Il MOF e la didattica laboratoriale

Antonella Accili, Elisabetta Nigris, Roberta Cardarello

Il corso affronta le caratteristiche del sistema scolastico finlandese, chiarendo gli aspetti e le scelte che negli anni hanno dimostrato di avere effetti di grande efficacia sugli apprendimenti.  Approfondisce inoltre i due componenti principali del Modello Organizzativo Finlandese così come è applicato in Italia: la compattazione oraria e soprattutto la didattica laboratoriale. 

Area Corsi di formazione
Categoria Scuole
Materia Innovazione didattica
Tipo Blended con esperto in sincrono o in presenza
main product photo

Corso blended per le scuole

Proposta personalizzabile. Per informazioni scrivi a formazione@sanoma.com
ISBN: TR0919001692X

Espandi

Contenuti del corso

Il corso parte dall’aspetto di motivazione e coinvolgimento richiesto a una scuola – al suo Dirigente e ai suoi docenti – al momento dell’adesione alla sperimentazione didattica MOF e approfondisce le caratteristiche del sistema scolastico finlandese, chiarendo quali siano gli aspetti e le scelte che negli anni hanno dimostrato di avere effetti di grande efficacia sugli apprendimenti.  
Si dedica poi ai due componenti principali del Modello così come è applicato in Italia: la compattazione oraria e soprattutto la didattica laboratoriale.  
Grazie al contributo autorevole di Elisabetta Nigris e Roberta Cardarello, il corso fa chiarezza sulle diverse forme dell’approccio laboratoriale, favorendo la definizione di un lessico comune e identificando bene i nessi di coerenza tra progettazione e obiettivi di apprendimento in termini di competenze, attraverso l’illustrazione e il commento di casi pratici. 
Il corso prevede 8 ore di sessioni laboratoriali con formatori online, dedicate a esemplificazioni e metodologie per progettare una didattica collaborativa e laboratoriale efficace.

 

Indice del corso 

PRIMA PARTE - ASINCRONA  
 
MODULO 1. La scelta di una sperimentazione innovativa: i valori e le risorse da mettere in campo

MODULO 2. La compattazione oraria  

MODULO 3. Apprendimento e didattiche innovative

Apprendimento e apprendimenti

Apprendimento e obiettivi

Modelli di didattica laboratoriale 
 
MODULO 4. Progettare la didattica laboratoriale  

La formulazione degli obiettivi

La progettazione di azioni, attività ed esperienze 


SECONDA PARTE – SINCRONA

Laboratorio Progettare didattica collaborativa

  • 2 ore per Scuola primaria - a cura di Lucia Scipione
  • 2 ore per Scuola secondaria di I e II grado - a cura di Agnese Vezzani

Abstract. A partire dall’analisi di strumenti didattici operativi, il laboratorio insegnerà come costruire apprendimenti profondi progettando una didattica in gruppo e in coppia, in relazione ai diversi possibili contenuti. 

Laboratorio Costruire attività didattiche in linea con gli obiettivi

  • 2 ore per Scuola primaria - a cura di Elisabetta Nigris
  • 2 ore per Scuola secondaria di I e II grado - a cura di Flavia Fornili

Abstract. A partire dall’analisi di casi pratici, il laboratorio fornirà le competenze necessarie per garantire nelle proprie lezioni l’allineamento e la coerenza tra gli obiettivi della progettazione didattica e la programmazione delle attività. 


Laboratori sulle Metodologie didattiche laboratoriali in linea con il MOF:

Laboratori per la scuola primaria – a cura di Ilaria Federici

  • Un incontro di 2 ore sulle potenzialità dell’albo illustrato per la didattica attiva
  • Un incontro di 2 ore sul peer collaboration e peer tutoring

Abstract. Mostrando esempi di albi illustrati, il primo laboratorio indaga la valenza formativa di questo strumento e le modalità con cui può essere utilizzato all’interno della didattica delle discipline per valorizzare il processo di apprendimento e promuovere un pensiero critico, riflessivo e divergente.

