Al centro della storia

Roberto Roveda, Nicola Terenzi

Un Corso che si pone due obiettivi: da un lato guidare passo passo allo studio della Storia grazie a un profilo chiaro e molto assistito; dall’altro appassionare alla disciplina con i racconti di ragazzi e ragazze immersi nelle epoche del passato e con i laboratori di educazione civica, costruiti secondo l’approccio didattico del Writing and Reading Workshop.

 

Area Secondaria di primo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia Storia - Corsi
main product photo

Edizione base: modalità mista di tipo B carta+digitale

LIBRO CARTACEO / CITTADINANZA / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / MYAPP / PIATTAFORMA KMZERO 

ISBN: 9791221601329, 9791221601343, 9791221601367

Espandi

Edizione verde: modalità mista di tipo B carta+digitale

LIBRO CARTACEO / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / MYAPP / PIATTAFORMA KMZERO 

ISBN: 9791221601381, 9791221601343, 9791221601367

Espandi

Edizione base: modalità digitale di tipo C

LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9791221601336, 9791221601350, 9791221601374

Espandi

Edizione verde: modalità digitale di tipo C

LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9791221601398, 9791221601350, 9791221601374

Espandi

Per l'insegnante

GUIDA PER L'INSEGNANTE / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO DOCENTE

ISBN: GU021600013N, PR0216000026D

Espandi

Le principali caratteristiche dell’opera

  • Un profilo guidato e facile da studiare: Al centro della storia è un testo pensato per guidare passo passo studenti e studentesse alla scoperta della storia. Il cuore del testo è il profilo, presentato in lezioni brevi, pensate per poter essere svolte in un’ora in classe. Il linguaggio è piano e semplice, privo di impliciti e di concettualizzazioni astratte; sono state evitate le anticipazioni anche grazie a una profonda revisione degli indici e della scansione degli argomenti. Il colonnino che accompagna il profilo presenta piccole mappe, glossari, locator, linee del tempo, con lo scopo di sostenere lo studio. Ogni lezione è chiusa dalla rubrica didattica Imparo con metodo, che propone attività molto variegate e per fissare subito il contenuto delle lezioni.
  • Un ruolo centrale per immagini, carte, infografiche: le immagini che accompagnano il profilo sono sempre scenografiche e di grandi dimensioni e sono accompagnate da tiranti o da didascalie lunghe, che guidano alla comprensione e stimolano la curiosità negli studenti. Nel testo è presente anche la rubrica Due/Tre immagini, una storia, che racconta eventi storici a partire da una serie di foto commentate. Una particolare attenzione è stata dedicata alla cartografia, che è ricca e che propone carte commentate, a volte accompagnate da tiranti, corredate da attività didattiche. Infine sono presenti infografiche per aiutare a visualizzare processi oppure a mettere a confronto fenomeni storici.
  • Educazione civica e WRW (Writing and Reading Workshop): Al centro della storia propone una serie di rubriche curate da Loretta De Martin (già autrice di L'avventura più grande) pensate per lavorare seguendo la metodologia del WRW:
    - la speciale Parole per pensare propone Laboratori di Educazione civica a partire da grandi discorsi storici. La didattica che accompagna questi discorsi è costruita secondo il WRW e segue sempre questi step: ricostruzione e comprensione del testo letto; interpretazione del senso profondo del discorso; connessione con la storia e con il mondo contemporaneo;
    - il metodo di studio che apre il Volume 1, I primi passi del viaggio, è costruito secondo un’ottica orientativa: introduce studenti e studentesse al Corso di Storia, spiega loro come studiare questa disciplina, fornisce strategie e organizzatori grafici appositamente pensati per un testo di Storia.
  • Ti racconto una storia di Book on a Tree e la didattica ludico-orientativa: in ogni volume di Al centro della storia sono presenti 6 racconti inediti di fiction storica a cura degli scrittori e delle scrittrici dell’agenzia letteraria Book on a Tree. Tutti i racconti hanno come protagonisti ragazzi e ragazze, immersi nelle epoche raccontate: dunque non sovrani e condottieri, ma giovani abati, apprendisti artigiani, studenti durante l’epoca fascista… Lo scopo di questi racconti è quello di immergere studenti e studentesse nelle epoche storiche e raccontare la vita quotidiana con un punto di vista problematizzante ma leggero. Ciascun racconto è accompagnato da un laboratorio di didattica ludica e orientativa dal titolo Al centro della storia a cura di Luca Raina; le attività sono sempre divise in tre categorie, Narrare, Giocare, Creare, hanno un taglio narrativo e ludico e stimolano dunque i diversi stili di apprendimento.
  • Attenzione alla questione femminile: in Al centro della storia l’attenzione alla questione femminile è capillare e rientra dunque nel profilo, attento a dare spazio all’importante tema della parità di genere. Oltre a ciò, nel Corso sono presenti pagine speciali dedicate ai Personaggi della storia, in cui si dà spazio anche a molte figure femminili della storia; anche nella rubrica Ti racconto una storia le giovani protagoniste dei racconti aprono lo sguardo a temi importanti per la parità di genere (per esempio il racconto Il regalo di Odilia nel capitolo 4 dell’Unità 3 racconta l’importanza dell’istruzione per le bambine nell’Italia di inizio Novecento).

