
Luci sulla storia
Il Medioevo – l’Età moderna – Il Novecento
Marina Morpurgo, Alessandro Marzo Magno, Fabio Bargigia, Piero Majocchi
Un corso che narra lo svolgersi degli eventi storici con un profilo ricco e coinvolgente, accendendo via via luci diverse: quelle che illuminano la vita quotidiana del passato e quelle che aiutano a capire la contemporaneità, con rimandi all’Educazione civica e agli obiettivi dell'Agenda ONU 2030.
Area Secondaria di primo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia Storia - Corsi

Attenzione
Luci sulla storia 1 - (Modalità digitale C)
ITE + Libro liquido + KmZero
Autori Marina Morpurgo, Alessandro Marzo Magno, Fabio Bargigia, Piero Majocchi
ISBN 9788869108006
Prezzo
19,30 €
Luci sulla storia 2 - (Modalità digitale C)
ITE + Libro liquido + KmZero
Autori Marina Morpurgo, Alessandro Marzo Magno, Fabio Bargigia, Piero Majocchi
ISBN 9788869108013
Prezzo
19,30 €
Luci sulla storia 3 - (Modalità digitale C)
ITE + Libro liquido + KmZero
Autori Marina Morpurgo, Alessandro Marzo Magno, Fabio Bargigia, Piero Majocchi
ISBN 9788869108020
Prezzo
20,50 €
Luci sulla storia 1 - Edizione Verde - (Modalità digitale C)
ITE + Libro liquido + KmZero
Autori Marina Morpurgo, Alessandro Marzo Magno, Fabio Bargigia, Piero Majocchi
ISBN 9788869108365
Prezzo
16,40 €
Le principali caratteristiche dell'opera
- Profilo ricco e coinvolgente: un racconto della storia ricco nella trattazione degli eventi, attento alla comprensione dei nessi storici e facile da studiare, anche grazie al colonnino che supporta la comprensione con lessico, schemi, mappe, tabelle e cronologie. Il corpo del testo varia dalla prima alla terza, crescendo in difficoltà con gli studenti.
- Un corso "a due facce", il testo propone due tipologie di pagine molto diverse:
- le parti dedicate al profilo sono estremamente lineari dal punto di vista grafico, con pagine molto pulite, ordinate e facili da studiare;
- la sezione dei Dossier alla fine di ogni capitolo, che approfondiscono alcuni ambiti importanti attraverso una ricchissima documentazione iconografica e visuale. I Dossier sono dedicati a “Società e cultura”, “Salute e alimentazione”, “Moda e costume”, “Scienza e tecnologia”, “Arte e letteratura” e avvicinano alla vita quotidiana del passato, stimolando la motivazione e aiutando la comprensione dei grandi fenomeni storici. - Educazone alla cittadinanza:
- più di venti schede nei tre anni che, all’interno del corso, riprendono grandi temi di Educazione civica (le Costituzioni, la libertà di parola, l’uguaglianza, il diritto allo studio) a partire da uno spunto storico e lo rielaborano in un percorso che aiuta a comprendere e collegare il passato e il presente;
- nelle unità, rubriche che mettono in evidenza collegamenti con gli obiettivi dell'Agenda ONU 2030;
- allegato al volume del primo anno, un volume autonomo di Educazione civica che riprende i temi previsti dalle nuove indicazioni ministeriali. - Didattica innovativa:
- due compiti di realtà per anno, curati da Stefano Rossi, su grandi temi di cittadinanza;
- attività di sviluppo delle competenze digitali a fine capitolo;
- proposte didattiche innovative per i docenti, utili anche per la DDI, presenti nelle appendici dell’edizione saggio. - Allegato al terzo volume del corso, un volumetto dedicato al mondo dell’informazione e alla digital literacy di Daniele Aristarco, scrittore per ragazzi e formatore nelle scuole. Una guida dedicata all’analisi del complicato mondo dell’informazione, dai tradizionali giornali cartacei alle nuove forme “social” di diffusione delle notizie, che accompagna gli studenti a capire come leggere le notizie di attualità, come smascherare le fake news e come comunicare in maniera corretta e responsabile in rete.
Per la Didattica Digitale Integrata
- Libro liquido: il libro digitale che si adatta a qualsiasi dispositivo, per studiare ovunque e in qualsiasi momento, online e offline. Permette allo studente di studiare e ripassare scegliendo carattere, grandezza e sfondo preferiti e di accedere a tanti materiali multimediali integrativi.
- ITE (Reader +): l’edizione digitale del libro in formato fixed layout per lo studente, per navigare online e offline, utilizzando i contenuti multimediali attivabili dalla pagina.
- LIMbook: il libro digitale in formato fixed layout per il docente, che consente di fare lezione in classe con la LIM utilizzando i molteplici contenuti multimediali a disposizione, scaricabile anche offline con l’app Reader+.
- MYAPP Pearson: l'app per poter accedere, ovunque e i qualsiasi momento, ai contenuti digitali integrativi inquadrando i QRcode presenti nel libro.
- Storia a KmZero: l'ambiente online Pearson, a disposizione per studenti e docenti, per la Didattica a Distanza e la Didattica Digitale Integrata con moltissimi contenuti disciplinari multimediali e le risorse integrative del libro in adozione. In particolare il docente può:
- costruire la propria lezione;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale Pearson;
- creare le proprie verifiche personalizzate.
Materiali per il docente
- Edizione saggio per il docente, tre volumi completati dai Materiali didattici per l’insegnante, tre appendici di 48 pagine ciascuna, che contengono:
- idee per insegnare storia con il digitale, a cura di Luca Raina;
- spunti di lavoro sui singoli capitoli (suggerimenti di attività in classe capovolta, cooperative learning e didattica digitale integrata);
- fonti aggiuntive (scritte e iconografiche);
- sitografia per il Patrimonio storico-culturale;
- attività CLIL;
- spunti di approfondimento in chiave di Educazione civica;
- spunti per approfondimenti interdisciplinari. - Guida per il docente In classe!, che contiene:
- proposte di programmazione;
- suggerimenti didattici inclusivi;
- verifiche su tre livelli per la didattica inclusiva;
- soluzioni di tutti gli esercizi presenti nel manuale e nella guida.