Allenare il pensiero critico

Riflessioni e attività per innovare la didattica
Alessandro Antonini

Come rendere le lezioni più coinvolgenti e interattive? Come far sentire gli studenti parte attiva della lezione? In questo libro viene presentato un nuovo modo per sviluppare il pensiero critico, con tanti esercizi, casi di studio e attività laboratoriali per sé e per il gruppo classe. 

Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"
Categoria Docenti
Materia Essere docenti
Tipo Libri
main product photo
NOVITÀ

Libro cartaceo

Disponibile in tutte le librerie e negli store online
ISBN: 9791256030200

Espandi

eBook

Clicca sul link in descrizione per procedere all'acquisto online
ISBN: 9791256030378

Espandi

Descrizione dell'opera

Come rendere le proprie lezioni più interessanti, coinvolgenti e interattive? Come far sentire studenti e studentesse parte attiva della lezione e non spettatori passivi? In questo libro viene presentato un nuovo modo per sviluppare il pensiero critico, una competenza cognitiva indispensabile per muoversi in un contesto complesso come quello attuale. Il manuale, chiaro e rigoroso, offre strumenti ed esercizi utili per il docente e per il gruppo classe. In particolare studenti e studentesse avranno a disposizione nuove opportunità per sviluppare e allenare il pensiero: laboratori su analisi documentale e studio di casi, debate, project work, prove situazionali e serious game sono alcuni esempi di attività che aiutano ragazze e ragazzi ad aumentare le proprie capacità argomentative per esprimersi liberamente e meglio.

Acquista il volume su Amazon (disponibile anche in formato digitale) >>

Acquista il volume su IBS (disponibile anche in formato digitale) >>

 

Indice del volume

1. Un libro sul pensiero critico

2. Che cosa significa pensare criticamente

3. Come aiutare le persone a pensare criticamente

4. Sviluppare il proprio pensiero critico

5. Promuovere il pensiero critico in aula

  • I saggi (in teoria e in pratica)
  • L'analisi documentale e lo studio di casi (in teoria e in pratica)
  • Le attività laboratoriali e i workshop (in teoria e in pratica)
  • Il dibattito (in teoria e in pratica)
  • I project work (in teoria e in pratica)
  • Le prove situazionali e i serious game

Bibliografia

Alessandro Antonini è manager per le risorse umane e si occupa di formazione, educazione e innovazione didattica dal 2011. Oltre all’attività consulenziale per organizzazioni dei settori pubblico e privato, svolge anche attività di insegnamento per Università e Business School. Laureato in Psicologia Sociale presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, dal 2013 si occupa di ricerca e formazione sul pensiero critico (critical thinking) quale competenza (e strumento didattico) per l’auto-motivazione, lo sviluppo personale e professionale.