Due volumetti per la didattica inclusiva che affiancano il corso Il ramo d’oro, consentendo un approccio semplificato ma non riduttivo al percorso storico e geografico, grazie all’utilizzo di strumenti visuali e audio.
I volumetti, uno per anno di corso, sono organizzati per lezioni che corrispondono fedelmente all’indice del manuale, in modo da rendere agevole l’affiancamento del corso.
Ogni lezione è presentata attraverso una sintesi e una mappa concettuale strettamente correlata al testo.
Sono anche presenti pagine che sintetizzano le schede Il ramo d’oro, la rubrica che dà nome al corso, in cui si analizzano aspetti fondamentali della cultura e della società antica.
Particolare attenzione viene prestata ai bisogni educativi degli alunni con disturbi specifici di apprendimento, per i quali è stato scelto un carattere ad alta leggibilità ed è stata prevista una audiolettura delle parti espositive.
Per la Didattica con il Digitale
Libro digitale: la versione digitale del libro – con le risorse multimediali del volume (audiosintesi) – scaricabile e disponibile offline. Per saperne di più: sanoma.it/librodigitale
MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di Qr Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva direttamente, senza login tutti i contenuti digitali integrativi del libro digitale. Per saperne di più: sanoma.it/myapp
Una narrazione storica chiara e rigorosa insieme al fascino dell’antropologia del mondo antico. Maurizio Bettini ci insegna che confrontarci con la diversità degli antichi è uno dei modi migliori per riflettere sul presente, educarci alle differenze e discutere i temi del vivere civile.