L'arte dell'accoglienza

Benvenuti 4.0
Lucia Evangelisti, Paola Malandra

Un’edizione rinnovata nei contenuti e nella didattica, per recepire le più recenti tendenze operative e le modifiche normative intervenute, con un apparato digitale fortemente potenziato.

Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline professionalizzanti
Materia LABORATORIO ACCOGLIENZA
main product photo

Modalità mista di tipo B carta+digitale

LIBRO CARTACEO / SUPERESERCIZIARIO / MYAPP / LIBRO DIGITALE (VOLUME BASE) / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9788861604278

Espandi

Modalità digitale di tipo C

LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9788861604285

Espandi

Per l'insegnante

GUIDA PER L’INSEGNANTE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: GU616000443G, PR6160000445J

Espandi

Le principali caratteristiche dell’opera

  • Ogni Unità di apprendimento si apre con un’attività di classe capovolta, che prende avvio da una situazione operativa e sollecita lo studente a individuare i comportamenti e le procedure da adottare.
  • Nelle pagine denominate A caccia di esperienze viene richiesto allo studente di progettare un’esperienza turistica esperienziale (recente tendenza del settore turistico) che valorizzi il proprio territorio.
  • Le professioni dell’accoglienza focalizza l’attenzione su alcune figure professionali significative del mondo dell’accoglienza turistica, per l’orientamento professionale (anche in funzione della scelta dell’indirizzo a partire dal terzo anno di studio).
  • Le attività relative alle Employability skills consentono di sviluppare sia le competenze disciplinari sia le competenze trasversali di comunicazione, team working, problem solving, pensiero critico, particolarmente rilevanti per il futuro professionale.
  • Nelle Videolezioni sono messi in evidenza, sotto forma di presentazione multimediale, i concetti fondamentali; i Videotutorial ripercorrono le fasi di un’attività operativa mediante una simulazione a video.
  • Il Supereserciziario allegato al volume contiene numerose esercitazioni e casi professionali, con la relativa versione digitale.

 

Per la Didattica Digitale Integrata

  • Libro digitale: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente:
    - la sottolineatura;
    - l'inserimento di note e segnalibri;
    - l’accesso a tutte le risorse multimediali;
    - l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra);
    - la possibilità di scaricare offline i contenuti con app desktop Reader+.
    Per saperne di più: pearson.it/libro-digitale
  • Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di inserire note e segnalibri, di studiare e ripassare scegliendo carattere, grandezza e sfondo preferiti e di accedere alla modalità di lettura automatica e a tanti materiali multimediali integrativi, tra cui:
    - videolezioni con i concetti fondamentali;
    - videotutorial che ripercorrono le varie fasi di una pratica professionale mediante una simulazione a video;
    - esercizi interattivi.
    Per saperne di più: pearson.it/libro-digitale
  • MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QRcode presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
    - videolezioni con i concetti fondamentali;
    - videotutorial che ripercorrono le varie fasi di una pratica professionale mediante una simulazione a video;
    - esercizi interattivi.
    Per saperne di più: pearson.it/myapp
  • Piattaforma KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di contenuti digitali di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può:
    - accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Pearson Academy;
    - costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate (viene fornita al docente la versione in PowerPoint personalizzabile delle videolezioni del corso);
    - assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale Pearson.
    Per saperne di più: pearson.it/kmzero

 

Materiali per l’insegnante

  • Guida per l'insegnante, che contiene:
    - programmazione didattica;
    - Unità di apprendimento pluridisciplinari;
    - verifiche sommative;
    - soluzioni degli esercizi del corso.
  • Area disciplinare Azienda, diritto e professioni del sito Pearson, con ulteriori materiali didattici e di aggiornamento.