Detto scritto

Dalila Bachis, Giuseppe Patota, Luca Serianni, Valeria Della Valle

Un manuale sulla comunicazione orale, scritta e digitale che aiuta studentesse e studenti a sostenere al meglio l’esame di Stato, ad avvicinarsi correttamente a diverse tipologie testuali e a riflettere in maniera consapevole sugli usi dell’italiano contemporaneo.

Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia ITALIANO - Letteratura
main product photo

Edizione base: modalità mista di tipo B carta+digitale

LIBRO CARTACEO / MYAPP / LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO 

ISBN: 9791221601305

Espandi

Edizione base: modalità digitale di tipo C

LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO 

ISBN: 9791221601312

Espandi

Per l'insegnante

LIBRO DIGITALE / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / PIATTAFORMA KMZERO DOCENTE

ISBN: PR0216000025C

Espandi

Le principali caratteristiche dell’opera

  • L’esame di Stato Tutte le parti del volume guardano all’esame di Stato, cui è dedicata l’ultima sezione; qui vengono fornite indicazioni operative ed esercitazioni per prepararsi alla prima prova scritta e al colloquio orale.
  • Lingua e società Quattro schede dedicate al “buon uso” dell’italiano riflettono sugli usi sociali della lingua, nel tentativo di contrastare gli stereotipi e favorire il rispetto delle differenze, non solo di genere.
  • Metodo induttivo Il riassunto, il testo espositivo e quello argomentativo sono caratterizzati dall’uso del metodo induttivo, capace di stimolare la riflessione e di accompagnare chi legge a ricostruire attivamente indicazioni e regole.
  • Le scritture per il mondo del lavoro I capitoli del manuale sono intervallati e integrati da laboratori didattici, che lavorano su testi utili in tutto il percorso scolastico e anche per il mondo del lavoro.
  • La comunicazione digitale Un’attenzione specifica è rivolta alle scritture digitali e alle regole della comunicazione in rete (netiquette).

 

Per la Didattica con il Digitale

  • Libro digitale: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con app desktop dedicata. Inoltre, permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
    - audioletture;
    - verifiche interattive;
    - aggiornamenti sull’esame di Stato.
    Per saperne di più: sanoma.it/librodigitale
  • Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di:
    - inserire note e segnalibri;
    - studiare e ripassare scegliendo carattere e sfondo preferiti;
    - accedere alla modalità di lettura automatica e ai materiali digitali integrativi.
    Per saperne di più: sanoma.it/librodigitale
  • MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di Qr Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
    - audioletture;
    - verifiche interattive.
    Per saperne di più: sanoma.it/myapp