Vita in Agenda

Con Sintesi e mappe per tutti
A. Bianchi, G. de Martino, M. Levi

Un corso di biologia accogliente e inclusivo che permette a tutti gli studenti di acquisire le nozioni fondamentali della disciplina con una costante attenzione ai temi della salute e dell’ambiente. Il fascicolo Sintesi e mappe per tutti costituisce un valido supporto per lo studio guidato e il ripasso.

Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline scientifico matematiche
Materia BIOLOGIA
main product photo

Edizione con Sintesi e mappe per tutti: modalità mista di tipo B carta+digitale

LIBRO CARTACEO / SINTESI E MAPPE PER TUTTI / MYAPP / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO 

ISBN: 9788893794305

Espandi

Edizione base: modalità digitale di tipo C

LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO

ISBN: 9788893794312

Espandi

Per l'insegnante

GUIDA PER L'INSEGNANTE / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO DOCENTE

ISBN: GU937900173N, PR9379000174P

Espandi

Le principali caratteristiche dell'opera

  • Questo corso si caratterizza per il forte orientamento verso i temi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, in particolare quelli legati alla salute. Le schede introdotte in apertura di ogni unità, i percorsi di educazione civica e alcuni esercizi di competenze affrontano, infatti, tematiche legate a obiettivi dell’Agenda.
  • Particolare attenzione è data all’inclusione: tutto il volume è ascoltabile in forma audio e il volumetto Sintesi e mappe per tutti propone testi semplificati e mappe di ogni unità in carattere ad alta leggibilità.
  • Il testo di ogni unità, suddiviso in lezioni, presenta tutti gli argomenti del corso in maniera chiara e concisa. I concetti più importanti sono evidenziati in modo da catturare l’attenzione e andare incontro agli studenti più in difficoltà. Alcuni argomenti sono approfonditi con percorsi infografici, chiamati A colpo d’occhio, che accompagnano lo studente nell’esplorazione dei testi con un forte supporto visivo.
  • L’orientamento si esprime nelle schede di laboratorio e nelle schede di educazione civica attraverso una didattica operativa spesso da svolgere in gruppo, per sostenere lo sviluppo delle soft skills.
  • La parte di didattica è piuttosto ampia e articolata:
    - alla fine di ogni lezione c’è una verifica dei concetti con esercizi di completamento, vero/falso e la creazione di una mappa della lezione con le parole chiave fornite;
    - al termine di ogni unità c’è una pagina di esercizi di riepilogo sulle conoscenze, suddivisi per lezione, e una pagina di esercizi per l’acquisizione di competenze. Tra questi ultimi uno riguarda gli obiettivi dell’Agenda 2030;
    - la scheda di laboratorio fornisce indicazioni per svolgere semplici attività con oggetti di uso comune o facilmente reperibili nel laboratorio scolastico.

 

Per la Didattica con il Digitale 

  • Libro digitale: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con app desktop dedicata. Inoltre, permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
    - schede in pdf nell’apertura di ciascuna unità per l’educazione civica;
    - figura guidate per facilitare la comprensione;
    - audiolibro;
    - test interattivi;
    - mappe interattive nel fascicolo Mappe e sintesi per tutti;
    - audioripasso nel fascicolo Mappe e sintesi per tutti.
    Per saperne di più: sanoma.it/librodigitale
  • Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di:
    - inserire note e segnalibri;
    - studiare e ripassare scegliendo carattere e sfondo preferiti;
    - accedere alla modalità di lettura automatica e ai materiali digitali integrativi.
    Per saperne di più: sanoma.it/librodigitale
  • Piattaforma KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l'insegnante può:
    - costruire la propria lezione e verifiche personalizzate con il CreaVerifiche;
    - assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale;
    - accedere alla guida del libro in adozione, a verifiche pronte per l’uso, a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy.
    Per saperne di più: sanoma.it/kmzero
  • MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di Qr Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro.
    Per saperne di più: sanoma.it/myapp
  • My Social Reading with Betwyll: il corso è abbinato al progetto My Social Reading with Betwyll, che avvicina ragazze e ragazzi al piacere della lettura permettendo ai docenti di leggere con la propria classe un testo online, commentarlo e discuterne secondo le dinamiche tipiche dei social network: tramite l’app gratuita lo smartphone si trasforma in uno strumento di apprendimento, per esercitare competenze strategiche di lettura, scrittura e cittadinanza digitale.
    Per saperne di più: sanoma.it/socialreading

 

Materiali per il docente

  • Guida per il docente contenente:
    - materiali per la programmazione didattica (anche in Word personalizzabili);
    - verifiche di fine Unità (anche in Word personalizzabili);
    - soluzioni degli esercizi del volume.
  • PowerPoint delle lezioni.
  • Science Factory l’area disciplinare contenente articoli per approfondire, da condividere con gli studenti.