Il secondo laboratorio approfondisce la peer collaboration e il peer tutoring, mostrando quali attività si possono progettare per sviluppare le abilità sociali e promuovere così un clima di classe positivo. 


Laboratori per la scuola secondaria di I e II grado - a cura di Vittoria Paradisi e Paolo Grilli

  • Un incontro di 2 ore sulla Gamification
  • Un incontro di 2 ore sulle Tecnologie per l'apprendimento attivo (TEAL)

Abstract. I laboratori intendono fornire strumenti ed esempi pratici per l’utilizzo in classe di metodologie didattiche innovative, legate alle nuove tecnologie.

Il primo laboratorio darà evidenza di come introdurre elementi di sfida e di gioco a scopo didattico, al fine di aumentare la motivazione e il coinvolgimento di studenti e studentesse. 

Nel secondo laboratorio ci si concentrerà sull'analisi delle tecnologie per l'apprendimento attivo per favorire un apprendimento più coinvolgente e significativo. Attraverso l'analisi di casi pratici, verranno mostrate le diverse modalità di utilizzo di questa metodologia didattica.

 

La proposta blended per la scuola

Cosa prevede il corso erogato in modalità blended?

  • Sessioni online con i formatori.
  • Formazione online attraverso il corso in modalità studio autonomo.
  • Test per il rilascio dell'Attestato di partecipazione. 

 

Sanoma Italia è ente accreditato dal MIM quale soggetto che offre formazione certificata al personale della scuola (AOODGPER12676). Siamo presenti sulla piattaforma S.O.F.I.A. Per chi completa il corso e supera tutte le attività con almeno la sufficienza, è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.

Quali sono le competenze attese in uscita?

  • Conoscere i principi che stanno alla base della didattica secondo il MOF e che lo rendono un Modello efficace.
  • Saper progettare una didattica fondata su una profonda coerenza tra competenze e obiettivi di apprendimento
  • Saper organizzare una compattazione oraria adeguata al proprio contesto didattico
  • Conoscere le possibili tipologie di attività da proporre alla classe e saperne costruire di adeguate agli obiettivi di apprendimento stabiliti

Antonella Accili è ideatrice del MOF e promotrice di sperimentazioni per l’innovazione didattica, è Dirigente scolastico presso l’Istituto Omnicomprensivo Della Rovere a Urbania (PU). È inoltre consulente pedagogico-didattica per la rivista  Focus Scuola  e saggista per diverse testate, case editrici e agenzie formative. Oggi Antonella Accili porta il MOF in giro per l'Italia, organizzando visiting, partecipando a conferenze, festival e convegni nazionali.

Roberta Cardarello è Senior professor presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, dove è stata professore ordinario di Didattica e pedagogia speciale e Preside della facoltà di Scienze della formazione, e dove attualmente dirige il centro di ricerca Insegnanti e innovazione didattica  (CERIID). Dirige collane editoriali (FrancoAngeli, Junior-Spaggiari) e vanta partecipazione a comitati editoriali e scientifici di svariate riviste ed Istituzioni (da SIRD a CRESPI, a SapiE a INVALSI). Le sue pubblicazioni riguardano la promozione della lettura e comprensione dei testi, la creatività e le metodologie di innovazione didattica. Le sue ricerche vertono sulla promozione delle competenze ‘chiave’ e sulla formazione degli insegnanti.

Elisabetta Nigris è stata per dieci anni Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria (SFP) dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e Coordinatrice Nazionale dei Presidenti di SFP. Oggi è Docente di Progettazione didattica e valutazione e Delegata di ateneo per la Formazione degli insegnanti e Faculty Development.I suoi interessi di ricerca e i suoi testi (anche per questa casa editrice) vertono sui temi della Formazione insegnanti, della progettazione didattica e del rapporto fra Didattica e Didattiche disciplinari. Ha coordinato il Gruppo di lavoro ministeriale per la valutazione descrittiva nella Scuola primaria.

