MyLab Italiano è lo strumento di studio perfetto per le attività di recupero e consolidamento della lingua italiana. Ha lo scopo di aiutare studentesse e studenti a consolidare le competenze in italiano o a recuperare eventuali lacune. In particolare, focalizza l’attenzione sulle conoscenze di grammatica, le competenze di lessico e di produzione scritta.
Allenamento, ripasso e recupero delle competenze con MyLab Italiano
Il progetto intende avviare un lavoro ordinario e metodico di recupero e consolidamento delle conoscenze e competenze di base della lingua italiana. In quest’ottica si inserisce la piattaforma MyLab Italiano. Un video introduttivo accompagnerà studentesse e studenti nel la scoperta e nel corretto utilizzo della piattaforma, fornendo loro spunti e suggerimenti efficaci. MyLab Italiano è lo strumento di studio perfetto per le attività di recupero e consolidamento della lingua italiana. Ha lo scopo di aiutare studentesse e studenti a consolidare le competenze in italiano o a recuperare eventuali lacune. In particolare, focalizza l’attenzione sulle conoscenze di grammatica, le competenze di lessico e di produzione scritta. Gli studenti e le studentesse potranno accedere direttamente alle risorse esercitative di MyLab, che consente efficaci percorsi di autoapprendimento, grazie a strumenti tutor, alla correzione automatica e a un sistema di feedback puntuali. La piattaforma resterà a disposizione della scuola e il docente potrà quindi fruire di tutte potenzialità d’uso: può selezionare le risorse e assegnarle agli studenti in modo mirato e personalizzato. Mirato, perché l’articolazione della piattaforma gli consente di individuare compiti di lavoro relativi a specifici aspetti di competenza, e personalizzato, perché le assegnazioni si basano sulle esigenze formative di ciascuno, compresi i bisogni speciali degli studenti non madrelingua, di quelli con BES (per i quali sono proposte attività parallele di Didattica inclusiva). A fronte di ogni assegnazione, il registro della piattaforma consente al docente di seguire le attività dei ragazzi e delle ragazze, di vedere i risultati, di trarne report e dati che fotografano i progressi dell’apprendimento ed evidenziano gli ulteriori bisogni formativi.
Indice del laboratorio
Sono disponibili attività ed esercizi interattivi, pensati su livelli progressivi di difficoltà sulle seguenti tematiche:
GRAMMATICA
Conoscere e utilizzare e strutture morfologiche, sintattiche della lingua
Conoscere e rispettare le convenzioni grafiche e ortografiche
Conoscere e rispettare i principi di coesione morfosintattica
LESSICO
Conoscere le strutture del lessico
Utilizzare il lessico
PRODUZIONE SCRITTA
Progettare e produrre un riassunto, una parafrasi, un testo espressivo, un testo informativo espositivo, un testo descrittivo, un testo narrativo, un testo argomentativo e un testo valutativo-interpretativo
Ciascun argomento vede poi la declinazione per gli alunni e le alunne con Bisogni Educativi Speciali.
Quali sono le competenze attese in uscita?
Possibilità di apprendere facendo (learning by doing) grazie all’approccio pratico ed esercitativo della piattaforma
Possibilità per gli studenti con BES di essere supportati tramite esercizi pensati e ordinati in modo progressivo per consolidare le conoscenze e le competenze
Consolidamento dei contenuti appresi e recupero di eventuali lacune in grammatica, lessico e produzione scritta
La piattaforma, rivolta a studenti e studentesse, è acquistabile dalle scuole. Scrivi a formazione@sanoma.com per avere più informazioni o ricevere un preventivo personalizzato.