Dalla vecchia alla nuova Ordinanza: manuale d’uso della valutazione formativa
A cura di Cristiano Corsini, Elisabetta Nigris
Una guida per orientare i docenti e i Dirigenti di Scuola primaria nell'applicazione delle nuove indicazioni valorizzando gli elementi di continuità e la coerenza con la finalità formativa della valutazione. Il libro è disponibile solo in formato digitale.
A partire dall'anno scolastico 2024-2025 viene introdotta alla Scuola primaria una valutazione periodica e finale degli apprendimenti che prevede l'attribuzione di un giudizio sintetico su una scala di sei - da ottimo a non sufficiente - per ciascuna disciplina. Questa nuova indicazione richiede ai docenti e alle scuole da una parte la creazione di descrittori adeguati per i giudizi, dall'altra l'individuazione di criteri per conciliare il processo valutativo in itinere, che si mantiene di tipo formativo come ribadito dalle nuove indicazioni, e l'espressione sintetica dei giudizi periodici e finali. Questo volume offre una preziosa guida che chiarisce le richieste della normativa e fornisce indicazioni operative ai docenti e ai Dirigenti scolastici.
In vendita a 5,49€ solo in formato digitale in tutti i maggiori store online (visita la sezione "Modalità di accesso" per saperne di più).
Indice del volume
Dalla progettazione alla valutazione formativa (Elisabetta Nigris, Barbara Balconi)
Progettare l’osservazione per valutare i processi di apprendimento (Chiara Bertolini)
Dalla valutazione in itinere alla valutazione periodica e finale (Cristiano Corsini)
La prospettiva del dirigente scolastico (Milena Piscozzo)
Comunicare con le famiglie in modo efficace (Elisabetta Nigris)
Biografie dei curatori
Cristiano Corsini è professore ordinario di Pedagogia sperimentale all'Università Roma Tre e coordinatore del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. Si occupa di valutazione in campo educativo e di indagini nazionali e internazionali sull'efficacia e sull'equità di scuole e sistemi d'istruzione. Progetta e realizza interventi formativi sulla valutazione educativa rivolti a docenti della Scuola primaria, secondaria e dell'università. Tra le sue ultime pubblicazioni: La fabbrica dei voti. Sull'utilità e il danno della valutazione a scuola (2025); La valutazione che educa. Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto (2023).
Elisabetta Nigris è stata per dieci anni Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria (SFP) dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e Coordinatrice Nazionale dei Presidenti di SFP. Oggi è docente di Progettazione didattica e valutazione e delegata di ateneo per la Formazione degli insegnanti e Faculty Development. I suoi interessi di ricerca e i suoi testi (anche per questa casa editrice) vertono sui temi della formazione insegnanti, della progettazione didattica e del rapporto fra didattica e didattiche disciplinari. Ha coordinato il Gruppo di lavoro ministeriale per la valutazione descrittiva nella Scuola primaria.
Puoi acquistare e leggere l'eBook sul tuo eReader (Kindle,Kobo...), se non ne possiedi uno puoi acquistare il libro e leggerlo su una delle diverse app gratuite che supportano i formati ePub, come per esempio: Adobe Digital Edition, Libri di iOS, PocketBook e Thorium Reader...