Agnese Vezzani è dottore di ricerca in Scienze Umanistiche, dirigente scolastica attualmente in servizio come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia. È stata insegnante di Scuola primaria. Svolge ora la sua attività di ricerca in particolare nel campo della didattica della comprensione del testo in contesti collaborativi. È autrice di Lavorare a coppie nella comprensione del testo (Edizioni Junior 2023).

Lucia Scipione, docente di ruolo nella Scuola primaria, è dottore di ricerca in Scienze Umanistiche e attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Svolge la sua attività di ricerca in ambito pedagogico in particolare per la promozione del pensiero critico e della competenza imparare a imparare nell’ambito della didattica. Ha pubblicato: Pretesti Filosofici. Discutere e argomentare nella scuola primaria (Anicia, 2022); Imparare a ImparaRE. Un’indagine con le scuole della provincia di Reggio Emilia (in coll. con R. Cardarello) Edizioni Junior, 2024).

Ilaria Federici, attualmente docente di ruolo nella Scuola Primaria presso l’Istituto Omnicomprensivo della Rovere di Urbania (PU), ha insegnato per quasi 10 anni nella Scuola dell’Infanzia. Nel 2004 ha conseguito la laurea in Lingua e cultura per l’impresa e successivamente in Scienze della Formazione Primaria, con specializzazione in infanzia e primaria all’Università degli Studi di Urbino. Dal 2009 al 2014, ha redatto articoli di didattica per la Scuola primaria collaborando con la rivista SIM - Scuola Italiana Moderna. Dal 2021 è formatrice del Modello Organizzativo Finlandese ed è referente per la valutazione presso il proprio istituto, partecipando anche a corsi sulla valutazione nella Scuola Primaria promossi dal MIUR e dall’Università di Macerata.

Paolo Grilli è laureato in Scienze Naturali presso l’Università degli studi di Urbino, dove ha successivamente conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali ed è autore di alcuni capitoli di libri di testo di Zoologia sistematica. Ha conseguito il diploma di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella Scuola secondaria di I e II grado. Dal 2018 è docente in servizio nella Scuola secondaria di II grado presso l’Istituto Omnicomprensivo Statale “Della Rovere” di Urbania dove è formatore MOF e referente per i visiting.

Vittoria Paradisi è docente di lettere e di sostegno; insegna dal 2007 ed è esperta di didattica digitale e nuove metodologie. Dal 2014 tiene corsi e webinar per docenti e laboratori per alunni. Ha collaborato con diverse realtà interessate all’innovazione didattica tra cui Insegnanti 2.0, Flipnet, Ars Book Innovation. Dal 2021 insegna presso l’Istituto Omnicomprensivo “Della Rovere” che adotta il MOF (Modello Organizzativo Finlandese). Per Sanoma ha pubblicato Sfidante. Giochi didattici e attività laboratoriali per l’insegnante di lettere (2023).

Corso blended per le scuole

Tutte le nostre proposte sono personalizzabili!

Il prezzo è soggetto a variazioni in base al numero dei partecipanti, delle ore e degli incontri, secondo le esigenze del singolo istituto.

Tutti i corsi sono acquistabili tramite Carta del Docente, Carta di Credito e bonifico bancario. Per ottenere informazioni relative al pagamento mediante bonifico bancario oppure per ricevere il link per procedere all'acquisto del proprio corso personalizzato con Carta del Docente o Carta di Credito, è possibile scrivere aformazione@sanoma.com.

Corso online in studio autonomo

Per accedere ai contenuti della piattaforma sarà sufficiente:

  1. collegarsi aMy Place ed eseguire il login;
  2. cliccare su "Formazione" dal menu in alto a destra;
  3. cliccare su "Minicorsi digitali e Corsi online";
  4. accedere al corso cliccando su "Accedi".

Per eventuali problemi tecnici può consultare il sito sanoma.it/assistenza