
Del mondo esperti
Una letteratura d’autore, che si distingue per il rinnovamento delle scelte antologiche, il nuovo rilievo dato alle figure di scrittrici e di critiche letterarie e la proposta di un canone per il Novecento, e che invita studentesse e studenti a porsi in dialogo con i testi letterari per conoscere meglio sé stessi e il mondo in cui vivono.

Le principali caratteristiche dell’opera
- I fili tematici: il titolo Del mondo esperti è tratto dal canto XXVI dell’Inferno su Ulisse ed è stato scelto dagli autori per trasmettere l’idea che il dialogo con i testi letterari può diventare per studentesse e studenti un’occasione preziosa per conoscere meglio sé stessi e il mondo in cui vivono. Per questo hanno individuato 5 ambiti tematici che attraversano la storia della letteratura e grazie alla loro attualità sono in grado di parlare con forza anche oggi:
- Conoscenza di sé;
- Natura, ambiente, ecologia;
- Letteratura e scienza;
- Società e diritti;
- Guerra e pace. - Orientamento ed Educazione civica: gli esercizi propongono spunti che invitano studentesse e studenti a riflettere sulle proprie attitudini anche in chiave di Orientamento, lavorando sulle principali Life skills, oltre a proporre riflessioni legate all’Educazione civica e all’Educazione alle relazioni.
- Il posto dei classici e il Novecento: rispetto ad Amor mi mosse, il precedente manuale degli stessi autori, la struttura è stata resa più funzionale alla pratica didattica:
- i capitoli monografici dedicati ai grandi autori sono collocati accanto ai capitoli relativi a generi e movimenti, per far meglio risaltare il loro ruolo di protagonisti nel contesto in cui hanno operato;
- una particolare attenzione è stata riservata al Novecento, dando più rilievo a scrittori della seconda metà del secolo cui sono stati dedicati capitoli monografici (Pavese, Fenoglio, Morante, Pasolini). - Rinnovamento della scelta antologica e scrittrici: l’attenzione alle tematiche fondamentali per divenir del mondo esperti ha comportato un rinnovamento della proposta di testi, a cui ha contribuito l’aggiornamento critico e la revisione in atto del canone letterario, anche attraverso l’inserimento di scrittrici particolarmente significative e di studiose di riconosciuta autorevolezza. Sono state inoltre introdotte le rubriche Caffè letterario, che suggeriscono letture di opere del Novecento fin dal terzo anno.
- Allenamento per l’esame di Stato e Invalsi: il corso è accompagnato da un manuale di scrittura, che contiene numerose prove di allenamento alla prima prova per le tre annualità, al colloquio d’esame e alle prove Invalsi.
Libro aperto, per una didattica con il digitale
Una finestra sul mondo che cambia: il libro Sanoma diventa un Libro aperto. Libro aperto semplifica il modo di insegnare, perché tutto ciò che cerchi è a portata di clic. Un progetto didattico in continuo aggiornamento, che nasce dalla carta e si espande nel digitale.
Per saperne di più: sanoma.it/libro-aperto
- My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. A partire da settembre 2025 My Digital Book sarà dotato di tutti gli strumenti di accessibilità e della versione liquida che si adatta a qualsiasi dispositivo (pc, tablet e smartphone), per un’esperienza d’uso ancor più personalizzata e inclusiva. Inoltre, My Digital Book permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
- lezioni in mappe;
- analisi interattive;
- biblioteca digitale.
Per saperne di più: sanoma.it/my-digital-book - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
- videolezioni d’autore;
- audioletture;
- Scopri con Google Earth™.
Per saperne di più: sanoma.it/myapp - Podcast: il corso è abbinato al progetto Ascoltando s’impara. I podcast didattici di Sanoma e Chora Media. Un progetto educativo originale e coinvolgente che porta il format dei podcast a scuola sulla base dell’esperienza editoriale scolastica di Sanoma e dell’esperienza editoriale audio di Chora Media. In particolare, il corso è abbinato alla serie Era sempre festa, serie sui romanzi di Cesare Pavese di Fondazione Cesare Pavese, in collaborazione con Chora Media e Sanoma, e con la voce narrante di Neri Marcorè.
Per saperne di più: sanoma.it/podcast - Video immersivi: testi d’autore animati in un ambiente virtuale, per un’esperienza di lettura immersiva.
- Restiamo aggiornati: l’iniziativa per fornire a docenti e studenti gli strumenti per mantenere l’attività didattica al passo con l’attualità, accessibili da MyPlace e inquadrando i QR Code Restiamo aggiornati presenti tra le pagine del libro. L’insegnante riceverà anche una mail di notifica con gli aggiornamenti della sezione online.
- Social Reading Club: l’ambiente digitale in cui leggere tutti insieme, scambiare brevi commenti sui testi proposti e condividere l’esperienza con tutti i docenti e le classi che utilizzano il volume. Nel manuale, una selezione di brani è corredata da un QR Code che permette a studentesse, studenti e docenti di accedere direttamente alle stanze di lettura sull’app My Social Reading. Guarda l’indice completo del Social Reading Club proposto agli adottanti di Del mondo esperti, esplorando i percorsi già disponibili su Dante, Manzoni, Leopardi, Pirandello, Pavese, Fenoglio…
Per saperne di più: sanoma.it/my-social-reading/club - KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l'insegnante può:
- accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy;
- costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale.
Per saperne di più: sanoma.it/kmzero - Calendario civile: video su temi di cittadinanza legati alle principali giornate nazionali e internazionali.
Materiali per l’insegnante
- Guida per l’insegnante in due volumi, che contiene:
- Programmazione per competenze disciplinari e orientative con collegamenti all’Educazione civica e alle relazioni.
- Didattica orientativa e PCTO.
- Prove di ingresso e prove parallele.
- Verifiche semistrutturate.
- Prove e simulazioni per l’esame di Stato.
- Prove di Educazione civica.
- Nuove metodologie didattiche.
- Intelligenza artificiale per la didattica attiva.
- Materiali per la didattica inclusiva.
- Tracce di risposta degli esercizi dei volumi e della guida.
- Indicazioni e griglie per la valutazione. - Scommettere sulla letteratura. Per una scuola dei valori: una raccolta di saggi di Giuseppe Langella che affrontano questioni disciplinari e relative all’insegnamento della letteratura, proponendo soluzioni originali e concrete attività in aula.
- Calendario civile: lezioni pronte basate su un estratto del libro e corredate da un video introduttivo per costruire attività dedicate alla Memoria storica, alla Cittadinanza e alla Sostenibilità in occasione delle più importanti Giornate nazionali e internazionali.
Per saperne di più: sanoma.it/calendariocivile
Del mondo esperti. Easybook
Tre volumetti in font ad alta leggibilità per la didattica inclusiva che affiancano il manuale Del mondo esperti.