Il testo della tragedia è preceduto da un'introduzione generale sul teatro greco e su Euripide ed è seguito da un ricco apparato di commento ai versi. In chiusura è proposta una sezione di rilettura del mito nel tempo.
Il testo della tragedia è preceduto da un'introduzione generale, comprendente una sezione sul teatro in Grecia e una sulla vita e le opere di Euripide, che consentono di collocare l'opera sia nel suo contesto storico-culturale e letterario sia nel contesto all'opera euripidea. Il testo della tragedia di Euripide è proposto in forma integrale, con sintesi introduttive di ogni parte: qualora sia impossibile leggere l'intera tragedia il docente potrà eventualmente fare le selezioni che ritenga più opportune, senza che sia preclusa la buona comprensione dell'opera nel suo complesso. Alla fruibilità e buona comprensione del testo contribuiscono: . -il commento ai versi, in cui è dato ampio spazio agli elementi grammaticali e concettuali; . -un ampio commento (Analisi del testo) sia strutturale-formale sia contenutistico posto come conclusione di ogni sezione. Al termine della tragedia è proposta una lettura interpretativa d'insieme, seguita da una sezione sulla fortuna della Medea, comprendente: . -sintesi dei vari contributi critici, scelti in modo da presentare approcci di lettura diversi, da quello antropologico a quello storico, utili per raccordi interdisciplinari in linea con le richieste dell'esame di Stato; . -presentazione delle più significative “riletture” d'autore del personaggio di Medea e dell'opera di Euripide, nella tradizione letteraria e figurativa; . proposte di percorsi intertestuali.
In chiusura una sezione di “strumenti” con: glossario; appendice metrica; bibliografia essenziale con note sugli allestimenti scenici.