Strategie didattiche e organizzative per la plusdotazione
La plusdotazione rappresenta una sfida educativa cruciale e un’opportunità per valorizzare talenti spesso incompresi. Questo volume esplora il fenomeno offrendo a docenti di ogni grado un quadro teorico di riferimento e propone strumenti operativi, attività ed esempi di Piani Didattici Personalizzati per il primo ciclo.
La plusdotazione rappresenta una sfida educativa cruciale e un’opportunità per valorizzare talenti spesso incompresi. Questo volume, ricco di contributi teorici e pratici, esplora il fenomeno offrendo un quadro di riferimento e strumenti operativi per la didattica in classe. La prima parte chiarisce definizioni e modelli, analizza l’evoluzione storica della plusdotazione in diversi paesi, approfondisce la normativa italiana e offre una guida utile per riconoscere le potenzialità in classe. La seconda parte propone un modello operativo in tre sezioni: strategie organizzative utili nel contesto scolastico, attività didattiche innovative secondo il modello dell’arricchimento e interventi concreti per valorizzare il talento nei piani scolastici, con esempi di Piani Didattici Personalizzati. Un’opera indispensabile per promuovere inclusione, eccellenza e innovazione educativa.
1. Plusdotazione, potenziale, talento, performance ed eccellenza
2. La plusdotazione nel mondo: evoluzione storica e approcci culturali
3. Autonomia, inclusione e plusdotazione nella normativa scolastica
4. Verso un approccio condiviso e strutturale
PARTE SECONDA - Un modello di azione nelle scuole: materiali e strumenti
5. Riconoscere le studentesse e gli studenti ad alto potenziale
6. Strategie e materiali didattici
7. Esempi di PDP elaborati dalle scuole
Paolo Barabanti è stato docente di Scuola primaria e attualmente è ricercatore in INVALSI dove si occupa principalmente di formazione, analisi di dati e divulgazione. È formatore sui temi della valutazione e docente a contratto per insegnamenti legati alla valutazione degli apprendimenti. Tra i suoi interessi di ricerca si segnalano gli studenti eccellenti, le scuole multietniche e la data literacy.
Antonella Cutro, già Dirigente scolastica, è Ispettrice presso l’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia. È docente a contratto su tematiche legate all’inclusione anche in relazione all’uso delle tecnologie didattiche. Tra i suoi interessi di studio: il rapporto tra orientamento e progetto di vita, capability approach e disabilità, teorie e dinamiche della relazione d’aiuto.
Brunella Fiore è Professoressa associata presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Insegna Sociologia della Famiglia per Servizio Sociale e Sociologia dell’Educazione per Scienze della Formazione Primaria. Alcuni suoi interessi di ricerca riguardano gli studenti cognitivamente forti, la relazione tra scuole e famiglie, pre-adolescenti e adolescenti e ambienti digitali in famiglia e a scuola.
Puoi acquistare e leggere l'eBook sul tuo eReader (Kindle, Kobo...), se non ne possiedi uno puoi acquistare il libro e leggerlo su una delle diverse app gratuite che supportano i formati ePub, come per esempio: Adobe Digital Edition, Libri di iOS, PocketBook e Thorium Reader...