L’inclusione linguistica

Facilitare l'apprendimento di studenti con BES
Annalisa Brichese, Carlos Melero Rodríguez, Fabio Caon

I docenti di qualsiasi disciplina e di ogni ordine e grado devono tener conto sia di una dimensione linguistica nell’insegnamento/apprendimento di contenuti sia di una dimensione metodologico-didattica che possa facilitare i processi di apprendimento dei ragazzi. Pur avendo un focus specifico e puntuale sugli studenti con BES, la proposta del libro è quella di favorire l’accessibilità allo studio per tutti.

Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"
Categoria Docenti
Materia Inclusione
Tipo Libri
main product photo

Libro

Disponibile in tutte le librerie e negli store online
ISBN: 9788891918895

Espandi

Descrizione dell’opera

Il volume nasce dall’incrocio tra studi scientifici e sperimentazioni pluriennali nelle scuole. La prospettiva d’indagine è duplice:

  • da un lato, il docente si trova a dover gestire contemporaneamente studenti con necessità e caratteristiche diverse e deve elaborare una metodologia didattica che faciliti tutti;
  • dall’altro, l’accesso alle discipline è mediato in modo prevalente dalla lingua e prevede l’elaborazione cognitiva di concetti complessi.


I docenti di qualsiasi disciplina e di ogni ordine e grado, quindi, devono tener conto sia di una dimensione linguistica nell’insegnamento/apprendimento di contenuti sia di una dimensione metodologico-didattica che possa facilitare i processi di apprendimento dei ragazzi.
In particolare, gli studenti con BES si trovano spesso in difficoltà rispetto alla comprensione dei testi e alla partecipazione attiva in classe per svariate ragioni (linguistico-culturali, legate a neurodiversità ecc.)
Il volume affronta alcuni temi fondamentali per la gestione efficace e inclusiva della classe, quali:

  • la metodologia didattica per la gestione delle differenze in classe (in presenza);
  • i criteri per l’accessibilità dei materiali didattici;
  • la valutazione e normativa per gli studenti con BES;
  • la creazione di un modello di lezione inclusiva per studenti con BES.

Pur avendo un focus specifico e puntuale sugli studenti con BES, la proposta del libro è quella di favorire l’accessibilità allo studio per tutti.

Acquista su Amazon >>

 

Indice del volume

INTRODUZIONE

PARTE PRIMA

Coordinate teoriche
1. Il ruolo dell’educazione linguistica nell’apprendimento degli studenti con BES
1.1. Gestire studenti con BES in Classi ad Abilità Differenziate
1.2. La dimensione linguistica come trasversale a tutte le discipline
1.3. Conclusioni
2. Gli studenti con BES in questo volume
2.1. Gli studenti con BES: una definizione internazionale
2.2. Gli studenti con BES nella normativa italiana
2.3. Una delimitazione del campo d’indagine
2.4. Alcuni disturbi evolutivi specifici
2.5. Una sintesi
3. Natura delle abilità linguistiche
3.1. La padronanza delle abilità
3.2. I meccanismi della comprensione
3.3. Produrre testi orali e scritti
3.4. L’abilità di interazione

PARTE SECONDA

Lo sviluppo delle abilità linguistiche per gli studenti con BES
4. Lo sviluppo delle abilità linguistiche per gli studenti con DSA
4.1. Produzione scritta
4.2. Produzione orale: il monologo
4.3. Ricezione orale: l’ascolto
4.4. Ricezione scritta: la lettura
5. Lo sviluppo delle abilità linguistiche per gli studenti con ADHD
5.1. Disattenzione, iperattività e impulsività. Chi sono gli studenti con ADHD?
5.2. L’ADHD a scuola
6. Lo sviluppo delle abilità linguistiche per gli studenti con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale
6.1. La normativa italiana
6.2. Lo svantaggio socioeconomico e culturale
6.3. Lo svantaggio linguistico in studenti bilingui con background
migratorio: prassi clinica
6.4. Lo svantaggio linguistico in studenti bilingui con background
migratorio: input e sviluppo linguistico
6.5. Conclusioni
7. Lo sviluppo delle abilità linguistiche per gli studenti di cittadinanza non italiana
7.1. Chi sono gli studenti di cittadinanza non italiana (CNI)
7.2. Gli studenti con CNI in classe
7.3. Lo studente con CNI e il concetto di interlingua
7.4. Lo sviluppo delle abilità linguistiche negli studenti con CNI
7.5. Le abilità integrate
7.6. Una sintesi conclusiva
8. Lo sviluppo delle abilità linguistiche per gli studenti ad alto potenziale intellettivo
8.1. I filoni di ricerca sulla plusdotazione
8.2. La plusdotazione all’interno dei Bisogni Educativi Speciali
8.3. Chi sono gli studenti con plusdotazione
8.4. Le caratteristiche di uno studente ad alto potenziale intellettivo
8.5. Plusdotazione, quoziente intellettivo e alto potenziale cognitivo
8.6. Lo studente con plusdotazione nell’apprendimento della L1
8.7. Lo studente con plusdotazione nell’apprendimento della L2
8.8. Lo studente ad alto potenziale intellettivo nell’apprendimento della LS
8.9. Attività per lo sviluppo delle abilità linguistiche
8.10. Metodi e strategie didattiche
8.11. Conclusioni

PARTE TERZA

Dalla teoria alla pratica
9. Valutare l’apprendimento linguistico degli studenti con BES
9.1. Il nostro punto di partenza: lo studente
9.2. I tre momenti valutativi
10. La valutazione linguistica degli studenti con BES: una proposta di PDP
10.1. Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con BES
10.2. La struttura del Piano Didattico Personalizzato
10.3. Un modello di Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con BES
10.4. Descrizione del modello
10.5. Adattamenti per la valutazione
10.6. Adattamenti per garantire l’accessibilità e l’inclusività nella valutazione
10.7. Conclusioni
11. Costruire prove linguistiche accessibili e inclusive per gli studenti con BES
11.1. Definizione degli obiettivi
11.2. Tempo a disposizione
11.3. Scelta dei quesiti
11.4. Accessibilità
11.5. Compensazione
11.6. Conclusioni
12. Includere tutti gli studenti con BES nella classe: una sintesi
12.1. Progettare la lezione
12.2. La lezione inclusi
12.3. Scheda di sintesi su abilità primarie e trasversali
12.4. Conclusioni

BIBLIOGRAFIA

Biografia dei curatori

Fabio Caon è professore associato di didattica delle Lingue all’Università Ca’ Foscari di Venezia dove insegna Linguistica educativa, Comunicazione interculturale e Didattica della letteratura. Dirige il Laboratorio di comunicazione interculturale e didattica a Ca’ Foscari. È stato docente di italiano L2 nella scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado nonché nei corsi per adulti.

Carlos A. Melero Rodríguez è docente di spagnolo all’Università Ca’ Foscari di Venezia e all’Università di Urbino. Direttore del gruppo di Ricerca DEAL a Ca’ Foscari ed editore delle riviste ELLE e SAIL per le edizioni universitarie Ca’ Foscari.

Annalisa Brichese è formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue
(CRDL) sui temi della didattica inclusiva e della valutazione e cultrice di materia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Insegna italiano, storia e geografia nella Scuola secondaria di primo grado ed è docente di italiano come lingua seconda nella Scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado nonché nei corsi per adulti.