Primo biennio - Istituti Tecnici e Licei scientifici
Giovanna Guidone
Il corso di Matematica che nasce dall’esperienza e dalla passione di un’autrice-docente attenta alle esigenze delle nuove generazioni e aperta alla sperimentazione didattica, con l’obiettivo di formare ragazze e ragazzi che imparino a porsi le domande giuste e a individuare gli strumenti adeguati per giungere alle risposte.
La novità dell’indice: l'organizzazione degli argomenti consente percorsi efficienti, rapidi, che si sviluppano privilegiando le conoscenze utili per gli studi successivi.
Un insegnamento moderno, collegato al mondo reale: l'opera incarna le più moderne indicazioni dell’insegnamento della disciplina, una Matematica che è in grado di fare modelli e interpretare la realtà.
Lo sfondo storico: nella trattazione di tutti i contenuti “è cucito” lo sfondo storico in cui si collocano. La consapevolezza dell’evolversi storico della disciplina rende i contenuti vivi e fa percepire a ragazze e ragazzi la fatica dei progressi nella conoscenza.
L’Officina Matematica: una sezione del tutto innovativa, un luogo dove gli studenti trovano l’occasione per porsi le domande giuste e le situazioni che li incuriosiscono ad approfondire e a sviluppare un pensiero divergente.
Python per la matematica: un interessante fascicolo che consente di introdurre questo moderno linguaggio di programmazione a sostegno dello sviluppo delle competenze di logica e di problem solving.
La cura negli esercizi: la sezione di esercizi è ricca, rassicurante e innovativa: - “batterie” di calcolo; - esercizi didatticamente significativi, ispirati agli studi fatti negli anni dai tanti gruppi di ricerca didattica che hanno fornito prospettive nuove per l’insegnamento; - ricco corredo di esercizi di realtà; - molti esercizi in cui si cura l’intreccio delle competenze, pensati per consentire all’insegnante di richiamare metodi e contenuti già sviluppati in altri contesti e creare collegamenti con altre discipline.
Per la Didattica Digitale Integrata
Libro digitale: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l'esperienza di lettura su carta e consente: - la sottolineatura; - l'inserimento di note e segnalibri; - l’accesso a tutte le risorse multimediali; - l’accesso, per il docente, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra); - la possibilità di scaricare offline i contenuti con la app desktop Reader+. Per saperne di più: pearson.it/libro-digitale
Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di inserire note e segnalibri, di studiare e ripassare scegliendo carattere, grandezza e sfondo preferiti e di accedere alla modalità di lettura automatica e a tanti materiali multimediali integrativi, tra cui: - videolezioni; - videoesercizi; - approfondimenti; - audiosintesi; - materiali per il recupero; - proposte per l'approfondimento. Per saperne di più: pearson.it/libro-digitale
MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QRcode presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui: - videolezioni; - videoesercizi; - videotutorial con Geogebra e fogli di calcolo; - audiosintesi. Per il docente, MyApp è disponibile con la funzione QuickTest che permette di assegnare agli studenti test rapidi e visualizzare in tempo reale le risposte della classe inquadrando i QRcode dedicati. Per saperne di più: pearson.it/myapp
Piattaforma KmZero: l'ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di contenuti digitali di qualità, disponibili online e offline. In particolare, il docente può: - accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Pearson Academy; - costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate; - assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale Pearson. Per saperne di più: pearson.it/kmzero
Materiali per il docente
Guida per l'insegnante, che contiene: - materiali per la programmazione didattica; - proposte di attività di Educazione civica; - verifiche strutturate per ogni capitolo; - materiali per la costruzione di verifiche personalizzate; - risoluzione degli esercizi, a completamento delle indicazioni presenti nell'edizione saggio.
Volume L'Agenda 2030 in classe. Percorsi per la cittadinanza scientifica sostenibile.
Volume Consapevoli in rete. Percorsi per la cittadinanza digitale.
We collect and process your data on this site to better understand how it is used. You can give your consent to all or selected purposes, or you can decline them all. For more information, see our privacy policy.
AnalyticsWe'll collect information about your visit to our site. It helps us understand how the site is used – what's working, what might be broken and what we should improve.