
Debate e orientamento
Il corso, rivolto a docenti di Scuole secondarie, presenta il Debate come metodologia per lo sviluppo delle competenze orientative, risponde concretamente alle esigenze nate dalle Linee guida per l'orientamento e fornisce un supporto nella compilazione dell’E-portfolio.

Contenuti del corso
Il corso presenta il Debate come metodologia per lo sviluppo di competenze orientative in studentesse e studenti, e risponde in maniera concreta alle esigenze nate dall’emanazione delle Linee guida per l’orientamento (DM 328/22) che introducono i moduli curricolari di orientamento nelle Scuole secondarie.
Dopo una prima parte sul Debate come metodologia didattica, si affrontano e approfondiscono gli aspetti specificamente orientativi del Debate. Si propongono inoltre attività e mozioni di Debate nell’ottica della didattica orientativa, che deve attivare processi volti a facilitare la conoscenza del sé, del contesto formativo, occupazionale, sociale culturale ed economico al fine di favorire la maturazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per elaborare il proprio progetto di vita. L’orientamento sviluppato dal Debate viene quindi affrontato sia come metodologia trasversale per lo sviluppo di soft skills sia nella dimensione disciplinare. Viene presentato anche il format “Teatro e Debate” che permette lo sviluppo di abilità linguistiche e cognitive, ma anche sociali ed emotive, le tecniche di improvvisazione teatrale possono infatti rappresentare un potenziamento del Debate in chiave orientativa.
All’interno del percorso si riprende infine la struttura dell’E-portfolio presente sulla piattaforma UNICA, guidando alla compilazione dei campi relativi alle competenze, al capolavoro e alla valutazione.
Indice del corso
Introduzione al Debate
- Il Debate come attività formativa in grado di attivare competenze trasversali e life skills
- Le diverse parti che compongono il Debate: dalla mozione alle fallacie argomentative
- La valutazione nel Classroom Debate
- Come inserire il Debate nel curriculum scolastico
Introduzione all'orientamento
- Le novità dell’orientamento: il quadro di riferimento
- Il coach di Debate e il tutor di orientamento
La didattica orientativa e il Debate
- Le competenze
- I format di Debate e il Team working
- Il format Teatro e Debate: perchè è diverso, perchè è orientativo
- Il debate in classe: quando la disciplina e le mozioni sono orientative
- Il Debate a scuola: il torneo sui temi dell’orientamento
Il Debate come "capolavoro"
- Come si prepara il capolavoro
- L’intervento singolo o l’arringa come “capolavoro”
- Il “capolavoro” d’improvvisazione: costruire il modello
Autovalutazione e feedback
- Come gestire feedback efficaci da parte dei docenti-giudici al termine del dibattito
- “Il terzo tempo” del Debate: negoziazione e mediazione per competenze orientative
- Il ruolo del coach: quando la figura coincide con quella del docente disciplinare e del tutor di orientamento
- Il coach e la regia per lo sviluppo delle lifecomp
- Costruire il bilancio di competenze del debater
Test di valutazione per il rilascio dell'Attestato di partecipazione
La proposta blended per la scuola
Tutte le nostre proposte sono personalizzabili! Scrivi a formazione@sanoma.com per richiedere un preventivo personalizzato in base alle tue esigenze!
Cosa prevede il corso erogato in modalità blended?
- Momenti di formazione online o in presenza personalizzabili in base al numero di partecipanti, delle ore e degli incontri.
- Formazione online attraverso il corso in modalità studio autonomo.
- La valutazione dell’efficacia del corso.
I prezzi (esenti IVA) sono soggetti a variazioni in base al numero dei partecipanti, delle ore e degli incontri, secondo le esigenze del singolo istituto.
Sanoma Italia è ente accreditato dal MIM quale soggetto che offre formazione certificata al personale della scuola (AOODGPER12676). Siamo presenti sulla piattaforma S.O.F.I.A. Per chi completa il corso e supera tutte le attività con almeno la sufficienza, è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.
Quali sono le competenze attese in uscita?
