Questo manuale si propone di fornire strumenti per la progettazione e la realizzazione di un curriculum sulla comunicazione verbale, da svilupparsi nel corso del triennio seguendo un percorso che, a partire dalle capacità di esposizione orale e di comprensione dei testi, guidi gli studenti nell’acquisizione progressiva delle competenze di scrittura.
Il volume si apre con una breve sezione introduttiva sulla comunicazione digitale, che mette in evidenza l’esigenza di competenze nuove per la corretta produzione e ricezione dei messaggi.
Si succedono i capitoli dedicati a vari metodi e tecniche di comunicazione scritta e orale: le tipologie e i modelli del parlato, la lettura e la comprensione dei testi con ampio spazio riservato alle operazioni di riscrittura (parafrasi, riassunto ecc.); l’analisi e interpretazione dei testi (letterari e non, in poesia e in prosa); le procedure di scrittura di testi di media ampiezza.
Seguono i principali modelli di scrittura in uso nella scuola superiore, afferenti a generi testuali diversi e a varie funzioni, con focalizzazione su modelli di scrittura argomentativa, giornalistica e professionale.
Due capitoli sono dedicati alla prima prova scritta del nuovo esame di Stato, secondo le tipologie A, B e C, di cui si forniscono numerosi esempi corredati di guide allo svolgimento e di proposte di esercitazione, e al colloquio orale.