Educazione interculturale in classe

Una prospettiva edulinguistica
Annalisa Brichese, Fabio Caon, Sveva Battaglia

Le sfide della globalizzazione, i flussi migratori, la mobilità internazionale di studenti e lavoratori e l’assetto sempre più multiculturale della nostra società pongono al centro della riflessione pedagogica l’intercultura come asse strategico trasversale di tutte le discipline. Il volume tratta in modo ampio e approfondito questo tema, attraverso una dimensione teorica, che dà solidità alle proposte, e una sezione operativa che riformula contenuti, metodi didattici e organizzazione in chiave interculturale.

Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"
Categoria Docenti
Materia Inclusione
Tipo Libri
main product photo

Libro

Disponibile in tutte le librerie e negli store online
ISBN: 9788891921727

Espandi

Descrizione dell’opera

Le sfide della globalizzazione, i flussi migratori, la mobilità internazionale di studenti e lavoratori e l’assetto sempre più stabilmente multiculturale della nostra società pongono al centro della riflessione pedagogica l’intercultura come asse strategico trasversale di tutte le discipline.

Sono le Indicazioni nazionali e internazionali a saldare i concetti di educazione interculturale ed educazione linguistica e a orientare verso lo sviluppo di competenze interculturali.

Istituzioni europee prestigiose (come il Consiglio d’Europa) e importanti enti di ricerca internazionali individuano infatti nel potenziamento dell’educazione linguistica, del plurilinguismo e dell’interculturalità alcune competenze fondamentali per preparare i cittadini di oggi e del prossimo futuro.

Il volume risponde in modo ampio e approfondito alle domande legate a questi temi, attraverso una dimensione teorica, che dà solidità alle proposte, e una sezione operativa che riformula contenuti, metodi didattici e organizzazione in chiave interculturale.

Acquista su Amazon >>

 

Indice del volume

Introduzione

Parte prima

La dimensione teorica

1. Coordinate concettuali
1.1. I concetti di multicultura e intercultura
1.2. Il concetto di cultura
1.3. Cultura, etnocentrismo, stereotipi e pregiudizi
1.4. Conclusioni

2. Educazione linguistica, interculturale e comunicazione interculturale
2.1. L’educazione linguistica
2.2. L’educazione interculturale
2.3. La comunicazione interculturale
2.4. Conclusioni

3. Interconnessioni tra educazione linguistica, interculturale e comunicazione interculturale
3.1. L’educazione linguistica e l’educazione interculturale
3.2. L’educazione linguistica e la comunicazione interculturale
3.3. La comunicazione interculturale e l’educazione interculturale
3.4. Conclusioni

4. La revisione dei curricoli scolastici
4.1. Cambiare il canone e le finalità educative
4.2. Una revisione epistemologica dei saperi

5. Una prospettiva interculturale per l’insegnamento delle discipline
5.1. Le discipline in prospettiva interculturale: un quadro generale
5.2. Una prospettiva interculturale per l’educazione linguisticave la didattica delle lingue straniere
5.3. Una prospettiva interculturale per l’educazione letteraria
5.4. Una prospettiva interculturale per l’area storico-geografica
5.5. Una prospettiva interculturale per l’area espressiva
5.6. Una prospettiva interculturale per l’area scientifica

Parte seconda

La dimensione operativa

6. Valorizzare il plurilinguismo a scuola
6.1. Un nuovo sguardo sull’educazione interculturale
6.2. L’orientamento europeo
6.3. Educazione interculturale, educazione civica e plurilinguismo
6.4. Modalità didattiche plurilinguistiche e interculturali
6.5. Imparare e insegnare tra lingue diverse ridefinendo lo sfondo integratore interculturale
6.6. Una sedia, tante lingue. Perché ogni lingua vale
6.7. Conclusioni

7. Fare intercultura a scuola: la dimensione metodologica
7.1. Il metodo narrativo
7.2. Il metodo comparativo
7.3. Il metodo cooperativo
7.4. Il metodo decostruttivo
7.5. Il metodo del decentramento (o dei punti di vista)
7.6. Il riconoscimento del debito culturale
7.7. Il metodo dell’azione, il metodo espressivo e il metodo ludico
7.8. Conclusioni

8. Le abilità relazionali in contesti interculturali
8.1. Le abilità relazionali: una sintesi
8.2. Dalla teoria alla pratica: analisi di un copione
8.3. Conclusioni

9. La comunicazione efficace in classe: le pratiche discorsive
9.1. Persona, identità e comunicazione
9.2. Comunicare è generare realtà
9.3. Il modello dialogico
9.4. Conclusioni

10. L’Unità di Apprendimento in prospettiva interculturale
10.1.Un modello di lezione: l’Unità di Apprendimento
10.2.Esempi commentatati di UdA in prospettiva interculturale

UdA per la Scuola primaria
UdA per la Scuola secondaria di primo grado
UdA per la Scuola secondaria di secondo grado
10.3.Conclusioni

11. Le figure professionali di riferimento per l’intercultura
11.1. La scuola interculturale, la dimensione organizzativa e il ruolo del dirigente scolastico
11.2.Due figure di supporto alla scuola: il facilitatore linguistico e il mediatore linguistico-culturale
11.3.Il facilitatore linguistico nella scuola
11.4.Mediazione e mediatori
11.5.Il mediatore linguistico-culturale nella scuola
11.6.Conclusioni

Bibiliografia

Fabio Caon è professore associato di didattica delle Lingue all’Università Ca’ Foscari di Venezia dove insegna Linguistica educativa, Comunicazione interculturale e Didattica della letteratura. Dirige il Laboratorio di comunicazione interculturale e didattica a Ca’ Foscari. È stato docente di italiano L2 nella Scuola primaria, nella secondaria di primo e secondo grado nonché nei corsi per adulti.

Sveva Battaglia è dottore di ricerca in Lingua e letteratura inglese all’Università di Udine, assegnista su Didattica della letteratura e comunicazione interculturale, formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue (CRDL) e cultrice di materia di Didattica delle lingue presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Insegna inglese nella Scuola secondaria di secondo grado.

Annalisa Brichese è formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue (CRDL) sui temi della didattica inclusiva e della valutazione e cultrice di materia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Insegna italiano, storia e geografia nella Scuola secondaria di primo grado ed è docente di italiano L2 nella Scuola primaria, nella secondaria di primo e secondo grado nonché nei corsi per adulti.