Un alfabeto di 73 lettere

Strategie per la didattica linguistica
Paolo Torresan

Il volume si rivolge a docenti di ogni ordine e grado che si occupano di educazione plurilinguistica e li accompagna alla scoperta di 73 strategie didattiche, utili per generare specifici comportamenti in studentesse e studenti, usare materiali e risorse, gestire la comunicazione e valutare la prestazione della classe. Ogni strategia è arricchita da attività pratiche a cui ispirarsi. 

Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"
Categoria Docenti
Materia Plurilinguismo e CLIL
Tipo Libri
main product photo

Libro

Disponibile in tutte le librerie e negli store online
ISBN: 9788893790956

Espandi

Descrizione dell’opera

Tra le qualità che distinguono l’insegnante vi è la capacità di adattare materiali e tecniche in funzione della classe che ha davanti. Per fare questo è importante saper riconoscere e manipolare elementi minimi, qui chiamati “strategie”, dando forma ad attività via via diverse ed efficaci per allenare diverse competenze.
Dopo aver offerto un quadro sugli orientamenti principali dell’educazione linguistica in età post-metodo, il volume accompagna il lettore alla scoperta di 73 strategie, suddivise in quattro tipologie: alcune mirano a generare specifici comportamenti in studentesse e studenti, altre sono relative alla gestione di materiali e risorse, altre ancora riguardano la comunicazione del docente e altre, infine, sono applicate alla prestazione dell’apprendente.
La descrizione di ogni strategia è preceduta da una stringa che accenna alle funzioni alle quali essa si accompagna ed è arricchita da attività pratiche a cui ispirarsi. La mappa che se ne ricava consente a chi insegna di ampliare la propria competenza metodologica e di acquisire le conoscenze per indagare la logica che governa i libri di testo.

All’insegna del pensiero divergente e di uno spirito critico, il libro si rivolge a quanti si occupano di educazione linguistica: anziché aderire a un preciso metodo didattico, è possibile idearne uno proprio ed è auspicabile che ciascuno imprima uno stile tutto suo al proprio modo d’essere in classe.

Acquista su Amazon >>

 

Indice del volume

Prefazione di Letizia Cinganotto

Parte prima. Dal metodo al post-metodo

1. Genesi e definizione del post-metodo
    Una cronologia dell’insegnamento linguistico
    Metodo e approccio: termini di difficile presa 
    Prabhu e il passaggio dal metodo al post-metodo
    Il post-metodo 

2. La varietà delle proposte post-metodo 
    I microapprocci 
    I macroapprocci 
    I manifesti post-metodo
    I paradossi del post-metodo 
    La strada verso la definizione delle strategie 
    Una rappresentazione visiva delle proposte post-metodo

Parte seconda. Pensare a una didattica per strategie

3. Per una definizione di “strategia” 
    Il concetto di “strategia” 
    Classificare le strategie didattiche 
    Un prospetto delle strategie didattiche 

4. Progettare una didattica per strategie 
    L’insegnante strategico 
    Progettare le attività 
    Progettare la lezione 
    Progettare il corso 
    Sintesi

Parte terza. 73 strategie per la didattica

Il compendio di strategie didattiche

5. Strategie generative di specifici comportamenti negli studenti 

Strategie cognitive 
    1. Far rilevare le occorrenze 
    2. Far abbinare 
    3. Far confrontare (idee, concetti, immagini, testi) 
    4. Far discriminare 
    5. Far recuperare in memoria 
    6. Far scorrere velocemente 
    7. Far esercitare il pensiero divergente 
    8. Far esprimere un giudizio 
    9. Far formulare ipotesi 
    10. Far redigere una classifica 
    11. Far riordinare 
    12. Far ripetere 
    13. Far scegliere (eligibilità) 
    14. Far selezionare 
    15. Far sintetizzare 
    16. Far rielaborare 
    17. Far visualizzare 
    18. Far raggruppare 
    19. Far elencare (elicitare) 

Strategie linguistiche 
    20. Far comparare 
    21. Far completare 
    22. Far manipolare 
    23. Far esplicitare 
    24. Far compensare 
    25. Far ricostruire 
    26. Far trascrivere 
    27. Sollecitare domande 
    28. Promuovere il discorso interiore 

Strategie metacognitive 
    29. Far riflettere su convinzioni e atteggiamenti 
    30. Far pianificare 
    31. Far controllare e monitorare
    32. Far rivedere 

Strategie regolative 
    33. Affinare il sentire 
    34. Far rilassare 
    35. Far cogliere risonanze 
    36. Considerare esperienze di successo 
    37. Far consolidare abitudini 

Strategie dinamiche e a mediazione sociale 
    38. Far muovere 
    39. Far condividere contenuti personali 
    40. Far rispecchiare 
    41. Far lavorare con gli altri
    42. Far giocare 

6. Strategie relative alla gestione di materiali e risorse

Strategie di facilitazione trasversali 
    43. Ricorrere a elementi familiari 
    44. Prevedere il ricorso alla lingua di origine 
    45. Stimolare il confronto con più lingue 
    46. Definire un’adeguata progressione 
    47. Consentire l’accertamento 

Strategie di facilitazione per l’esercizio delle abilità
    48. Gestire l’accessibilità dei testi 
    49. Agevolare la produzione di testi 

Strategie olistiche 
    50. Intrecciare i codici (multisensorialità) 
    51. Prevedere attività integrate 
    52. Allestire attività speculari 

Strategie di modulazione e di autoproduzione 
    53. Differenziare 
    54. Caratterizzare un’attività per un certo grado di apertura/chiusura 
    55. Generare attività a partire dalle idee degli studenti (autoproduzione) 

Strategie di sfida 
    56. Somministrare testi autentici 
    57. Somministrare testi sovradimensionati 
    58. Allestire situazioni di pressione comunicativa 

Strategie di consolidamento 
    59. Ricapitolare 
    60. Approfondire progressivamente 
    61. Riciclare 

7. Strategie relative alla comunicazione del docente 

Strategie ostensive 
    62. Illustrare 
    63. Presentare 
    64. Dar ragione delle proprie scelte 

Strategie di controllo del parlato 
    65. Sorvegliare l’eloquio 
    66. Contenere il parlato 

Strategie a impatto emotivo 
    67. Suscitare sorpresa 
    68. Ricorrere all’umorismo 
    69. Raccontare storie 
    70. Raccontarsi 
    71. Riconoscere 

8. Strategie applicate alla prestazione degli studenti 

Strategie di verifica 
    72. Porre domande 
    73. Correggere 

Glossario 

Bibliografia online scaricabile tramite QRcode

Paolo Torresan è membro del comitato scientifico del Progetto PLIDA della Società Dante Alighieri (Roma). Attualmente insegna Lingua e Letteratura italiana presso l’Università Federale Fluminense (Niterói, Brasile). Ha pubblicato diversi volumi sull’insegnamento linguistico e sulla valutazione delle competenze linguistiche. Dirige la rivista “Bollettino Itals”.