- Acquisizione di una conoscenza approfondita del Debate come metodologia didattica
- Acquisizione di nuovi approcci didattici: il Debate può essere applicato in chiave formativa, come strumento per sviluppare le competenze trasversali e le competenze necessarie per elaborare il proprio progetto di vita, per favorire le relazioni sociali ed è un potente strumento di cittadinanza attiva
- Capacità di sviluppare progetti e attività da riproporre a studentesse e studenti in ottica orientativa
Roberta Camarda, è docente di italiano e latino in un liceo romano. Formatrice, autrice di diversi articoli e di una tesi di dottorato sul debate per il Dipartimento di Psicologia sociale, dello sviluppo e ricerca educativa dell’Università “La Sapienza di Roma”, è Presidente della sezione Lazio della Società Nazionale Debate Italia SNDI APS.
Cristina Tomasini, docente di scienze giuridiche ed economiche, è formatrice di Debate per studenti e docenti. Coordinatrice del progetto curricolare ed extracurricolare nel proprio Istituto, ha rivestito il ruolo di coach per la partecipazione alle selezioni alle Olimpiadi nazionali e ai Tornei di Debate. Inoltre ha svolto la funzione di Giudice alle Olimpiadi di Dibattito e al Campionato italiano giovanile di Debate. Collabora con la Rete Wedebate ed è socia della Società Nazionale Debate Italia. È referente di Educazione civica, coordina la commissione che ha progettato il curriculum verticale d’Istituto ed è stata formatrice d’ambito per Educazione civica per docenti referenti dei diversi ordini di scuola.
Silvia Uggetti, attualmente docente di filosofia e storia presso un liceo classico torinese, si è avvicinata alla pratica del dibattito e ha partecipato a diversi corsi di formazione della Società Nazionale di Debate, di cui è socia; ha svolto la funzione di coach e giudice in diverse edizioni delle Olimpiadi di Dibattito e del Campionato italiano giovanile di dibattito, e ha collaborato nell’organizzazione di tornei cittadini e regionali.
Corso online in studio autonomo
Tutti i corsi sono acquistabili tramite Carta del Docente e Carta di Credito. Nel caso non fosse disponibile il link per acquistare il corso con Carta del Docente sarà possibile richiederlo scrivendo a formazione@sanoma.com.
Come utilizzare la Carta del Docente
Se hai deciso di utilizzare la tua Carta del Docente per acquistare un corso di formazione Sanoma, dovrai solamente compiere 3 semplici passaggi.
- Vai al sito del MIM Carta del Docente e accedi utilizzando la tua Identità digitale (SPID).
- Entra nella tua sezione Portafoglio e clicca su "Crea buono" seguendo la seguente procedura. Tipologia di esercente: seleziona "online"; Ambito: seleziona "formazione e aggiornamento"; Scegli un servizio: "percorsi formativi istituzioni scolastiche". Inserisci l'importo del corso che hai scelto e conferma la creazione del buono.
- Torna su questa pagina del sito e seleziona il corso scelto: per completare l'acquisto ti chiederemo di inserire i tuoi dati per la fatturazione e il codice del buono generato sul sito del MIM. Riceverai una mail con la conferma del buon esito dell'acquisto.
Per eventuali problemi con l'acquisto contatta formazione@sanoma.com.
Corso blended per le scuole
Tutte le nostre proposte sono personalizzabili!
Il prezzo è soggetto a variazioni in base al numero dei partecipanti, delle ore e degli incontri, secondo le esigenze del singolo istituto.
Tutti i corsi sono acquistabili tramite Carta del Docente, Carta di Credito e bonifico bancario. Per ottenere informazioni relative al pagamento mediante bonifico bancario oppure per ricevere il link per procedere all'acquisto del proprio corso personalizzato con Carta del Docente o Carta di Credito, è possibile scrivere a formazione@sanoma.com.
Corso online in studio autonomo
Per accedere ai contenuti della piattaforma sarà sufficiente:
- collegarsi a My Place ed eseguire il login;
- cliccare su "Formazione" dal menu in alto a destra;
- cliccare su "Minicorsi digitali e Corsi online";
- accedere al corso cliccando su "Accedi".
Per eventuali problemi tecnici può consultare il sito sanoma.it/assistenza