove di ingresso e per la verifica delle competenze
- indicazioni e griglie per la valutazione
- materiali per l’esame di Stato
- strumenti e materiali per la didattica inclusiva
- sezione dedicata all’alternanza scuola-lavoro con esemplificazioni guidate di progetti
- soluzioni di tutti gli esercizi contenuti nel manuale e nella Guida - Quaderno di allenamento di Letteratura italiana (verifiche semistrutturate e prove di competenza sul modello INVALSI)
- Libro liquido: l'accesso come docente al libro digitale interattivo per studiare online e offline, su computer, tablet o smartphone.
- Didastore: l’accesso all'intera dotazione di materiali digitali integrativi del Didastore per lo studente, e in più una specifica sezione di materiali per il docente (tra cui la Guida per l'insegnante in PDF e i file Word di programmazione e verifiche).