Per la Didattica con il Digitale

  • Libro digitale: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con app desktop dedicata. Inoltre, permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
    - percorsi in Google EarthTM per esplorare i luoghi della storia attraverso carte satellitari;
    - realtà virtuale, 15 percorsi immersivi per scoprire la storia attraverso le ricostruzioni dei luoghi;
    - videostart;
    - Cineclip, video per comprendere la storia attraverso i grandi film, corredati di schede e didattica;
    - videoripasso;
    - audiolibro;
    - linee del tempo interattive;
    - immagini interattive, carte storiche arricchite di approfondimenti.
    Per saperne di più: sanoma.it/librodigitale
  • Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di:
    - inserire note e segnalibri;
    - studiare e ripassare scegliendo carattere e sfondo preferiti;
    - accedere alla modalità di lettura automatica e ai materiali digitali integrativi.
    Per saperne di più: sanoma.it/librodigitale
  • Piattaforma KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l'insegnante può:
    - costruire la propria lezione e verifiche personalizzate;
    - assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale;
    - accedere alla guida del libro in adozione, a verifiche pronte per l’uso, a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy.
    Per saperne di più: sanoma.it/kmzero
  • MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di Qr Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
    - percorsi in Google EarthTM per esplorare i luoghi della storia attraverso carte satellitari;
    - realtà virtuale, 15 percorsi immersivi per scoprire la storia attraverso le ricostruzioni dei luoghi;
    - videostart;
    - Cineclip, video per comprendere la storia attraverso i grandi film, corredati di schede e didattica;
    - videoripasso;
    - audiolibro;
    - linee del tempo interattive;
    - immagini interattive, carte storiche arricchite di approfondimenti.
    Per saperne di più: sanoma.it/myapp
  • Atlante interattivo con 200 carte interattive, storiche e geografiche, corredate da didattica e confronti guidati.

 

Materiali per il docente

Il docente ha a disposizione:

  • Copia saggio di tutti e tre i volumi e del volume di Cittadinanza con tutte le soluzioni delle attività.
  • Guida per l’insegnante, che contiene:
    - un saggio sulla didattica e sull'Intelligenza artificiale a cura di Luca Raina;
    - un saggio sull’Orientamento, con proposte di attività e percorsi;
    - proposte di programmazione;
    - suggerimenti didattici per ogni Unità;
    - prove d’ingresso;
    - verifiche su tre livelli;
    - tutte le soluzioni del Corso.
  • PDF con sintesi multilingue (spagnolo, francese, rumeno, ucraino, cinese) dei contenuti principali del Corso.
  • Tre Easybook, uno per anno, con percorsi semplificati di tutto il Corso pensati da esperti di apprendimento degli studenti con DSA.

Al centro della storia. Easybook

Tre volumi con testi semplificati e con attività adattate per studenti con DSA, derivati dal corso Al centro della Storia. Ciascun Easybook è corredato di un Lessico storico in cinque lingue.