La classe plurilingue
Insegnare con un approccio orientato all’azione
Frutto di un progetto di ricerca italo-canadese sull’innovazione didattica delle lingue, il volume illustra i principi ispiratori dell’azione didattica, le implicazioni del lavoro svolto e presenta casi studio in lingua inglese, spagnola, francese e tedesca: esempi pratici e stimolanti da riproporre nelle classi.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"
Categoria Docenti
Materia Plurilinguismo e CLIL
Tipo Libri
Descrizione dell’opera
La pandemia COVID-19 è stata una sfida senza precedenti per il mondo della scuola. Si è presentata ai docenti l’occasione per rompere alcuni schemi tradizionali e introdurre una didattica più innovativa e improntata all’azione. Ciò ha fornito agli attori coinvolti la base della ricerca internazionale che si conclude con questo volume.
Dal partenariato tra l’Università di Toronto – Istituto di studi pedagogici dell’Ontario (Ontario Institute for Studies in Education – OISE) da un lato e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia (USRLo) dall’altro, è nato infatti un progetto che, attraverso l’uso di una metodologia plurilingue e orientata all’azione e di una piattaforma dedicata, ha permesso di innovare la pratica didattica sia in presenza sia a distanza fornendo preziosi elementi alla riflessione sull’insegnamento e apprendimento delle lingue.
Il volume illustra la metodologia e i risultati della ricerca, i principi ispiratori dell’azione didattica e le implicazioni del lavoro svolto.
Sono inoltre presentati 18 studi di caso che offrono una testimonianza diretta dei docenti, forniscono esempi pratici e stimolanti nei diversi contesti di insegnamento, presentano strategie, risorse e modalità utilizzate nelle classi e aiutano la riflessione sull’esperienza e sulle prospettive future.
Indice del volume
Introduzione (Gisella Langé, Enrica Piccardo)
- La didattica a distanza nell'aula di lingue: uso di nuovi strumenti, risorse e modalità (Rebecca Schmor, Isabella Ferrari Aggradi)
- L’innovazione nella didattica delle lingue: dalla teoria alla pratica (Enrica Piccardo, Angelo Dante Pagetti)
- Strumenti pedagogici e risorse per l’innovazione (Andre Scholze, Maria Agnese Leopardi, Alessandra Armanni)
- Formare, sostenere, collaborare, riflettere: l’esperienza di gestione di gruppi di insegnanti (Alessandra Antonini, Caterina Buttitta, Valeria Bernardez)
- Guidare gli insegnanti verso l’innovazione didattica: riflessioni sull’impatto del progetto e sulle sue potenzialità (Noemi Ciceroni, Pierangelo Bulgari, Elisa Bertocchi)
- La voce degli insegnanti nella ricerca: approfondimenti e riflessioni pedagogiche (Rebecca Schmor, Clara Alemani, Giacomo Folinazzo)
- Prospettive per una didattica plurilingue e orientata all’azione: riflessioni ed esperienze della scuola primaria (Karam Noel, Arianna Caputo)
Postfazione (Monica Barsi)
Studi di caso
- Un weekend ailleurs (I) (Magda Mascheroni)
- Un weekend ailleurs (II) (Antonia Pandolfelli)
- Winter Olympics (Liliana Rossetti)
- Activité de fin d’année: notre classe multiculturelle (Dora Iori)
- Traditional storytelling for the 21st century (Monica Ebe, Noemi Redaelli)
- Traditional fairy-tale ebook from all over the world (Francesca Colombo)
- In einer fremden Stadt verlaufen/Perdus dans une nouvelle ville (Barbara Airò, Elisabetta Del Re, Cinthia Degli Alberti, Chantal Procida)
- Ich habe mich verlaufen (Silvana Lorenzi)
- How are you feeling?/Comment te sens-tu? (Anna Di Ciolo, Barbara Scamuffa, Rossella Villani)
- ¿Cómo estás? (Sonia Merelli)
- Wie fühlst du dich? (Francesca Giovanna Gheza)
- Lanzar un blog de idiomas (Paola Francesca Gamberoni, Alessia Marotta)
- Launching a language blog (Debora Colombi)
- Mind your business/Lanzamiento de un blog sobre economía (Laura Maria Bazzan, Onelia Cobos Vallejo)
- A special dish for our school menu (Sabrina Gioffredi)
- Food tour throughout Spain (Sabrina Vecchierelli)
- Our own cookbook (Emanuela Calvino)
- Dîner au resto! (Carmela Travaglia Cicirello)
Bibliografia
Biografie delle curatrici
Enrica Piccardo è Professoressa Ordinaria di Didattica delle lingue presso l'Università di Toronto. Collaboratrice del Consiglio d'Europa dal 2008 e coautrice del nuovo CEFR (2020), ha al suo attivo numerose coordinazioni di progetti di ricerca internazionali, presentazioni e pubblicazioni in varie lingue su multi/plurilinguismo, metodologie di insegnamento, creatività nell'educazione linguistica e valutazione.
Gisella Langé, Ispettrice Tecnica di Lingue Straniere, è responsabile di progetti per il Ministero dell’Istruzione.
Collabora con la Commissione Europea, il Consiglio d’Europa, l’OCSE/PISA, RAIScuola per la ricerca e progettazione di percorsi plurilingui e lo sviluppo professionale dei docenti. Ha pubblicato testi su politiche linguistiche, valutazione e certificazione delle lingue straniere, metodologia CLIL, educazione plurilingue ed interculturale.