La prospettiva sociologica. Seconda edizione

Elisabetta Clemente, Rossella Danieli

Il corso espone in modo chiaro, rigoroso e coinvolgente le teorie della sociologia, evidenziandone i risvolti pratici e l’attualità, e presta particolare attenzione all’orientamento, all’esercizio delle life skills e al dialogo con l’educazione civica e con altre discipline di studio.

Area Secondaria di secondo grado
Categoria Scienze umane e sociali
Materia SOCIOLOGIA
main product photo

Edizione base: modalità mista di tipo B carta+digitale

LIBRO CARTACEO / MYAPP / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9788839565044

Espandi

Edizione base: modalità digitale di tipo C

LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9788839565051

Espandi

Per l'insegnante

GUIDA PER L'INSEGNANTE / EASYBOOK / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO DOCENTE

ISBN: GU039501980C, PR0395001981D, LI039501979B

Espandi

Le principali caratteristiche dell’opera

  • Aggiornamento e revisione: aggiornamento dei contenuti della trattazione e dei testi antologici; sorvegliata mediazione concettuale e linguistica.
  • Concretizzazione e attualizzazione: aperture di unità basate su documenti coinvolgenti; paragrafi che illustrano casi attuali (Un caso dell’oggi) o i risvolti pratici delle teorie (La teoria nei fatti).
  • Orientamento e life skills: strumenti per l’orientamento volti a presentare i possibili sbocchi della disciplina nel mercato del lavoro, anche con interviste ad alcuni professionisti (Le professioni della sociologia), e a potenziare la conoscenza di sé attraverso l’esercizio delle life skills (competenze per la vita).
  • Dialogo con l’educazione civica: pagine dedicate ai nessi con l’educazione civica, che si ispirano ai nuclei tematici delle Linee guida (Sociologia e educazione civica); percorsi di educazione civica (Cittadinanza di oggi e di domani) focalizzati su argomenti civici interpretati con la lente della sociologia.

 

Per la Didattica con il Digitale

  • Libro digitale: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con app desktop dedicata. Inoltre, permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
    - spezzoni filmici;
    - esercizi interattivi;
    - PowerPoint anche multimediali per il ripasso.
    Per saperne di più: sanoma.it/librodigitale
  • Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di:
    - inserire note e segnalibri;
    - studiare e ripassare scegliendo carattere e sfondo preferiti;
    - accedere alla modalità di lettura automatica e ai materiali digitali integrativi.
    Per saperne di più: sanoma.it/librodigitale
  • MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di Qr Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
    - video e videolezioni per la classe capovolta;
    - sintesi audio delle unità;
    - flashcard per il ripasso di unità.
    Per saperne di più: sanoma.it/myapp
  • Piattaforma KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l'insegnante può:
    - accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy;
    - costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
    - assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale.
    Per saperne di più: sanoma.it/kmzero
  • My Social Reading with Betwyll: il corso è abbinato al progetto My Social Reading with Betwyll che permette a docenti e studenti di leggere un testo online, commentarlo e discuterne secondo le dinamiche tipiche dei social network. Tramite l’app gratuita lo smartphone si trasforma in uno strumento di apprendimento, per esercitare competenze strategiche di lettura, scrittura e cittadinanza digitale.
    Per saperne di più: sanoma.it/socialreading

 

Materiali per il docente

  • Guida per l’insegnante, che contiene:
    - proposte di programmazione con spunti di connessioni pluridisciplinari e moduli per l’orientamento;
    - verifiche sommative e relative verifiche equipollenti per la didattica inclusiva;
    - prove di competenza;
    - materiali aggiuntivi in preparazione della seconda prova scritta dell’esame di Stato;
    - materiali per i Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento;
    - soluzioni degli esercizi del manuale, della Guida e delle verifiche del volumetto per l’inclusione Easybook.
  • Easybook: volumetto di lezioni semplificate con sintesi espositive (corredate di audio), mappe concettuali e verifiche sui principali autori e temi della sociologia.