Discipline umanistiche
Giovani nel ’43
La “generazione zero” dell’Italia del secondo dopoguerraLeggi l'articolo di Filippo Azimonti su "la Repubblica" dell'11 ottobre 2011
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaUndicisettembre
Dieci anni dopoArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaGuerre vecchie, guerre nuove
Comprendere i conflitti armati contemporaneiArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaMonarchia e Repubblica
Istituzioni, culture e rappresentazioni politiche in Italia (1848-1948)Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaLa rivoluzione promessa
Lettura della Costituzione italianaLA RIVOLUZIONE PROMESSA? POSSIAMO ANCORA FARLA. TUTTI NOI. Leggi la presentazione del libro su "l'Unità", 15/03/2011.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaAttila e la caduta di Roma
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA ANTICA - VariaFilosofia dello sport
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIAEsploratori
Dai popoli cacciatori alla civiltà globaleArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA ANTICA - Varia / STORIA MEDIEVALE - Varia / STORIA MODERNA - VariaIl Conte e il suo giardino
Sguardo ai fondamenti della filosofia di ShaftesburyArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIASchiavitù mediterranee
Corsari, rinnegati e santi di età modernaArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MODERNA - VariaFiere e mercati nell'Europa occidentale
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MEDIEVALE - VariaLa repubblica virtuosa
Una proposta per l'ItaliaArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaLa Scimmia che vinse il Pulitzer
Personaggi, avventure e (buone) notizie dal futuro dell'informazione"Un libro inchiesta che, all'ultima pagina, si abbandona a malincuore. Il potere degli otto magnifici racconti si sprigiona da un lavoro di documentazione accuratissimo..." Luisa Carrada su Il mestiere di scrivere
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaIl lungo Risorgimento
La nascita dell'Italia contemporanea (1770-1922)Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaPoetiche della creatività
Letteratura e scienze della mente"Il bel saggio di Casadei ci insegna ad andare al di là della superficie del testo letterario e persino dello stile per coglierne le implicazioni sommerse." Leggi la recensione di Paolo Di Stefano sul "Corriere della Sera", 21/06/2011Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURADieci storie nel comò
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaPensare per immagini
Tra scienza e arteArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIAL'illusione e il sostituto
Riprodurre, imitare, rappresentareArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIALa vita etica e le buone ragioni
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIAPer un'etica della comunicazione
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIAEstetica
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIAL'etica di Kant
La razionalità del beneArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIALocus Solus (8) Giocattoli
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIACongedi
La crisi dei valori nella modernitàArea VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA